stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] Plantageneto (m. 1151), duca di Normandia e conte di Angiò, genero di Enrico I re d’Inghilterra, s. che fu riprodotto sec. nasce dallo scudo d’oro pieno di Geoffroy le Velu, conte di Barcellona, ucciso durante la difesa della sua contea, sul quale ...
Leggi Tutto
Moda
Copricapo maschile o femminile di vario materiale e varia foggia.
Berretti molli di pelliccia della preistoria e rigidi c. conici (Creta, 2100-1200 a.C.) sono tra i primi documenti dei tanti copricapi [...] la Svezia dopo la morte di Carlo XII (1718) riguardo ai rapporti con la Russia vittoriosa. I seguaci della prudente e pacifica politica del conte A.B. Horn vennero detti per dispregio ‘quelli del berretto da notte’ (Mössorna) dal partito nazionalista ...
Leggi Tutto
Armatura difensiva del capo.
Storia
L’uso dell’e. inizia nell’Età del Bronzo. Gli Egiziani non lo usarono e nelle scene di guerra lo portano solo i mercenari asiatici e occidentali. Nei monumenti mesopotamici [...] bacinetto, che si riallaccia al casco primitivo e da cui deriveranno i successivi e. da guerra, e il vero e. da combattimento 11 pezzi (o affibbiature d’oro), in maestà; l’e. di conte: d’argento, rabescato e bordato d’oro, graticolato di 17 pezzi ...
Leggi Tutto
Storia
Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, specialmente in origine, di fiori, di fronde. Nei tempi più antichi fu attributo della maestà [...] sostenuti da punte, alternati a 12 perle poste a trifoglio; c. di conte (fig. E), cerchio d’oro gemmato e rialzato di 16 perle; c d’oro del sole introdotti da Carlo VIII e i mezzi carlini di Ferdinando I d’Aragona, coniati a Napoli dopo il 1458. ...
Leggi Tutto
Titolo nobiliare, frequente in Francia e in Inghilterra assai più che in Italia, che nella gerarchia araldica segue quello di conte.
L’elmo di v. è di argento rabescato, bordato d’oro, posto per due terzi [...] .
Il v. è testimoniato in età carolingia, quando, avendo Carlomagno diviso l’Impero in contee dipendenti direttamente dal re, iconti trovarono necessario eleggere dei vicecomites, che ne facevano le veci. Il v. cessava dal suo incarico con la morte ...
Leggi Tutto
Titolo attribuito nel Medioevo, soprattutto all’interno del Sacro Romano Impero (Turingia, Assia, Alsazia), a un conte nominato direttamente dall’imperatore e non da un suo intermediario (duca o principe-vescovo). [...] Spesso i l. venivano creati appositamente per bilanciare il potere dei duchi. ...
Leggi Tutto
Regione di confine. Nell’Impero carolingio furono chiamati m. i territori di confine allo Stato, e iconti preposti a una m. furono detti marchesi o margravi. Più tardi la m. si raffigurò o in un aggregato [...] da Guido allo zio Corrado; di Trento, che al tempo di Ottone I, unita a quella del Friuli, formò la m. Veronese. Nel 10° , Bobbio e più tardi Milano e Pavia), così detta da Oberto, conte palatino. Più recente è la m. Attoniana o d’Italia (Modena, ...
Leggi Tutto
(ted. Erzherzog) Titolo attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio. Nel 959 Bruno di Sassonia, arcivescovo di Colonia, prese il titolo di a. di Lorena quando questa fu suddivisa in Alta e Bassa. [...] al figlio Massimiliano e ai suoi eredi. Nella dinastia d’Asburgo-Austria e poi d’Asburgo-Lorena il titolo fu esteso a tutti i membri della casa regnante. Eccezionalmente il titolo fu concesso da Carlo VIII re di Francia a Gilberto di Borbone ...
Leggi Tutto
Termine che nel latino classico indicava coloro che assistevano i magistrati nelle province e, dall’età di Costantino, gli alti funzionari. Nel latino medievale, attraverso il significato di «persona del [...] seguito», assunse quello di «conte». ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Marzia Ponso
Titoli, beni e privilegi trasmessi da antiche famiglie
Il termine nobiltà (dal verbo latino noscere «conoscere», da cui deriva nobilis «noto, conosciuto») indicava nella Roma antica [...] erano spesso correlati titoli ereditari (principe, duca, marchese, conte, barone) che denotavano l’esercizio, presente o passato, era proibito l’esercizio di arti vili e meccaniche (i mestieri manuali).
Il terzo requisito è il prestigio sociale, ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...