Golpe fallito in Bolivia. I soldati ribelli boliviani accusati dal presidente Luis Arce di aver condotto un “colpo di Stato” si sono infatti ritirati dal luogo che avevano occupato con veicoli blindati [...] » avrebbe detto l’ex comandante.Sulla scia dell’accaduto, come detto, il presidente Luis Arce ha nominato in una cerimonia i nuovi vertici delle forze armate: il generale José Wilson Sánchez Velásquez, come comandante dell’Esercito, il generale ...
Leggi Tutto
Guidato dagli Stati Uniti, che spingono la NATO e l’Unione Europea (UE), il militarismo minaccia di diffondersi in Europa. Il complesso militare-industriale statunitense, insieme al complesso militare-industriale [...] 2024, con la Polonia che raggiungerà il 3,1%, il Regno Unito il 3% e la Germania il 2%. I nuovi membri della NATO, Finlandia e Svezia, spenderanno in armamenti rispettivamente il 2,3% e il 2% del PIL. È chiaro che, per raggiungere questa spesa, tutte ...
Leggi Tutto
Intervista esclusiva a Hong Shi-fang, direttore del Museo nazionale dei Diritti umani «Entrando nei siti storici e fermandosi negli edifici logori, il cuore batte al ritmo delle onde che si alzano e si [...] custodisce attivamente i ricordi delle vittime politiche, facilitandone il racconto attraverso la storia orale. In tal modo, 1947 e l’era della legge marziale dal 1949 al 1987, in cui si è compiuta la persecuzione politica del Terrore Bianco. Durante ...
Leggi Tutto
Quando, quattro anni, fa era in campagna elettorale per diventare presidente degli Stati Uniti, Joe Biden non lesinò le critiche nei confronti della politica anti-immigrazione del presidente in carica [...] dei popoli oppressi: «Datemi le vostre masse che vogliono respirare libere, i disgraziati rigettati dalle vostre terre affollate, mandatemi i senza tetto, i naufraghi in balia dalle onde», recita ancora oggi l’iscrizione sulla statua della Libertà ...
Leggi Tutto
Riprendendo e forzando la mano ad alcuni elementi del pensiero di Henri Bergson, l’incontro dell’essere umano coi fatti (i Tatsachen dei quali parla Ludwig Josef Wittgenstein) che costituiscono il Mondo [...] si scatena quando il fragile equilibrio sociale si infrange a causa della peste, in una messa in scena che evoca contemporaneamente i nomi di Artaud e Bachtin.Guida per i perplessi, attraverso una prosa composita e ricca di percorsi laterali, declina ...
Leggi Tutto
«Stiamo affondando. E con noi anche tutti gli altri»[1].Era il 9 novembre 2021 quando Simon Kofe, all’epoca ministro degli Esteri di Tuvalu, si immerse con l’acqua fino alle ginocchia nelle acque del Pacifico, [...] vicini, come il Kenya e l’Etiopia, anch’essi alle prese con le proprie sfide climatiche. In Somalia, come in Tuvalu e in altre nazioni vulnerabili, i cittadini si trovano a fronteggiare il rischio di una perdita irreparabile, poiché le loro vite e ...
Leggi Tutto
Chi ci ascolta, nell’era digitale? Le nostre case ‒ diventate “intelligenti” o smart o domotiche, a seconda dei gusti lessicali ‒ sono spesso colme, oltre che di smartphone, pure di assistenti vocali, [...] pubblicità a software capaci di ascoltare le conversazioni. L’ha segnalato nel dicembre scorso il sito 404 Media, che esplora i modi in cui la tecnologia modella il nostro mondo e ne è modellata. Il sito ha scoperto una pagina web (poi cancellata ...
Leggi Tutto
«La tabella di marcia era molto dura: ci alzavamo alle 5:30, e andavamo a dormire alle 23, ogni giorno, fine settimana compresi. Ogni minuto era programmato, non avevamo spazio personale o privacy, sembrava [...] evidente durante il periodo dell’esame e della pubblicazione dei risultati, lasso di tempo in cui i tassi di suicidio giovanile tendono ad aumentare in modo significativo. Per di più, secondo un’indagine condotta dall’Institute of Psychology della ...
Leggi Tutto
Il noto episodio biblico dell’incontro fra la regina di Saba e re Salomone è presente nella storia di diverse culture, sia in Oriente che in Occidente, ma per le popolazioni cristiane dell’Etiopia e dell’Eritrea [...] di Saba e Salomone, membro della tribù di Giuda e re dell’antico Israele.La testimonianza più antica sulla regina di Saba si trova in due passi biblici (I Re, 10, 1-13; II Cronache, 9, 1-12), dove si narra che la regina di Shebha, mossa dalla fama di ...
Leggi Tutto
Niente può rappresentare la confusione che circonda la politica britannica più del fatto che non siamo in grado di prevedere quando si terranno le elezioni politiche. Se negli anni della coalizione Tories-LibDem [...] è da circa un anno stabile attorno ai venti punti, con una situazione resa ancora più vantaggiosa per i laburisti dal crollo in Scozia dell’SNP (Scottish National Party). Un ritorno, anche parziale, di parlamentari laburisti eletti sopra al Vallo di ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...