VALENTINIANO I imperatore
Alberto GITTI
Imperatore romano d'Occidente dal 364 al 375. Flavio Valentiniano era nato in Pannonia da un certo Graziano, di oscura famiglia, nel 321. Come il padre, entrò [...] possibile (autunno 365). In Britannia affidava il comando al conte Flavio Teodosio, valente generale, il padre del futuro l'ordine in Britannia, liberandola dal nemico e respingendolo oltre i valli di Adriano e di Antonino (369). Ma ciò nonostante ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] molti altri feudi nell'Italia meridionale) e don Luigi, quarto conte di Cabra, marchese di Poza e duca di Baena, amico del duca di Feria suo cognato, allora in guerra con Carlo Emanuele I di Savoia; dal marzo 1626 all'agosto 1629 fu a sua volta ...
Leggi Tutto
VALENCIENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo del dipartimento del Nord. Antica [...] della giovinezza del Watteau che vi nacque nel 1684 e i cui ricordi si ritrovano dappertutto. Purtroppo non tutto il abolire alcuni privilegi ma invano; lo stesso fece nel 1291 il conte Jean d'Avesnes, ma contro di lui intervenne Filippo il Bello ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabò
Luigi Simeoni
Nato nel 1323 da Stefano e da Valentina Doria, è il personaggio visconteo che ha più fornito materia con le sue stranezze ai novellieri del suo secolo; d'altra parte [...] aiutò Luigi d'Angiò nel 1382 quando venne in aiuto di Giovanna I, e progettò anzi di dare sua figlia Lucia al di lui figlio a duchi di Baviera, una al re di Cipro, due altre al conte di Württemberg e al langravio di Misnia per le doti fortissime in ...
Leggi Tutto
VENOSA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Carlo CESCHI
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] metà del sec. XI, sotto il governo del conte Drogone normanno, costituisce il più singolare complesso monumentale il suo territorio era situato in parte fra gli Apuli e in parte fra i Lucani. Il suo nome compare nella storia soltanto nel 291 a. C., ...
Leggi Tutto
VALPERGA di Masino e di Caluso
Armando Tallone
Famiglia piemontese, la cui genealogia risale fino ai tempi di Arduino d'Ivrea, re d'Italia. L'origine della famiglia è controversa. Le varie opinioni, [...] stirpe anscarica, si differenziano nel determinare con precisione questa parentela. Secondo gli ultimi studî, mentre da Arduino discesero iconti d'Ivrea, di Castellamonte e altri, da Guiberto suo fratello nacque un Guido, padre di Guido II, che ...
Leggi Tutto
VLADIMIRO I il Santo, principe di Kiev
Fritz Epstein
Figlio del principe Svjatoslav e di una scandinava, Malmfrid. Dei figli di Svjatoslav, Jaropolk regnò in Kiev, Oleg nella regione di Drevljan e V. [...] sterili. Probabilmente nel 1012 V. sposò la terza figlia del conte Cuno von Öhningen e di Richlinte, figlia di Ottone il queste nozze, divenne nel 1038 o nel 1039 la consorte di Casimiro I il Rinnovatore, re di Polonia. Tra le chiese elevate da V ...
Leggi Tutto
. Primi ad assumere il titolo di conte di C. furono i Radicati, che presero il nome dal distrutto luogo di Radicata, situato un tempo in provincia di Torino, sulla sponda del Po insieme col suo porto che [...] , tra le famiglie aggregatesi, lo scrittore Galeani Napione (v., XVI, p. 265). Ora sopravvivono, conti di C., i Bròzolo e i Marmorito; dei conti di C., i Primeglio e i Talice.
Bibl.: E. Rocca, Cenni storici, produzione agricola e mercati di C., 3ª ed ...
Leggi Tutto
. Ramo della famiglia piacentina dei cattanei da Fontana, padrone del castrum di Arcello nella Val Tidone: donde il nome. Primo appare in un documento del 1132 Anrico e nel corso del sec. XII i fratelli [...] grande Filippo, per la loro fedeltà ai Visconti furono creati nel 1408 da Giovanni Maria conti delle terre di Monteventano, Montebissago e Veratto, che i loro ascendenti avevano acquistato dai Confalonieri. Da Martino deriva il ramo degli A. Fontana ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Azzo o Azzone
Luigi Simeoni
Nacque nel 1302 da Galeazzo I figlio di Matteo I e da Beatrice figlia di Obizzo d'Este, a Ferrara durante l'esilio del padre, e il nome ricordava lo zio Azzo VIII [...] Borgo S. Donnino e Piacenza.
Scoppiata nel 1336 la guerra tra i della Scala e Venezia alleata di Firenze, Azzone nel 1337 si di gotta, senza aver avuto figli da Caterina figlia di Ludovico conte di Savoia, sposata nel 1330; fu sepolto nella chîesa di ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...