• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
865 risultati
Tutti i risultati [13581]
Letteratura [865]
Biografie [7390]
Storia [4387]
Arti visive [1389]
Religioni [1201]
Diritto [488]
Geografia [306]
Musica [368]
Diritto civile [336]
Storia delle religioni [253]

Saint-Simon, Louis de Rouvroy duca di

Dizionario di Storia (2011)

Saint-Simon, Louis de Rouvroy duca di Scrittore francese (Parigi 1675-ivi 1755). Nato in una famiglia di antica nobiltà assurta al ducato sotto Luigi XIII, fu un tenace avversario della politica assolutista [...] di corte e negli affari politici nel periodo della reggenza del duca Philippe II d’Orléans, ma, deluso nelle sue ambizioni, castello di La Ferté-Vidame. Il suo nome è celebre per i Mémoires, scritti a partire dal 1739 (dopo varie edizioni parziali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XIII – LUIGI XIV – PARIGI

Fernández de Velasco, Bernardino, duca di Frías

Enciclopedia on line

Uomo politico e poeta (Madrid 1783 - ivi 1851): difesa l'indipendenza della patria durante l'occupazione napoleonica, fu deputato, ambasciatore, ministro. Per i suoi principî liberali non fu nelle grazie [...] di Ferdinando VII, e durante la reazione dovette andare in esilio. In poesia seguì le forme tradizionali e imitò specialmente M. J. Quintana. Le sue Obras poéticas furono pubblicate postume (1857) a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO VII – MADRID

La Rochefoucauld, François VI duca di, principe di Marcillac

Enciclopedia on line

Scrittore e moralista francese (Parigi 1613 - ivi 1680). Partecipò, a fianco del Condé, alle lotte politiche della Fronda, e fu ferito al volto nel combattimento della Porte Saint-Antoine (1652); sottomessosi [...] letterarie e alle meditazioni morali che la sua esperienza di vita rendeva, se non liete, lucide e acute. Pubblicò (1662) i Mémoires, relativi agli anni 1624-52, indi le Maximes (1665, 1a ed.; altre edizioni accresciute, 1666, 1671, 1674, 1678, 1693 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANIMO UMANO – LUIGI XIV – PARIGI

Muscéttola, Antonio, duca di Spezzano

Enciclopedia on line

Letterato (Napoli 1628 - ivi 1679); è autore di Poesie pubblicate in tre parti (1661, 1669 e, post., a cura del figlio, 1691), tra cui anacreontiche, di tragedie (Belisa, 1664; Rosaura, 1677), della favola [...] (1661) e di Prose, 1665. A imitazione della Galleria di G. B. Marino scrisse Il gabinetto delle Muse; è anche autore di un volume di Epistole famigliari in versi (1679). Ebbe larga fama e fu in rapporto con i più noti letterati contemporanei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muscéttola, Antonio, duca di Spezzano (2)
Mostra Tutti

Duca Lamberti

Enciclopedia on line

Duca Lamberti Personaggio letterario di una serie di romanzi dello scrittore italo-ucraino G. Scerbanènco (1911-1969); medico-investigatore, è protagonista di Venere privata (1966) Traditore di tutti (1966), I ragazzi [...] del massacro (1968), I milanesi ammazzano il sabato (1969). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87
Vocabolario
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ducato¹
ducato1 ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali