. La famiglia trae origine antichissima dai capitanei de Arese, e dovette quindi far parte della classe dei milites rurali, poiché pare che il suo stanziarsi in Milano sia avvenuto in epoca relativamente [...] il figlio Bartolomeo fu pure presidente del senato ai primi del sec. XVII. Da Benedetto di Bartolomeo II discendono iconti di Barlassina (tuttavia esistenti), in persona dell'abbiatico Benedetto II (1606), generale di cavalleria del duca di Parma e ...
Leggi Tutto
Letterato e uomo politico, nato a Milano il 5 marzo 1881. Prese viva parte al movimento cattolico modernistico e nel gennaio 1907 fu tra i fondatori della rivista Il Rinnovamento, ma, dopo la condanna [...] del modernismo da parte della Chiesa (1907), finì per accostarsi all'idealismo crociano, al quale si è tenuto fedele sino ad oggi, e pubblicò nella Critica (1912, pp. 196-210) uno studio su La letteratura ...
Leggi Tutto
Ammiraglio tedesco, nato il 16 settembre 1892 a Berlino. Entrato come cadetto nella marina imperiale nel 1910, partecipò alla guerra del 1914-18 quale comandante di sommergibili e nel 1918 fu catturato [...] nello Schleswig-Holstein, nominò ministro degli Esteri il conte Schwerin von Krosigk, già ministro delle Finanze del nelle carceri di Spandau, vicino a Berlino.
Bibl.: V.E. Hart, I generali di Hitler, trad. ital., Roma 1945; H.R. Trevor-Roper, ...
Leggi Tutto
ZURLO, Giuseppe
Alessandro Cutolo
Nato a Baranello del Molise il 6 novembre 1757, morto a Napoli il 10 novembre 1828. Venuto a Napoli dal Molise, educato alla scuola di Gaetano Filangieri; fu inviato, [...] direttive politiche, ma anche gli avversarî ne riconoscono i meriti come economista.
Opere: Stato della r. Notizie sulla condotta politica del conte G. Z., Napoli 1820; E. Dirchie, Apologia di Z., ivi 1820; G. Capone, Elogio del conte G. Z., ivi 1832 ...
Leggi Tutto
. La condanna vaticana del 1926 compromise gravemente l'efficienza del movimento dell'Action française (v. VIII, p. 527), togliendole l'appoggio di molti settori cattolici. Tuttavia col 1933 si assistette [...] roi, dello scandalo Stawiski. L'aggressione contro Léon Blum durante i funerali di J. Bainville indusse il gabinetto Sarraut a sciogliere degaullismo dell'ultima maniera, inducendo per questo il conte di Parigi a sconfessarli e a sospendere la ...
Leggi Tutto
Nato a Saluzzo nel 1870; morto a Rapallo il 12 settembre 1937. Viaggiatore e diplomatico. Uscito, nell'89, dalla Scuola militare di Modena col grado di sottotenente dei Lancieri Novara, nel 1896 seguì [...] Baldissera partecipando alla liberazione di Kassala e organizzando i servizî d' informazione della colonia, che nel gennaio ad Agordat. Rientrato in Italia, fu ufficiale d'ordinanza del conte di Torino e nel 1906 venne destinato ad Addis Abeba con ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore belga, nato a Bruxelles il 31 gennaio 1869. Avvocato a Bruxelles, divenne uno dei capi del movimento democratico-cristiano che si sforzava di ottenere un miglioramento nelle condizioni [...] per il suo paese e all'organizzazione dei soccorsi per i profughi belgi.
Primo ministro e ministro dell'Interno nel 1920 creato conte e ministro di stato.
Come letterato, il Carton de Wiart è da ricordare per i romanzi storici, fra i quali i più ...
Leggi Tutto
Nato a Ferrara il 29 gennaio 1756, morto ivi il 17 marzo 1841. Marchese, di nobile ed antica famiglia, aggiunse al cognome quello di uno zio materno, Containi, che lo aveva lasciato erede di un grande [...] e tesoriere del Regno Italico (1809), nel 1814 si ritirò a vita privata. Fu grande amico del Monti. Era stato nominato conte da Napoleone.
Bibl.: G. Petrucci, Elogio storico del marchese G.B.C. Containi, Novi 1841; A. Pingaud, Les hommes d'état ...
Leggi Tutto
WORCESTER, John Tiptoft, conte di
Uomo politico, giurista e umanista, nato nel 1427, morto il 18 ottobre 1470 a Londra. Figlio del diplomatico John barone Tiptoft, fu creato conte di Worcester nel 1449; [...] della casa di Lancaster (in Irlanda fece barbaramente giustiziare anche due figli infanti del conte di Desmond), sicché quando i lancasteriani vennero al potere, fu condannato a morte. Fu soprattutto odiato per avere introdotto in Inghilterra ...
Leggi Tutto
SCHULENBURG, Friedrich Werner, conte von der
Silvio FLIRLANI
Diplomatico tedesco, nato il 20 novembre 1875 a Kemberg (Sassonia), morto il 10 novembre 1944. Entrato (1901) nella carriera díplomatica, [...] Bucarest e nel 1934 fu promosso ambasciatore a Mosca. Lo Sch. fu sempre contrario al conflitto con l'URSS, ma i suoi avvertimenti non ebbero seguito. Dopo il 1941 fece parte dell'opposizione antihitleriana che sfociò nell'attentato del 20 luglio 1944 ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...