PASQUINI, Ercole
Paul R. Kenyon
PASQUINI, Ercole. – Organista e compositore, nato presumibilmente a Ferrara, probabilmente nel quinto decennio del XVI secolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
A detta [...] madrigale nel Giardino de musici ferraresi dedicato al duca Alfonso II (Venezia, Vincenti, 1591); un 1987, ad ind.; E. Pasquini, Opere per tastiera, a cura di P.R. Kenyon, I-II, Milano (in corso di stampa).
Fonti e Bibl.: A. Superbi, Apparato de gli ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Colombani), Orazio
Oscar Mischiati
Nacque a Verona probabilmente verso il 1554; la sua provenienza è attestata dalla qualifica di "veronese" che accompagna regolarmente il suo nome nei frontespizi [...] a Pesaro "per appresentare una opera mia al Serenissimo Signor Duca dedicata a Sua Altezza" (come da lettera alla presidenza in onore del concittadino e confratello padre Camillo Tacheti; infine i primi due madrigali del Libro secondo (1588) sono un ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni
Alessandra Ascarelli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 12 genn. 1819 (secondo P. Casali), da povera famiglia, figlio di Ignazio e Maria Vizzoli. Rimasto orfano del padre, a dodici [...] . 1847) di G. Donizetti, rappresentata negli Stati del duca di Modena con il titolo di Eustorgia da Romano.
Ricorda ; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, Milano 1964, I, pp. 129 s., 135; II, Cronologia, a cura di G. Tintori, pp ...
Leggi Tutto
COURCELLE (Corselli), Francesco
Alessandra Cruciani
Nacque a Piacenza nel 1702 (1700 secondo il Bourligueux) da Charles e Jeanne Medard, i quali, stabilitisi a Piacenza, italianizzarono il loro nome [...] della musica nella cappella della Steccata il 25 marzo 1727. Ancora alla cappella della Steccata diresse la musica durante i funerali del duca Antonio Farnese morto il 20 genn. 1731 e abbandonò quindi l'incarico. Il 1º sett. 1727, come maestro di ...
Leggi Tutto
PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] di Mario Cianti a Roma per la nascita del duca di Borgogna, committente l’abate Augustin Servien, cameriere XIX (1942), p. 120; A. Garbelotto, Un oratorio musicale sconosciuto, in Padova, I (1955), pp. 20-23; II (1956), pp. 34-37; G. Marioni, ...
Leggi Tutto
FAILONI, Sergio
Giorgio Marino
Nacque a Verona il 18 dic. 1890da Giuseppe e da Maria Consolati.
Giovanissimo si avvicinò alla musica, iniziando lo studio del violoncello nella sua città, ove fu allievo [...] in quello di Rigoletto e C. Lauri Volpi in quello del duca di Mantova.
Fu poi a Roma nel 1934 per Lohëngrin di , 9 luglio 1937, 7 maggio e 25luglio 1938; Regia Accademia di S. Cecilia. I Concerti dal 1895 al 1933, II, Roma 1933, pp. 293, 312, 343, ...
Leggi Tutto
BROSCHI (Brosca), Riccardo
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli quasi certamente nel 1698 dal musicista Salvatore Brosca (cognome originario della famiglia) e da Caterina Barrese.
La data esatta di [...] . fu chiamato a Stoccarda come compositore di corte del duca Carlo Alessandro di Württemberg, ma non vi scrisse opere nuove a N. Porpora; il B. fece ancora intervenire il fratello e i sovrani di Spagna in proprio favore e al Salas non rimase che ...
Leggi Tutto
BICILLI (Becilli, Biccilli), Giovanni
Silvana Simonetti
Figlio di Giacomo Becilli e fratello di Cesare, nacque probabilmente a Urbino nel 1623, ma fu musicista noto per lo più sotto il cognome Bicilli. [...] da M. Cortellini (1655), a Rotterdam da J. van Geertsom (1657), ancora a Roma da I. de Lazzari (1664), da G. Fei (1668), da G. A. Mutii (1672), e di P. Valentini, il giovanetto evirato che il duca gli aveva affidato come allievo (e che proprio nel ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giovanni Battista (detto l’Ongaretto)
Paolo Alberto Rismondo
– Visse nel secolo XVII. Luogo e data di nascita non sono noti, così come non si conosce l’origine del nomignolo ‘l’Ongaretto’, presente [...] , sempre risolutamente avversate dalla Repubblica, che il duca sabaudo avanzava sulla corona reale di Cipro); è cura di H. Vanhulst, Utrecht 1996, pp. 35, 65; P. Preto, I servizi segreti di Venezia, Milano 2004, pp. 113, 186; T. Carter, “Possente ...
Leggi Tutto
BERTANI, Lelio
Ariella Cammarano Lanfranchi
Nacque a Brescia attorno al 1554: questa almeno è la tesi più plausibile, pur se in contrasto con quanto sostenuto da alcuni storici che si occuparono del [...] il B. passò al servizio della corte di Ferrara dove il duca Alfonso, in segno di ammirazione, gli fece dono di una 2, pp. 87 s.; A. Einstein, The Italian madrigal, I, Princeton 1949, p. 459; I diporti della villa in ogni stagione di F. Bozza posti in ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...