FASSI
Graziella Martinelli Braglia
Famiglia di architetti che lasciò vasta traccia di sé in Carpi (Modena) tra il XVI e il XVII secolo.
Ne fu capostipite Pellegrino, nato a Carpi nella seconda metà [...] crociera e dal cornicione a sostegno del tamburo della cupola. L'operato di Antonio non incontrò il favore del duca Francesco I d'Este, che esercitava il giuspatronato sull'edificio, come attesta una memoria del 1633, riportata dal Cabassi, in cui ...
Leggi Tutto
BAGUTTI (Baguti), I. (Jacopo ? )
Rossana Bossaglia
Probabilmente di famiglia ticinese, giacché sono noti numerosi Bagutti, specialisti in pitture di genere decorativo, nati e attivi a Mendrisio e a [...] stucco, spesso in collaborazione con un "Artaria" che i documenti citano senza nome di battesimo (potrebbe quindi trattarsi per il duca di Chandos; nel 1725 il B. ricevette 650 sterline per i lavori nella cappella di Canons (i documenti lo ricordano ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Pietro
Fiorella Sricchia Santoro
Esperto marmorario di origine milanese della cui attività in Spagna al servizio di Filippo II e di Filippo III si hanno notizie dal 1582 al 1602. Qualche dato [...] de Arta per il monumento funebre dei genitori del duca di Lerma nella chiesa del convento di S. Paolo 170-178, 205; J. A. Ceán Bermúdez, Diccion. histórico..., Madrid 1800, I, p. 278; J. Marti y Monsó, Estudios histórico-artisticos, Valladolid 1898- ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Simone Giuseppe
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di Andrea, nacque in Francia, ad Orléans, secondo le patenti ducali del 1º giugno 1662 con le quali Carlo Emanuele II di Savoia lo nominava "fonditore [...] stesso anno - il 6 giugno - riceve l'incarico dal duca Carlo Emanuele II di fondere una campana per l'orologio della in Atti della Soc. di archeol. e belle arti per la prov. di Torino, I (1875-76), pp. 234, 237-241, 246; M. Bernardi, Il Palazzo reale ...
Leggi Tutto
BARATTA, Andrea
Hugh Honour
Di probabile origine carrarese, si sa poco di lui e della sua attività di scultore. In un documento nell'archivio Doria un Andrea Baratta è detto autore dei due angeli sul [...] riferimento a un busto del cardinale Rinaldo d'Este (più tardi duca di Modena), che probabilmente è il debole e alquanto ridicolo rilievo in fiacca emulazione con il famoso busto berniniano di Francesco I; un busto piùsemplice e un rilievo di un altro ...
Leggi Tutto
CACCIALUPO, Angelo
Ferdinando Arisi
Nato a Piacenza intorno al 1590, è ricordato come "scultore in legno, intagliatore e abile argentiere", ma con ogni probabilità fu solo "argentiere". Del cocchio [...] di Campagna in Piacenza; lavoro tanto apprezzato che il duca Odoardo Farnese gliene ordinò un'altra uguale da donare alla S.Ignazio di Loyola e di S.Francesco di Sales eseguiti per i gesuiti della chiesa di S. Pietro in Piacenza, firmati e datati ...
Leggi Tutto
CARONI
Kirsten Aschengreen Piacenti
Intagliatori di pietre dure ("gioiellieri" nei documenti contemporanei) già operosi a Milano, ma noti più che altro per la loro attività a Firenze (dal 1572) al servizio [...] doveva intagliare un vaso in cristallo di rocca per il duca Guglielino di Baviera. Come gli altri intagliatori egli lavorava 1575 sposò Maddalena C., figlia di Bernardo Landi. Nel 1590-96 i due fratelli lavoravano a un tavolo di pietre dure per l' ...
Leggi Tutto
BALBI, Alessandro
Teresa Ferratini
Nacque a Ferrara da famiglia originaria del Finale. Godette in patria dei favori della casa d'Este: fu infatti per incarico del duca Alfonso II che eseguì nel 1594 [...] in occasione del concorso che fu bandito in Ferrara dal duca stesso, fu sostituito a pochi anni dall'inizio dei 170; G.. Baruffaldi, Vite di pittori e scultori ferraresi,Ferrara 1844, I, p. 22; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli stati ...
Leggi Tutto
BRASAVOLA (Brasadula, Bresavola), Antonio
Ranieri Varese
Figlio di Giuliano, architetto di casa d'Este, fu anch'egli architetto e nacque a Ferrara. Nel 1441, per conto di Leonello d'Este, condusse a [...] 1458 lavorò, su incarico del duca Borso, alla costruzione di due palazzi in Ostellato: uno per il duca stesso, che costò 13.636 ital., II (1885), p. 701; G. Gruyer, L'art ferrarais..., Paris 1897, I, pp. 52, 265, 465, 478; II, p. 26; M. Calura, ...
Leggi Tutto
BRANDINI, Michelangelo
Marco Chiarini
Figlio di Viviano di Bartolomeo, originario di Gaiole, e di Smeralda Donati, nacque a Firenze nel 1459 (Milanesi, in Vasari, VI, p. 133). Dalle scarse notizie tratte [...] dal B., questi stava eseguendo "certe borchie d'oro" per il duca Lorenzo, signore d'Urbino. Il Vasari e soprattutto il figlio del 409, 417-420; P. Zani, Enciclopedia metodica... delle Belle Arti, I, 3, Parma 1820, p. 52; Abbé Texier, Dictionnaire d' ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...