• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Biografie [11]
Letteratura [6]
Storia [4]
Diritto [2]
Religioni [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Temi generali [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Lingua [1]

Marchése di Santillana, Il

Enciclopedia on line

Titolo con cui è noto in it. lo scrittore spagnolo Íñigo López de Mendoza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÍÑIGO LÓPEZ DE MENDOZA

PETRARCHISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRARCHISMO Mario Praz . La reazione stilnovistica contro l'artificiosità di Guittone d'Arezzo e della sua scuola aveva già esaurito il suo compito allorché il Petrarca scrisse il canzoniere. Egli [...] Ronsard e J. du Bellay penetró l'influsso bembista. Per tempo cominciarono a petrarcheggiare la Spagna, con don Iñigo López de Mendoza, marchese di Santillana, nella prima metà del Quattrocento, e la Catalogna, con Auzias March e altri, attirati dall ... Leggi Tutto

HURTADO DE MENDOZA, Diego

Enciclopedia Italiana (1933)

HURTADO DE MENDOZA, Diego Salvatore Battaglia Scrittore e diplomatico spagnolo, nato a Granata alla fine del 1503, morto a Madrid il 14 agosto 1575. Della più eletta aristocrazia cortigiana di Spagna [...] - il padre, Íñigo López de Mendoza, era capitano generale del regno di Granata, e i fratelli furon tutti governatori nei varî possedimenti imperiali dalle Fiandre al Perù - l'H. ne seguì la tradizione. Vissuto nel periodo più glorioso della storia ... Leggi Tutto

MARINEO, Luca, detto Lucio Marineo Siculo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo Stefano Benedetti – Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] Martire d’Anghiera, già conosciuto dal M. in ambiente romano, in Spagna dal 1487 al seguito del conte di Tendilla don Iñigo López de Mendoza, e che già nel 1488 il M. ospitò nello Studio per una lectio sulla II satira di Giovenale, che ebbe grande ... Leggi Tutto

BURALI, Scipione, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato Gaspare De Caro Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] le pene quando l'inquisito riconoscesse i propri errori. Ebbe anche alcuni conflitti giurisdizionali con il viceré spagnolo Iñigo Lopez de Mendoza, marchese di Mondejár, che non raggiunsero però mai punte molto aspre. Morì a Napoli il 17 giugno del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PORZIO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORZIO, Camillo Elena Valeri PORZIO, Camillo. – Nacque a Napoli nel 1526 o nel 1527 da Simone e da Porzia d’Anna, di nobile famiglia napoletana. Ebbe sei fratelli tra i quali Antonio, che nel 1557 divenne [...] testo di Porzio, la Relazione del Regno di Napoli, scritta dopo l’arrivo a Napoli, nel 1575, del viceré Iñigo López de Mendoza, marchese di Mondejár. Si tratta di una descrizione accurata della posizione geografica, della divisione in province, delle ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ALBERICO I CYBO MALASPINA – DUCA DI PARMA E PIACENZA – IÑIGO LÓPEZ DE MENDOZA – ANTONELLO SANSEVERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORZIO, Camillo (2)
Mostra Tutti

FANCELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino) Adele Condorelli Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] del Rinascimento nella scultura spagnola, se non avesse avuto la straordinaria ventura di entrare nelle grazie di don Iñigo López de Mendoza, secondo conte di Tendilla, generale valoroso ed uomo colto, forse il personaggio più eminente alla corte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MERINO, Gabriele Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERINO, Gabriele Stefano Stefania Pastore – Nacque a Santisteban del Puerto, in Andalusia, nel 1472 o nel 1473 da Mayor de Amorcuende e da Alonso, soldato al servizio di Ferdinando d’Aragona e Isabella [...] comuneri, a Toledo la resistenza fu riannodata dalla moglie del capo della rivolta María Pacheco y Mendoza, figlia di Iñigo López de Mendoza (eroe della guerra di Granada e suo primo governatore) che proveniva da una delle più importanti famiglie ... Leggi Tutto

RUSTICI, Cencio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSTICI, Cencio Massimiliano Albanese RUSTICI (de' Rustici), Cencio (Cincius, Cinthius). - Nacque forse a Roma da nobile famiglia romana tra il 1380 e il 1390; il padre fu Paolo di Cencio, non conosciamo [...] venne tradotto a sua volta in spagnolo da Pedro Díaz de Toledo, che scrisse anche la prefazione a Iñigo López de Mendoza, marchese di Santillana. Vanno ricordate infine la traduzione del De virtute dello ps.-Platone, eseguita ancora a Bologna tra ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – RHETORICA AD HERENNIUM – PIER CANDIDO DECEMBRIO – VESPASIANO DA BISTICCI – IÑIGO LÓPEZ DE MENDOZA

BARATTUCCIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARATTUCCIO, Antonio Giuseppe Galasso Nacque a Teano, nel 1486, da famiglia che nell'ambito della città di origine aveva raggiunto la distinzione e il rango derivanti dall'esercizio delle professioni [...] incarico dovette segnare una svolta importante nella carrièra del Barattuccio. La conmùssione, presieduta dal vescovo di Burgos, Iñigo Lopez de Mendoza, e formata con il B. da Juan Sunyer, vicecancelliere della corona d'Aragona, e dal vescovo Martín ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IÑIGO LOPEZ DE MENDOZA – BARTOLOMEO CAMERARIO – LEONARDO DA PISTOIA – CONTRORIFORMISTICO – REGNO DI NAPOLI
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali