(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Baber, in varî viaggi fatti nello Sze-ch'wan e nello Yün-nan fra il 1877 e il 1880. Nello stesso periodo l'ungherese conte Béla Széchényi esplorava i confini fra lo Yün-nan e il Ko-ko-nor; da Shanghai andò a Si-an fu, Lan-chow, Su-chow, Tun-hwang ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] (Thujopsis dolabrata S. et Z.), allo tsuga (Tsuga Sieboldi Carr), al momi (Abies firma S. et Z.), senza contarei pini, rappresentati largamente, specie al nord, da infinite varietà. Degli alberi a larga foglia vanno menzionati il keyaki (Obelicea ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] compito di assestare la Polonia all'interno e all'estero. Sino dal principio del suo regno egli si rese conto che bisognava liquidare il conflitto con i due nemici più potenti: la Boemia e l'Ordine Teutonico. Con la prima giunse a un accordo, in ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] papi che seguono, fino a Sergio IV (1009-1012), sono scelti dalla nobiltà, nella quale scoppiano i primi dissensi tra i Crescenzî e iconti di Tuscolo. Tra i candidati delle due fazioni in lotta, l'arbitro è ora Enrico II di Germania il quale sceglie ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] . Investiti di vasti poteri, gli strateghi bizantini furono spesso tentati a usurpare i diritti sovrani, come nell'Occidente fecero iconti e i marchesi carolingi; ma i loro conati furono sempre stroncati sul nascere, e gli strateghi rimasero sempre ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] 'impero. Il processo di concentrazione dinastica che era apparso già molto vicino alla sua meta, doveva ricominciare.
Tra le stirpi rivali emergevano iconti di Kiburg, di Savoia e d'Asburgo. La casata dei Kiburg si estinse nel 1263-1264 per lasciare ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] e per la propria fede contro popoli di altra lingua e di altra fede, e, soprattutto, i rapporti che per le esigenze della lotta contoi Turchi si stabilirono allora fra i due principati e l'Occidente, non potevano non avere un'azione sul processo di ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] due statue in bronzo, una di Solone e l'altra del re Seleuco (Paus., I, 16, 1; cfr. Dem., XXVI, 23; Aelian., Var. hist., VIII, presso il quale il padre di Eschine tenne scuola per suo conto, XIX, 249, cioè presso il santuario dell'Eroe medico) già ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] che si deturpa con l'usura, le più nobili famiglie che si dànno al ladroneggio volgare, iconti-palatini che si fanno falsificatori di moneta, i politicanti che guastano le città, può bastare anche la rappresentazione diretta di tali turpitudini e di ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] spedizione del negus ‛Ezanā contro gli Aguēzāt (sec. IV d. C.) trovata in Aksum (Tigrè).
Bibl.: C. Conti Rossini, Storia d'Etiopia, I, Roma 1928; A. Grohmann, Über den Ursprung und die Entwickelung der äthiopischen Schrift, in Archiv F. Schriftkunde ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...