Moglie (m. Parma 1612) di un Sanvitale e, in seconde nozze, del conte Orazio Simonetta, fu implicata nella congiura ordita da alcuni feudatarî contro Ranuccio I Farnese, duca di Parma; imprigionata (1611), [...] dopo lunghe torture fu decapitata. Fu cantata da Tasso e Guarini ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 1094) di Fiorenzo, conte di Olanda e di Gertrude di Sassonia, sposò tra il 1072 e il 1075 Filippo I re di Francia e fu madre di Luigi VI. Verso il 1092 fu ripudiata dal marito e tenuta prigioniera [...] nel Ponthieu ...
Leggi Tutto
Moglie (1490 circa -1537) dal 1509 di Jean de Montmorency-Laval conte di Ch., divenne verso il 1519 l'amante del re Francesco I; intrigante, influentissima, fu messa in disparte nel 1526, quando il re [...] si legò alla duchessa d'Étampes ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Zamora 955) di Ramiro II, cui successe nel 950; impose subito vittoriosamente la sua autorità al ribelle fratello Sancio e ai Galiziani insorti. Combattendo contro i Mori, s'impadronì di Lisbona [...] con l'aiuto del conte di Castiglia. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1089 - m. Eu 1119) di Roberto II, conte dal 1111. Come alleato del re di Francia combatté in Normandia gli Inglesi, morendo per le ferite riportate. Con lui si estinse la linea diretta dei discendenti [...] di Baldovino I. ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 943) di Erberto I di Vermandois, successe al padre nel 902; fece prigioniero Carlo III il Semplice (928) e lo fece morire nella torre di Péronne. Nel 938 circa divenne conte di Péronne. ...
Leggi Tutto
Vassallo (m. dopo il 955) di re Berengario I, di cui (924) vendicò l'uccisione; ebbe il titolo di conte di Verona da re Ugo; nel 950 fu insignito del titolo marchionale. ...
Leggi Tutto
Ultimogenito (n. 1010 circa - m. 1057 circa) di Umberto Biancamano, sposò (1046) la granduchessa Adelaide figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino. Tra i suoi figli si ricordano Pietro I e Amedeo [...] II, che gli successero, e la figlia Berta che andò sposa all'imperatore Enrico IV ...
Leggi Tutto
Patriota (Bologna 1802 - ivi 1862), figlio di Francesco. Carbonaro, dopo i moti del 1821 andò in esilio in Spagna ove partecipò al movimento insurrezionale. Trasferitosi in Sudamerica (1826), prese parte [...] alla guerra di indipendenza dell'Uruguay, quindi combatté in Argentina contro J. M. de Rosas e successivamente partecipò al tentativo indipendentista del Rio Grande do Sul. Catturato dalle truppe brasiliane ...
Leggi Tutto
OMODEO, Adolfo
Storico, nato a Palermo il 23 agosto 1889. Dapprima insegnante nelle scuole medie, poi (1923) professore di storia antica nell'università di Catania, dall'ottobre 1923 è professore dì [...] sec. XIX e a discussioni metodologiche e storiografiche. Fra i suoi studî, notevoli per acume critico e finezza di ., in collab. con L. Russo, dei Discorsi parlamentari del conte di Cavour, I, Firenze 1932; Mazzini e Cavour (in La Critica, 1935); ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...