PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] la pala a fresco, di stampo neorinascimentale, con L’Assunta e i ss. Carlo e Francesco nella cappella di villa Trissino a Sandrigo (Vicenza); a Vicenza, per il conte Ercole Thiene, decorò, nello stesso anno, anche palazzo Vecchia (soffitto del ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Francesco
Paolo Dalla Torre
Nacque a Presson di Monclassico, in Val di Sole, nel Trentino, nel 1641 da Giovanni; non è noto il nome della madre. Dalle opere rimaste si può supporre una formazione [...] a Praga e nel castello di Friedland (che apparteneva ai conti Galasso, di origini trentine), oltre che a Breslavia, nella Alto Adige nel Seicento, in La pittura in Italia. Il Seicento, I, Milano 1989, p. 142; E.M. Guzzo, Spigolature barocche: il ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Gianni Sciolla
Famiglia di pittori originari della Savoia, operosi a Torino nel sec. XVII. Capostipite può essere considerato Pierre, figlio di Denis, nato a Saint-Michel-en-Maurienne (Savoia) [...] un considerevole numero di dipinti. Nello stesso 1657 cedette tutti i suoi beni ai figli maschi: Pierre, Laurent, Maurice, Gabriel, i quali, in cambio, nel 1660 saldarono i suoi debiti con il conte Favre. Pierre fu sepolto il 10 ag. 1671 a Saint ...
Leggi Tutto
FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] ; il ritratto di Vittorio Emanuele II in giuggiolo; uno scrittoio in noce.
I primi successi spinsero il F. ad aprire un laboratorio a Firenze, che nel 1867 contava dieci operai, cinque doratori e altrettanti fabbri e stipettai, oltre a numerosi ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Francesco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Vicenza il 25 giugno 1799 da Domenico e Anna Bondella. Intraprese la carriera di pubblico impiegato che poi abbandonò per proseguire gli studi all'università [...] storia universale a Padova, all'erudito vicentino conte G. Da Schio, al conte F. Gualdo, mecenate e consigliere dell'Accademia 1848-49 (Mss. 3477, già Gonz. 23.7.18); La forza governa i popoli (Mss. 3481, già Gonz. 23.10.7); Sommario di notizie ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesare
Vittorio Caprara
Figlio di Girolamo, nacque intorno al 1636 (Orlandi, 1704; Arese, 1975, p. 182 n. 10), probabilmente a Milano, città nella quale operò come pittore, incisore ed architetto. [...] dello Stato milanese come J. Enriquez de Cabrera conte di Melgar, dal 1678 al 1686 governatore dello Milano 1960, pp. 55, 109 s.; M. Rosci, in A.M. Brizio - M. Rosci, I quadroni di S. Carlo nel duomo di Milano, Milano 1965, p. 112; F. Arese, Nuove ...
Leggi Tutto
DURELLI, Francesco
Fabio Fiorani
Figlio di Giacinto e di Margherita Carpani, nacque a Milano il 21 febbr. 1792; fu fratello di Gaetano. Studiò all'accademia di belle arti di Brera, dove compi una lunga [...] le illustrazioni per Un bel giorno. Poemetto del conte Folchino Schizzi…, 2 ed., Milano 1827, che comprende Brera-Milano, Firenze 1941, pp. 88, 165; P. Arrigoni, Milano nelle vecchie stampe, I, Le vedute, Milano 1969, pp. 45 n. 145, 57 s. n. 174, 108 ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Giovanni Battista
Chiara Garzya Romano
È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] delle famiglie di Bologna compilati dal conte Baldassarre Carati (conservati manoscritti nella Biblioteca avvalse spesso anche di disegni propri.
Del C. furono particolarmente apprezzati i ritratti, che egli incise per lo più a bulino e su proprio ...
Leggi Tutto
MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] antiche oggi disperse, come l'Arianna abbandonata, il Fauno danzante, l'Ercole giovane.
Era intanto iniziata una causa con iconti Bonaccorsi, verso i quali il M. fu riconosciuto debitore di ben 18.000 scudi. Ne derivarono altre difficoltà per la sua ...
Leggi Tutto
COMOTTO, Paolo
Francesco Quinterio
Nacque da Giuseppe e da Margherita Magistrello a Bianzè (Vercelli) il 14 ott. 1824. Studiò a Torino laureandosi ingegnere e architetto civile alla regia università [...] come ingegnere l'edificio in via Carrozza di proprietà del conte A. Carpanetto; probabilmente lavorò anche alla stazione di porta Il 9 nov. 1870 il C. era fra gli incaricati a porre i sigilli di esproprio al palazzo del Quirinale. Il 23 dic. 1870 la ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...