Titolo nobiliare inglese di cui fu insignita nel sec. 19º la famiglia dei Grosvenor. Antica famiglia originaria di Eaton, presso Chester nello Cheshire, i Grosvenor avevano messo insieme considerevoli [...] della Grosvenor House, andata dispersa nel 1824). Il titolo marchionale di W. fu conferito nel 1831 a Robert Grosvenor (v.), 2º conte di Grosvenor. Suo nipote Hugh Lupus Grosvenor (1825-1899) fu membro dei Comuni (1847-69) e fu creato duca di W ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico italiano (n. Taranto 1966). Laureato in Giurisprudenza presso l'università di Bari, entrato in magistratura nel 1994, ha svolto funzioni di giudice penale e civile presso i Tribunali [...] Letta, Capo di Gabinetto del Ministero dell’Economia e delle Finanze nei governi Renzi, Gentiloni e nel primo governo Conte. Dal 13 febbraio 2021 al 22 ottobre 2022 è stato Sottosegretario di Stato alla presidenza del Consiglio dei ministri nel ...
Leggi Tutto
Merlo, Ricardo Antonio.- Uomo politico italiano (n. Buenos Aires 1962). Laureato in Scienze politiche all'Università del Salvador, ha perfezionato i suoi studi in Italia presso l'Università di Padova. [...] Associativo Italiani all'Estero (MAIE). Nel 2018 è stato eletto al Senato e dallo stesso anno al 2021 è stato Sottosegretario di Stato al Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, del primo e del secondo governo Conte. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e magistrato inglese (n. 1598 circa - m. 1673); fu uno dei capi dell'opposizione parlamentare contro Carlo I. Difese (1638) J. Hampden accusato di rifiuto al pagamento dell'imposta navale. [...] destituito (1643) anche perché era stato attivo nella persecuzione del conte di Strafford. Amico di Cromwell, di cui sposò la cugina, Rifiutò di agire come commissario al processo di Carlo I e non partecipò all'istituzione del Commonwealth. Inviato ...
Leggi Tutto
Filippo VI (spagn. Felipe VI) di Borbone e Grecia, re di Spagna. – Figlio terzogenito (n. Madrid 1968) del re Giovanni Carlo I di Spagna e di Sofia di Oldenburg-Glücksburg di Grecia, principe delle Asturie, [...] di Viana e di Girona, duca di Montblanc, conte di Cervera e signore di Balaguer, compiuta la formazione nell regolamentata dalla Costituzione spagnola – ha autorizzato il sovrano a trasmettergli i poteri, è salito al trono di Spagna il 19 giugno 2014 ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1122 circa - m. Fontevrault-l'Abbaye 1204) di Guglielmo X duca d'Aquitania; sospettata d'adulterio, il suo matrimonio con Luigi VII di Francia (1137) fu sciolto nel 1152, con il pretesto della [...] consanguineità. Si risposò subito con Enrico Plantageneto, conte d'Angiò e duca di Normandia, che divenne nel 1154 re d' in questa vasta zona della Francia occidentale. Per aver appoggiato i figli nella rivolta del 1173 fu costretta a vivere in una ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Metz 1754 - Bois-Roussel 1835). Deputato agli Stati Generali (1789), preparò il nuovo sistema fiscale; aderì alla Rivoluzione su posizioni moderate e, dopo l'assalto alle Tuileries [...] delle Finanze di Giuseppe Bonaparte a Napoli (1806), conte dell'Impero, amministratore del granducato di Berg (1810). Avendo accettato un seggio alla Camera dei pari durante i Cento giorni, perse il titolo nobiliare, che riebbe nel 1832 ...
Leggi Tutto
Lauzi, Bruno. - Cantautore (Asmara 1937 - Peschiera Borromeo 2006).Tra i fondatori della ‘scuola genovese’, cominciò a scrivere canzoni insieme a L. Tenco, suo compagno di banco al liceo. Nel 1970 conobbe [...] ) e cantante (nel 1974 portò al successo Onda su onda di P. Conte). Nel 1989 il suo brano Almeno tu nell’universo, interpretato da M. . Autobiografia in controcanto, post., 2015) e di versi (I mari interni, 1994; Riapprodi, 1996; Versi facili, 1999); ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico (Parigi 1553 - ivi 1617). Scrisse una Historia sui temporis (1604) di notevole valore, ma è soprattutto noto come uno dei maggiori bibliofili dell'epoca. Aveva cominciato a raccogliere [...] 000) dall'erede di de T., Jacques Auguste (1609-1677). I manoscritti e gran parte dei libri a stampa furono poi acquistati 1715-87) e più tardi (1788), in parte, in quelle del conte di Artois (Carlo X). Entrarono così a far parte della Bibliothèque ...
Leggi Tutto
Ramo dei visconti d'Aosta, discendenti da Guido, figlio di Goffredo primo visconte aostano nel 929 e fratello di Bosone conte di Savoia nel 943. Costantemente fedeli ai Savoia, gli Ch. si divisero nel [...] dei Madruzzo di Trento e di Fénis, che all'estinzione del primo ereditò i suoi beni e i suoi titoli e si estinse a sua volta nel 1804 con Filippo Maurizio. Tra i membri di queste casate, ebbero particolare fama Ibleto, governatore del Piemonte dal ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...