L’attuale fase politica ci ha portato nuove parole politiche dalla vita breve o stentata. I costruttori che dovevano aiutare Giuseppe Conte a mantenere il ruolo di Presidente del Consiglio sono scomparsi [...] con il fallimento del tentativo di cui sarebb ...
Leggi Tutto
Il cambiamento di passo (per usare l’espressione commentata la volta scorsa), almeno sul piano lessicale, c’è stato. Ai ristori si sono sostituiti i sostegni. Con il governo Conte eravamo rimasti al Decreto [...] Ristori-quater (cioè al quarto decreto che ...
Leggi Tutto
«Patetiche le accuse di Letta, Conte e della sinistra: i primi ad aver affossato la legge sono i suoi stessi firmatari, Zan in testa, che in questa proposta hanno scritto e difeso fino alla fine norme [...] e principi surreali (dal self-id al gender nelle ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
Figlio cadetto (Aiguebelle, Chambéry, 1207 - Roussillon, Bugey, 1285) di Tommaso I e avviato alla carriera ecclesiastica, fu vescovo di Valenza e arcivescovo di Lione (1246). Nel 1267, tornato allo stato laicale, sposò Alice di Merano nella...
Figlio (n. 1023 o 1024 - m. 1076) di Berengario Raimondo I, cui successe (1035); rinsaldò la contea allargandone i confini con fortunate lotte contro gli Arabi e mirò a espandersi anche oltre i Pirenei, con alleanze matrimoniali. I gravi dissensi...