MEI, Girolamo. –
Donatella Restani
Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] associato all’organismo governativo e culturale del regime del duca di Firenze Cosimo I de’ Medici, per il quale peraltro non manifestò scarso tempo che poteva dedicare agli studi, diviso tra i viaggi nei possedimenti, le uscite a caccia e le dame ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] .
Il 27 maggio 1533 Pio fu designato nunzio presso il duca di Savoia Carlo III allo scopo, non raggiunto, di ottenere città di Nizza per l’agognato incontro tra Carlo V e Francesco I alla presenza del papa. A differenza di quanto accaduto cinque anni ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] per Piero del Pugliese (poi passati al duca Cosimo I e quindi agli Uffizi) per una Madonnina au Musée d'Orléans, in La Revue des arts, X (1960), pp. 37 S.; B. Berenson, I disegni dei pittori fiorentini [19-31, Milano 1961, 1, pp. 227-37; 11, pp. 45, ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] dalla famiglia carolingia.
Nel 1730 il capofamiglia, il duca Niccolò Gaetani dell’Aquila d’Aragona, decise le ° agosto 1751, in G. Origlia Paolino, Istoria dello Studio di Napoli, I-II, Napoli 1753-1754, Napoli 1983, II, pp. 354-360; Dissertation ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] pure del M.).
Di un qualche rilievo l’incontro con il duca Saverio di Blacas, che lo scelse per farsi accompagnare nel suo viaggio sala da pranzo con il Conflitto tra la reale truppa e i briganti in una campagna meridionale. Al 1849 circa risale poi ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] , voluta dal papa, diventò la sua nemesi. Nel dicembre del 1534 morì sua figlia Luisa, avvelenata forse su ordine del duca. E i contrasti di quest’ultimo con il cugino cardinale Ippolito de’ Medici, che rivendicava il ruolo di primo cittadino con il ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] torneo in palazzo Pitti nel 1579 in occasione delle nozze di Francesco I con Bianca Capello e allestì nel 1600 la messa in scena di In questo campo, oltre la giovanile prestazione presso il duca d'Alba (1556), sono da menzionare le fortificazioni di ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta
Nicola Labanca
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 [...] storici, s.l. [Trieste] 1992; C. Albanese, La principessa beduina. L’avventurosa vita di Elena di Francia duchessa d’Aosta, Milano 2007; I. Fiorucci, Il duca d’Aosta. Amba Alagi 1941. Ricordi di Iago Fiorucci, a cura di P. Matucci, Firenze 2012. ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] il 14 aprile 1418 a Digione Giovanni senza Paura, duca di Borgogna e fu presente anche ai negoziati di pace nel suo palazzo romano, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. 4, I (1996), 1-2, pp. 107-118; C.S. Celenza, The will of cardinal ...
Leggi Tutto
CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] che veniva in quella città, o Principi, o grandi intendenti nelle nostre arti, i quali godevano non solo di conoscerlo, ma di starsi con lui per grand'ore...". Il duca di Savoia "procurò di averlo a sé ... ma non poté riuscirgli, perché Michelangelo ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...