La visita dei reali inglesi in Italia è stata scandita da una agenda fitta di impegni: appuntamenti istituzionali, incursioni nel patrimonio archeologico e artistico, incontri con la società civile e con [...] da parte di Carlo III; agli osservatori più attenti non sono sfuggiti nemmeno i frequenti riferimenti a Dante e le citazioni che hanno puntellato i quattro giorni trascorsi in Italia dai reali inglesi, che si sono recati tra l’altro anche a visitare ...
Leggi Tutto
Dopo la morte del pontefice, la macchina del Vaticano si muove con un rigore che lascia poco spazio all'improvvisazione. Il processo che conduce all’elezione di un nuovo papa è scandito da tempi precisi [...] delle esequie papali, rendendoli più sobri. Mai prima d’ora, tuttavia, queste regole erano state messe in pratica in questa forma.I primi giorni dopo la morte del pontefice sono dominati dall’attività del camerlengo, oggi il cardinale statunitense ...
Leggi Tutto
Vent’anni fa, il 18 aprile 2005, durante messa per l’elezione del papa nella basilica di S. Pietro, il cardinale Joseph Ratzinger – allora decano del Collegio cardinalizio – pronunciava un’omelia il cui [...] ” entro una retorica politica incapace di argomentare su ciò che è vero e giusto in sé. Infatti, senza un riferimento condiviso alla verità, anche i valori diventano armi di parte, etichette utili a rafforzare appartenenze ideologiche piuttosto che ...
Leggi Tutto
La Cina sembra non avere un ruolo rilevante nella fase iniziale dei negoziati di pace per l’Ucraina: Barbara Onnis approfondisce la postura geopolitica di Pechino in questa fase, volta ad affermarsi come [...] modo favorito la sua diffusione, incrementando l’attenzione del mercato.Stefano Rizzo sottolinea i mutamenti in corso nelle relazioni fra Europa e Stati Uniti; queste sono state da decenni sbilanciate, ma la subalternità europea è stata accompagnata ...
Leggi Tutto
L’Unione Europea è pronta a reagire ai dazi imposti da Donald Trump: nei prossimi giorni si potrà comprendere se la crisi produrrà una guerra commerciale o se prevarrà il dialogo. Tommaso Mazzotta analizza [...] pesanti ripercussioni anche per le grandi aziende tecnologiche americane. Nell’affrontare i mutamenti in corso, l’Unione Europea prova a consolidare i suoi rapporti commerciali, soprattutto in campo energetico. Ursula von der Leyen e António Costa si ...
Leggi Tutto
Lo scontro commerciale sui dazi ha rimesso al centro dell’attenzione il confronto fra le potenze più importanti a livello globale: gli Stati Uniti e la Repubblica Popolare Cinese. Fernando Ayala ricostruisce [...] ’Iran ha un forte interesse a liberarsi delle sanzioni e Donald Trump ha bisogno di un successo in politica estera, anche perché su altri dossier i passi avanti sono pochi. Immagine di copertina: Abbas Araghchi (12 aprile 2025). Crediti: L’immagine è ...
Leggi Tutto
Siamo ad Agrigento, Città della cultura 2025 con annessi chiaroscuri e relative polemiche. Abbiamo letto di cartelli stradali zeppi di refusi; assistito alla pioggia sul palco del teatro Pirandello. Abbiamo [...] abusiva. A vederlo oggi, pienamente recuperato dal FAI (Fondo Ambiente Italiano), sembra impossibile: le zagare in fiore stordiscono il naso e i pensieri; le api impazzite ci ronzano intorno appesantite dai loro polverosi bottini; l’acqua scroscia ...
Leggi Tutto
A dispetto di quanti, oggi, discettano un po’ vacuamente sulle opere letterarie, in particolare su quelle del passato, attribuendo loro una fisionomia inamovibile e pietrificata, attraversata da una fitta [...] un flusso metamorfico; di tale esito, Murat individua la fonte nella Recherche, in un’opera dunque pervasa da un intensissimo aroma eracliteo che declina i propri tratti attraverso la creazione di un mondo mobilissimo e contraddistinto da incessante ...
Leggi Tutto
Il 2 aprile 2025 ricorre il ventesimo anniversario della morte di papa Giovanni Paolo II (1920-2005), al secolo Karol Józef Wojtyła, canonizzato nel 2014 da papa Francesco. In occasione di questa ricorrenza [...] studio del Pontificato di Giovanni Paolo II a Roma e, in particolare, dall’articolo di Anna Kolodziejska, si apprende inoltre che lettere, Titivillus, Corazzano (PI), 2003.Kolodziejska, A., I drammi di Karol Wojtyła, Centro di documentazione e studio ...
Leggi Tutto
L’Unione Europea rimane al fianco dell’Ucraina; Ursula von der Leyen e il presidente del Consiglio europeo António da Costa, si sono recati a Kiev nel terzo anniversario dell’invasione russa. Insieme a [...] -respinto-tentativo-stati-uniti-risoluzione-guerra-ucraina/ TUTTI GLI ARTICOLI DI ATLANTE SULLA GUERRA IN UCRAINAImmagine: Ursula von der Leyen e i vertici europei partecipano a Kiev alla cerimonia per il terzo anniversario dell’inizio della guerra ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...