Il Movimento dei Paesi non allineati (MPNA; NAM, Non-Aligned Movement) ha avuto origine nel 1955, 70 anni fa, in occasione della conferenza di Bandung, in Indonesia, dove una trentina di leader asiatici [...] realtà, il MPNA è diventato irrilevante sulla scena internazionale, relegato come espressione politica valida nel XX secolo. I Paesi del Terzo Mondo o in via di sviluppo sono ora chiamati Sud globale, e anche il termine Asia-Pacifico viene cambiato ...
Leggi Tutto
“I giovani e la Costituzione” è il titolo del dialogo tra il giudice costituzionale Marco D’Alberti e la scrittrice Viola Ardone che inaugura la nuova serie de “I colloqui della Corte “da inserire negli [...] diritti e i doveri sanciti dalla Costituzione - sono al centro del confronto tra il giudice D’Alberti, che è professore universitario da sempre in contatto stretto con gli studenti, e la scrittrice Ardone che si avvicina al mondo dei giovani grazie ...
Leggi Tutto
Dopo 15 mesi di guerra devastante, Israele e Hamas hanno raggiunto un accordo di cessate il fuoco che potrebbe segnare una svolta storica nel conflitto di Gaza. L'intesa, mediata e garantita da Stati Uniti, [...] dovranno negoziare la seconda fase dell’accordo. Questa include il rilascio dei 65 ostaggi rimanenti, principalmente uomini sotto i 50 anni, in cambio del ritiro totale delle forze israeliane da Gaza e un cessate il fuoco permanente. La terza fase ...
Leggi Tutto
Nello scorso mese di gennaio, presso il Marshall Space Flight Center della NASA, in Alabama, sono stati condotti test rivoluzionari sul combustibile per reattori a propulsione termica nucleare (NTP). Tali [...] spaziale. Si stima che questi sistemi siano da due a tre volte più efficienti rispetto ai motori chimici tradizionali, in grado di ridurre i tempi di viaggio verso Marte da sei mesi a soli 45 giorni. L’aumento dell’efficienza e la riduzione della ...
Leggi Tutto
"La situazione di nostra figlia, Cecilia Sala, chiusa in una prigione di Teheran da 16 giorni, è complicata e molto preoccupante. La fase a cui siamo arrivati è molto delicata e la sensazione è che il [...] su ciò che si può o si dovrebbe fare rischi di allungare i tempi e di rendere più complicata e lontana una soluzione. Per Preoccupano le notizie sullo stato di detenzione della giornalista: in una cella fredda e piccolissima, senza materasso e sempre ...
Leggi Tutto
La Corte costituzionale inaugura "I Colloqui della Corte", una serie di dialoghi tra i giudici costituzionali e personalità del mondo della cultura. Questi incontri, pensati per approfondire i valori e [...] i principi della Costituzione attraverso prospettive diverse, sono disponibili in formato video sul sito della Corte costituzionale e sul portale Treccani. Immagine: Palazzo della Consulta, Roma. Crediti: ...
Leggi Tutto
Nella giornata di ieri si è celebrato a Vilnius un evento definito storico dalla stessa Presidente della Commissione Von der Leyen: la Lituania, la Lettonia e l'Estonia si sono ufficialmente disconnesse [...] e investimenti, pari a 1,6 miliardi di euro dal 2018, in gran parte finanziati dall’Unione Europea. «Abbiamo raggiunto l'obiettivo per una rete elettrica pienamente integrata con l’Europa, i Paesi Baltici compiono un passo decisivo verso una ...
Leggi Tutto
Monaco di Baviera si trasforma ancora una volta nel cuore della geopolitica globale con la 61esima edizione della Conferenza sulla Sicurezza. Leader di spicco come Volodymyr Zelensky, JD Vance, Ursula [...] di difesa, sicurezza e dell'urgente questione della guerra in Ucraina.L'evento si apre all'indomani di un drammatico il suo allontanamento dai "valori fondamentali" e per le politiche migratorie, suscitando reazioni forti tra i leader europei. ...
Leggi Tutto
Ottant’anni dopo la liberazione di Auschwitz, il mondo si è riunito per commemorare le vittime dell’Olocausto. Davanti alla "Porta della morte" di Birkenau, sopravvissuti come Tova Friedman e Leon Weintraub [...] ai campi di concentramento che all’antisemitismo nella Polonia comunista, ha denunciato il ritorno di ideologie d’odio in Europa, ammonendo sui pericoli dell’indifferenza.Alla cerimonia hanno partecipato leader come il cancelliere tedesco Scholz, il ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...