GARBIN, Edoardo
Monica Carletti
Nacque a Padova il 12 marzo 1865. Iniziò lo studio del canto con A. Silva e V. Orefice; dotato di una splendida voce tenorile, esordì nel settembre 1891 al teatro Comunale [...] italiani. Nel 1892 fu chiamato a interpretare il ruolo del duca di Mantova nel Rigoletto di Verdi al teatro S. Puccini accanto a M. Farneti.
Oltre che nei maggiori teatri italiani, fra i quali il Lirico di Milano, il Pagliano e la Pergola di Firenze, ...
Leggi Tutto
MALAGOLI, Gaetano
Elisabetta Pasquini
Nacque a Castellarano, presso Reggio nell'Emilia, da Giambattista, maggiore nella milizia rurale, e da Catterina Zanoli l'11 nov. 1768. La sua educazione fu affidata [...] Fu chirurgo di buona reputazione; nel contempo coltivò i suoi interessi per la poesia e soprattutto per la a quattro voci e orchestra, con corno inglese obbligato, dedicata al duca di Modena Francesco IV d'Austria-Este; Le sette parole del Redentore ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Antonia
Raoul Meloncelli
Nata a Stoccarda nel 1740 circa dal primo matrimonio della moglie del compositore Andrea, che le diede il proprio cognome e ne curò la prima educazione musicale, [...] teatrale" La Cerere placata di N. Jommelli, eseguita nel palazzo del duca d'Arcos. Nella stagione 1774-75 si esibì ancora nell'Orfeo di non si hanno più notizie della Bernasconi.
Bibl.: B. Croce, I teatri di Napoli…, Napoli 1891, pp. 548, 553; A. ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Eugenio
Sergio Martinotti
Nacque a Milano il 16 giugno del 1806 da Gerolamo e da Felicita Bonetti; fu fratello di Ernesto. Studiò violino e composizione al conservatorio di Milano sotto la [...] , anche grazie all'amichevole interessamento del duca Carlo Visconti di Modrone, impresario della ; 1º marzo 1846, pp. 67 s.; 26 apr. 1846, pp. 138 s.; G. Masutto, I maestri di musica ital. del sec. XIX, Venezia 1884, p. 39; C. Gatti, Il teatro alla ...
Leggi Tutto
CHAMATERÒ (Camaterò) DI NEGRI, Ippolito
Giuseppe Radole
Sono ignoti data e luogo di nascita di questo compositore, probabilmente romano d'origine, la cui presenza inquieta e instabile è segnalata in [...] i giorni festivi e di insegnare ai chierici. Nello stesso anno da Venezia inviò un Magnificat al duca C. Sartori, Bibl. della musica ital. vocale profana pubblicata dal 1500al 1700, I, Pomezia 1977, pp. 365-69;R. Eitner, Quellen Lexikon der Musiker, ...
Leggi Tutto
FINAZZI, Filippo
Nicola Balata
Nacque a Bergamo intorno al 1706. Mancano notizie sugli studi da lui compiuti. Si fa risalire la sua prima apparizione sulle scene teatrali come sopranista al 1726, ma [...] al teatro Malvezzi.
Dal 1739 fu al servizio del duca di Modena in qualità di virtuoso del principe, prendendo , l'Adriano e il Demetrio.
Fonti e Bibl.: T. Wiel, I teatri musicali venez. del Settecento. Catal. delle opere in musica rappresentate nel ...
Leggi Tutto
GAUDIO, Mansueto
Daniela Giordana
Nacque a Vignale Monferrato il 7 luglio 1873 da Paolo e Giulietta Bellero, agricoltori nella cascina di Pratochiuso. Trascorse la prima giovinezza a Vignale e, dopo [...] personaggi come Marcello de Gli ugonotti, il duca Alfonso della Lucrezia Borgia (Donizetti), il Voci parallele, Bologna 1977, pp. 178 s.; E. Frassoni, Due secoli di lirica a Genova, I, 1772-1900, Genova 1980, pp. 414 s., 418 s., 453, 457; Enc. dello ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Amante
Pacifica Artuso
Scarse e lacunose le notizie biografiche su questo compositore, del quale sappiamo che nacque a Mantova nel 1575, ma di cui si ignora dove e con chi abbia compiuto gli [...] ricorda il F. come uno dei "…musici servitori del ser.mo Duca di Mantova, che lavorarono per la raccolta di Mottetti a una, due canzoni, mottetti e letanie della Beata Vergine, Op. 5, lib. I (Venezia 1613) inserisce due "sinfonie" a 8 voci per l' ...
Leggi Tutto
BASSANI, Orazio, detto Orazio della Viola
**
Nacque a Cento verso la metà del sec. XVI da Girolamo, valente, suonatore di viola. Seguita l'arte patema, divenne presto uno dei più celebri strumentisti [...] annua di 300 scudi d'oro. Nel 1592, morto Alessandro, il B. fece ritomo a Parma e anche dal nuovo duca Ranuccio I gli furono tributati lo stesso riconoscimento e la stessa benevolenza già dimostratigli dal padre: nel 1594 Ranuccio gli donò 1500 scudi ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI (Giacometti; Jacomelli), Giovan Battista, detto Giambattista del Violino
Daniela Giordana
Nato a Brescia intorno al 1550, nulla si conosce in merito alla sua prima attività. Notizie discordanti [...] le corti tenute da alcuni cardinali, era a quel tempo la "piazza universale" dove accorrevano i professori di musica di ogni paese, e a Roma il duca si rivolse per soddisfare le sue esigenze. Suo principale agente per cercare musici fu Giovanni Paolo ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...