Henry Kissinger, fedele rappresentante della teoria realista del sistema internazionale, ha sostenuto che dal Congresso di Vienna del 1814-15 i periodi di ordine mondiale sono diventati sempre più brevi. [...] vicini a Washington, come quelli di Argentina ed El Salvador, o, al contrario, con Cuba, Nicaragua e, in particolare, Venezuela, dove i brogli elettorali porteranno a un esito concreto il 10 gennaio, quando Nicolás Maduro inizierà un nuovo mandato ...
Leggi Tutto
Santi pochi (Nicola a Bari, mentre Paolo a Napoli ha ceduto il posto a Diego Armando Maradona), giocatori e presidenti molti (Renato Dall’Ara a Bologna, il presidente dello scudetto del 1964, oppure Artemio [...] cambio di 75 milioni di euro. Nel 2017, però, lo Juventus Stadium è diventato Allianz Stadium in base all’accordo che i bianconeri hanno sottoscritto con l’Allianz, rinnovato successivamente fino a fine giugno 2030 per un corrispettivo complessivo di ...
Leggi Tutto
Per decenni, gli Stati Uniti hanno dominato senza rivali il campo dell’intelligenza artificiale (IA), con giganti come OpenAi e Google in prima linea nell’innovazione. L’arrivo di DeepSeek promette di [...] . Proprio per questo motivo, il garante della privacy italiano ha recentemente chiesto chiarimenti all’azienda cinese in relazione al GDPR. In sostanza, i dati degli utenti vengono comunque analizzati: la vera domanda è dove si preferisce che avvenga ...
Leggi Tutto
Mentre i Paesi europei fronteggiano le conseguenze dell’elezione di Donald Trump e il suo attivismo diplomatico, specialmente sul fronte ucraino, la più importante nazione del Vecchio continente prova [...] Baviera (CSU). Il blocco centrista e conservatore è infatti dato in largo vantaggio, sopra i 30 punti percentuali, in tutti i sondaggi condotti da oltre due anni a questa parte in Germania, a segnalare un’evidente volontà degli elettori di cambiare ...
Leggi Tutto
Dalla seconda metà del XX secolo diverse generazioni politiche hanno cercato di trasformare la realtà sociale ed economica del Cile. Il paradigma della Rivoluzione cubana, nel 1959, e la cosiddetta “via [...] istruzione, nel rispetto per le minoranze etniche e a una serie infinita di richieste che rispecchiano i desideri più profondi della società cilena. In questo contesto, non è stata una grande sorpresa che un gruppo di ex dirigenti studenteschi audaci ...
Leggi Tutto
La novità politica nel Sudan ormai devastato da oltre 20 mesi di una guerra che ne ha fatto la crisi umanitaria peggiore del momento, arriva dalla intenzione delle Forze di supporto rapido (RSF, Rapid [...] ad libitum del conflitto perché, secondo molti osservatori, l’insediamento di un nuovo governo chiamato a presidiare i territori in mano alle RSF significherebbe una spartizione del Sudan, una sorta di ‘libizzazione’ del grande Paese africano e ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra colonialismo e sessualità non emerge in modo immediato, ma si rivela essere un intreccio profondo di potere, identità e resistenza. La sessualità non è qui intesa in senso riduttivo, bensì [...] intimo, configurandosi come uno strumento cruciale per comprendere le logiche di potere che hanno informato sia il colonialismo in atto, sia i suoi lasciti nell’era post-indipendenza. Da un lato, l’analisi delle dinamiche sessuali durante il dominio ...
Leggi Tutto
La sensibilità politica europea di oggi non può che essere sorpresa da uno degli aspetti più evidenti dell’amministrazione del quarantasettesimo presidente degli Stati Uniti: la forte presenza della religione [...] . La vescova ha lanciato un appello diretto al presidente chiedendo, nel nome di Dio, di avere pietà verso i migranti e i transgender che in questo momento hanno paura a causa delle sue politiche. A questo appello, Trump ha risposto su X dicendo che ...
Leggi Tutto
Una ricerca che racconta il volume, l’intensità e la zonizzazione delle precipitazioni sulle terre dei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo ha impegnato, negli ultimi mesi, un gruppo di scienziati [...] di umidità dal suolo, ha contribuito a seccare grandi estensioni di territorio nei 27 Paesi presi in considerazione dai ricercatori, confermando i modelli teorici che finora erano stati applicati nello studio di questi fenomeni. Tale evoluzione verrà ...
Leggi Tutto
Il 7 marzo 2025 ricorre il 240° anniversario della nascita di Alessandro Manzoni. La presenza dell’autore nel canone scolastico, in particolare, contribuisce con forza a perpetuare la memoria della sua [...] (1945), 1-3, Trieste, Società Editrice Volontari e Mutilati, 1945, pp. 77-87.Ferioli, A., Guardare “I Promessi Sposi” a 150 anni dalla morte di Manzoni, in Libro Aperto. Annali Romagna ed Emilia, XLIV (XXIX), suppl. n. 1 (2024), pp. 117-24.Rimini, T ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...