• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
13581 risultati
Tutti i risultati [13581]
Biografie [7390]
Storia [4387]
Arti visive [1389]
Religioni [1201]
Letteratura [865]
Diritto [488]
Geografia [306]
Musica [368]
Diritto civile [336]
Storia delle religioni [253]

Berengàrio I re d'Italia e imperatore

Enciclopedia on line

Berengàrio I re d'Italia e imperatore Duca e marchese del Friuli (m. Verona 924); nipote per parte di madre di Ludovico il Pio, dopo la detronizzazione di Carlo il Grosso ottenne la corona del regno d'Italia (888). Ma, sconfitto alla Trebbia [...] (889) da Guido di Spoleto, poté conservare solo la marca del Friuli, mentre il suo avversario veniva proclamato re e poi imperatore (891). Per la morte di Guido (894), poi di Arnolfo di Carinzia (899) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARNOLFO DI CARINZIA – LUDOVICO IL PIO – CARLO IL GROSSO – REGNO D'ITALIA – FIORENZUOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berengàrio I re d'Italia e imperatore (3)
Mostra Tutti

Orléans, Philippe I duca d'

Enciclopedia on line

Figlio (Saint-Germain 1640 - Saint-Cloud 1701) di Luigi XIII e di Anna d'Austria. Duca d'Angiò alla nascita, assunse il titolo di duca d'O. alla morte dello zio Gastone (1660); in prime nozze sposò (1661) [...] Enrichetta d'Inghilterra. Nonostante fosse stato uno degli artefici della vittoria nella campagna di Fiandra (1677), non esercitò alcuna influenza politica nelle scelte del fratello Luigi XIV: la sua pretesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO D'ANGIÒ – ANNA D'AUSTRIA – CASA D'ORLÉANS – SAINT-CLOUD – LUIGI XIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orléans, Philippe I duca d' (1)
Mostra Tutti

Goffrédo I duca di Lorena, detto il Barbuto

Enciclopedia on line

Figlio (m. Verdun 1069) di Gozzelone I, duca di Lorena, ottenne (1040) da Enrico III l'investitura dell'Alta Lorena, ma gli si ribellò quando l'imperatore investì (1044) della Bassa Lorena il fratello [...] Gozzelone. Sposata in seconde nozze Beatrice di Toscana (1054), dopo la morte (1056) di Enrico III e l'assunzione del fratello Federico al trono pontificio col nome di Stefano IX (1057-58), la sua posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTA LORENA – ENRICO III – TOSCANA

Vittòrio Amedèo I duca di Savoia

Enciclopedia on line

Vittòrio Amedèo I duca di Savoia Figlio (Torino 1587 - Vercelli 1637) di Carlo Emanuele I di Savoia e di Caterina di Asburgo-Spagna. Divenuto, alla morte del fratello, principe ereditario, sostenne la politica filofrancese del padre sposando [...] Quasi in condizione di ostaggio fu inviato a Madrid (1603) con i suoi fratelli, allo scopo di completare la sua educazione, ma filo-francese sposando (1619) Cristina di Francia. Divenuto duca, sul finire della guerra di Mantova, dopo lunghe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – CRISTINA DI FRANCIA – RE DI CIPRO – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vittòrio Amedèo I duca di Savoia (3)
Mostra Tutti

Guisa, Enrico I duca di

Enciclopedia on line

Guisa, Enrico I duca di Terzo duca di G. (n. 1550 - m. Blois 1588); figlio di Francesco e di Anna d'Este, dopo la morte del padre (1563) si trovò a capo della sua casa e del partito cattolico: ebbe quindi parte preponderante [...] l'ambizione. In risposta a ciò, egli concluse con la Spagna i trattati di Joinville e di Péronne, appoggiando le pretese al trono del cardinale Carlo di Borbone. Vinti (1587) i Tedeschi venuti in soccorso degli ugonotti, idolatrato dal popolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DI BORBONE – ANNA D'ESTE – PROTESTANTI – ENRICO III – JOINVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guisa, Enrico I duca di (2)
Mostra Tutti

Vratislào I duca di Boemia

Enciclopedia on line

Vratislào I duca di Boemia Figlio (m. 921) di Bořivoj e di s. Ludmilla, andò al potere dopo la morte del fratello maggiore Spytihněv I (915 o 916); come questo riconobbe la supremazia degli imperatori tedeschi, pur riuscendo ad [...] allentare i legami di dipendenza della Boemia dall'Impero. Respinse le incursioni dei Magiari e favorì molto il cristianesimo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – MAGIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vratislào I duca di Boemia (2)
Mostra Tutti

Gisulfo I duca di Benevento

Enciclopedia on line

Figlio (m. 706) del duca Romualdo, successe nel 683 al fratello Grimoaldo sotto la reggenza della madre. Uscito di minorità, volle ingrandire il suo stato a spese del ducato romano. Delle sue conquiste [...] poté conservare le cittadine di Sora, Arpino, Arce, Aquino, raggiungendo così il confine del Garigliano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GARIGLIANO – GRIMOALDO – ARPINO – SORA – ARCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gisulfo I duca di Benevento (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI I duca di Brabante

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI I duca di Brabante François L. Ganshof. Figlio di Enrico III, duca di Brabante e di Alice di Borgogna, nacque nel 1254 e morì il 3 maggio 1294. Morto il padre nel 1261, regnò sotto la reggenza [...] non solo il Limburgo era e doveva rimanere unito al Brabante, ma il duca di Brabante diveniva anche il principe più potente tra la Schelda e il Reno. Bibl.: H. Pirenne, Hist. de Belgique, I, 5ª ed., Bruxelles 1929; A. Wauters, Le duc Jean Ier et le ... Leggi Tutto

SOBĔSLAO I duca di Boemia

Enciclopedia Italiana (1936)

SOBĔSLAO I duca di Boemia Karel STLOUKAL Nacque verso il 1090, quarto figlio del re boemo Vratislao II; morì a Hostinův Hradec il 14 febbraio 1140. Alla fine del regno del fratello Ladislao I, S. fu [...] fu gravemente sconfitto sì che dovette riconoscere Sobĕslao come duca di Boemia. Benché il suo governo in Boemia fosse equo, pure nel 1130 scoppiò contro di lui una rivolta, da lui domata con i supplizî. Per rendere la difesa della Boemia più solida ... Leggi Tutto

MOJMÍR I duca di Moravia

Enciclopedia Italiana (1934)

MOJMÍR I duca di Moravia Karel Stloukal Fondatore della dinastia che regnò dal sec. IX fino ai primi del sec. X, è storicamente ricordato per la prima volta circa l'830, quando cioè, come pare, fu condotta [...] a termine l'unione delle stirpi slave in Moravia sotto un solo governo. Ancora pagano, anche se già sotto di lui il cristianesimo era penetrato sporadicamente in Moravia per mezzo delle missioni che venivano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1359
Vocabolario
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ducato¹
ducato1 ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali