GIOVANNI XI, papa
Ambrogio Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale presbitero di S. Maria in Trastevere. La sua scelta [...] . Si tratta di un privilegio rilasciato a Oddone abate di Cluny con il quale, facendo riferimento al testamento di Gugliemo Iduca d'Aquitania che aveva fondato l'insediamento benedettino più di vent'anni prima donandolo "ai santi Pietro e Paolo", si ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] d'Italia, diretta da Giuseppe Galasso, VIII, 1), p. 223.
165. Sulla questione di Cipro, cf. Giovanni Sforza, I negoziati di Carlo Emanuele I, duca di Savoia, per farsi re di Cipro, "Atti dell'Accademia delle Scienze di Torino", 54, 1917-1918, p. 200 ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] origini al secolo di Marco Polo, Firenze 1979, p. 86 (pp. 85-93); Roberto Cessi, Venezia ducale, I, Duca e popolo, Venezia 1963, p. 127. Agli inizi del 750 Si deve invece andare secondo la cronologia di Ottorino Bertolini, Ordinamenti militari ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] Calabria, che fino alla metà del VII secolo era un'eparchia dell'esarcato d'Italia, in seguito alle conquiste di Romualdo Iduca di Benevento in Apulia divenne ducato a sé stante. In coincidenza con ciò, vennero stabiliti duces a Roma, a Napoli e ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] comitale vicentino-padovana di Vitale Ugo Candiano (secoli X-XI), è attualmente in corso di stampa.
2. Roberto Cessi, Venezia ducale, I, Duca e popolo, Venezia 1963, pp. 294 ss., pone in rilievo come, verso la fine del secolo IX, iniziò "la serie ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] il Turrus oggi Torre, Plinio, III, 126 che figura con tema in -i all'a. 1275 Turrim, a. 1278 in roya Turris; solo omofono del ricerche di storici ed antichisti.
1. Roberto Cessi, Venezia Ducale, I, Duca e popolo, Venezia 1963, p. 3.
2. Ibid., p. ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] Roberto Cessi, Venezia ducale, II/1, Commune Venetiarum, Venezia 1965, p. 168.
4. Cf. ad esempio Roberto Cessi, Venezia ducale, I, Duca e popolo, Venezia 1963, pp. 153 e 328.
5. Gottlieb L.Fr. Tafel - Georg M. Thomas, Urkunden zur älteren Handels ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] X secolo, in AA.VV., Le origini di Venezia, Firenze 1964, pp. 121-140.
21. Roberto Cessi, Venezia ducale, I, Duca e popolo, Venezia 1963, p. 257. Prima testimonianza documentaria: Documenti relativi alla storia di Venezia anteriori al mille, a cura ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] giugno 6.
15. A. Castagnetti, L'organizzazione, pp. 58-66.
16. Giovanni Diacono, Cronaca.
17. Roberto Cessi, Venezia ducale, I, Duca e popolo, Venezia 1963, pp. 52 ss.; Gherardo Ortalli, Venezia dalle origini a Pietro II Orseolo, in AA.VV., Storia d ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] 381-386) in A. Carile - G. Fedalto, Le origini di Venezia.
176. Paulus Diaconus, 6, 54.
177. Roberto Cessi, Venezia ducale, I, Duca e popolo, Venezia 1963, p. 103; A. Carile in A. Carile - G. Fedalto, Le origini di Venezia, p. 229. È Liutprando che ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...