GIANSETTI (Jansetto), Giovanni Battista
Aldo Bartocci
Le scarse notizie biografiche pervenute non consentono di stabilire il luogo e l'anno di nascita di questo compositore, tra i più noti musicisti [...] ottenuto il prestigioso incarico di maestro di cappella del duca di Sermoneta (Francesco Caetani) per il solo di scrivere per essa il Terzo libro di sonate a tre e i Capricci a due violini e basso (probabilmente mai pubblicati).
Le ultime notizie ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Giovanni Domenico
Maria Caterina Calabrò
Nacque a Bologna, ove fu battezzato il 1° genn. 1531. Dopo la consacrazione sacerdotale si trasferì a Roma, dove divenne allievo di Giovanni Pierluigi [...] Lucam et Ioannem, dedicata a Guglielmo V di Wittelsbach duca di Baviera, ed edita a Roma da A. univ.des musiciens, IV, pp. 144-146; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 678; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, V, coll. 1069-1071; Diz. ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Enrico
**
Nacque a Milano l'11 marzo 1838. Giovanissimo riuscì ad entrare al Teatro alla Scala come suonatore di trombone e come copista presso la Casa Ricordi. Dedicatosi contemporaneamente [...] carn. 1864), Goffredo di Warch ovvero lo spettro di un duca (coreografo G. Pratesi, Milano, Teatro alla Canobbiana, carn. al Teatro Ciniselli di Milano nel luglio 1869 con il titolo I Romani nelle Gallie); Il granduca di Gerolstein (libr. di C ...
Leggi Tutto
ERCULEI (Erculeo, Ercolei), Marzio
Arnaldo Morelli
Nacque ad Otricoli (Terni), dove fu battezzato il 21 marzo 1627, da Giovanni Fausto e da Doralice (Cifassini?). Quasi certamente compì i suoi studi [...] la composizione).
Nel 1694, trovandosi a Loreto, chiese al duca di Modena Rinaldo d'Este di potervisi trattenere in qualità musicisti, buste 1/B, 3; Bologna, Civico museo bibliografico musicale, I. 60/I: G. B. Martini, Scrittori di musica, p. 469; G. ...
Leggi Tutto
GALENO, Giovanni Battista
Maria Volpe
Nacque a Udine tra il 1550 e il 1555 da Vincenzo. Si ignora ove abbia compiuto la sua formazione musicale; sappiamo, comunque, che abbandonò sin dalla prima giovinezza [...] nella cappella ducale, e dove rimase fino alla morte del duca Carlo, nel 1590. Dopo lo scioglimento della cappella è documentato del G.; il suo nome, infatti, non compare tra i musici della cappella reale dell'imperatore Mattia, successore di Rodolfo ...
Leggi Tutto
INFANTINO, Luigi
Daniela Macchione
Nacque a Racalmuto, nell'Agrigentino, il 24 apr. 1921 da Carmelo e Maria Tornabene. Avviato precocemente allo studio della musica, imparò a suonare il flauto e il [...] diretto ancora da Capuana, al Comunale di Bologna fu il Duca di Mantova nel Rigoletto. Il debutto al teatro alla Scala della nave di M. Lizzi (1971).
Durante la sua carriera, l'I. si dedicò anche all'attività concertistica. Di un certo rilievo fu poi ...
Leggi Tutto
BOVICELLI, Giovanni Battista
Carlo Frajese
Nato ad Assisi probabilmente intorno al 1550, fa minore conventuale e cantore al servizio del cardinale G. Sirleto a Roma negli anni precedenti il 1584. In [...] ) e che, inoltre, aveva ricevuto più volte l'invito dal duca Guglielmo Gonzaga di Mantova a far parte della sua cappella. Nella Liber primus motectorum di D. Scarabelli (edito a Venezia per i tipi di A. Gardano) e rimase stimato cantore al duomo ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Genova il 26 dic. 1831. Figlio di un negoziante, studiò il violino per diletto e a sedici anni, non volendo dedicarsi al commercio, fuggì di casa.
Le sue [...] 1881 all'Opera di Vienna. In Italia, tuttavia, ebbe i maggiori successi, incontrando particolari consensi da parte del pubblico nei che, a quel tempo, godevano di vasta popolarità. Il Duca di Tapigliano, per esempio, gli venne dedicato dal Cagnoni. ...
Leggi Tutto
BORLASCA (Burlasca, Perlasca), Bernardino
Cesare Casellato
Nacque verso il 1560 da Antonio, "nobile di Gavio", genovese di famiglia corsa. Il titolo nobiliare assunto dalla famiglia proviene da Gavi, [...] duca di Baviera, si qualificherà "praefectus musicae camerae Serenissimi Maximiliani". Monaco, residenza del duca der gedruckten weltlichen Vocalmusik Italiens aus den Jahren 1500-1700, I, Berlin 1892, p. 111; Catalogue de la Bibliothèque de ...
Leggi Tutto
BAZZINI, Francesco
**
Nacque a Lovere da Marc'Antonio e da Lodovica Gaioncelli nell'anno 1593. Fece i suoi primi studi nel seminario di Bergamo e presso l'Accademia della Mia, sodalizio in cui veniva [...] un valente tiorbista) lo condusse alla corte di Modena, chiamatovi dal duca, che gli offri 300 ducati d'oro all'anno. Qui 'anno 1628 all'anno 1883, Parma 1884, p. 9; A. Valentini I musicisti bresciani ed il Teatro grande, Brescia 1894, pp. 17 s.; G ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...