• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
35851 risultati
Tutti i risultati [35851]
Biografie [26281]
Storia [7745]
Arti visive [5364]
Religioni [4299]
Letteratura [2824]
Musica [1663]
Diritto [1419]
Medicina [936]
Diritto civile [867]
Economia [784]

DALL'ORTO, Anselmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALL'ORTO (de Orto), Anselmo Mario Speroni Nacque, probabilmente a Milano, circa nel 1130, da Oberto. Non sappiamo nulla di lui, fino a quando non lo troviamo studente di diritto a Bologna dove, intorno [...] . dell'Istituto di diritto romano, VIII (1895), pp. 49, 98; E. Seckel, Über neuere Editionen juristischer Schriften aus dem Mittelalter, I, in Zeitschrift der Savigny-Stifiung für Rechtsgeschichte, Röm. Abt., XXI (1900), pp. 226-31; E. Besta, Fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GESTA FEDERICI I IMPERATORIS – DIRITTO LONGOBARDO – KLOSTERNEUBURG – PAOLO CANCIANI – LIBRI FEUDORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALL'ORTO, Anselmo (1)
Mostra Tutti

COLETTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLETTI, Luigi Alessandro Bevilacqua Nacque il 10 febbr. 1886 a Treviso da Isidoro Alberto, di antica e facoltosa famiglia cadorina, e da Anita Gobbato. Frequentò il ginnasio-liceo, e fin da questi [...] R. Istituto di arch. e storia dell'arte, III (1931), 1-2, pp. 95-159); Il maestro dei padiglioni, in Misc. di st. dell'arte in onore di I. B. Supino, Firenze 1933, pp. 211-228; L'arte di Tommaso da Modena, Bologna 1933; Un affresco,due miniature e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CIMA DA CONEGLIANO – TOMMASO DA MODENA – PINACOTECA CIVICA – PAOLO VERONESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLETTI, Luigi (1)
Mostra Tutti

COMESSATTI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMESSATTI, Annibale Nicoletta Janiro Nacque a Udine il 30 gennaio del 1886 da Pietro e da Amelia de Poli; frequentò la università di Padova dove si laureò nel 1908 con una tesi sulle curve algebriche [...] con la teoria di Galois e di dare interessanti applicazioni atte ad illustrare sia la teoria generale sia certi particolari esempi (cfr. Sulle curve di Galois, I, in Rend. d. R. Acc. d. Lincei, s. 6, IX [1929], pp. 272-78; II, ibid., pp. 372-77 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – GEOMETRIA DESCRITTIVA – GEOMETRIA ANALITICA – CURVA ALGEBRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMESSATTI, Annibale (2)
Mostra Tutti

CECCO di Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCO di Pietro Miklòs Boskovits Pittore pisano attivo nella seconda metà del sec. XIV. Non si conoscono la data della sua nascita né le circostanze della sua formazione artistica; ma se il documento [...] metà del sec.,Milano 1961, pp. 87 ss.; M. Laclotte, Musée de Tours. La donation O. Linet, I,in La Revue des arts, XIV(1964), p. 186; L. Marcucci, Gallerie Nazionali di Firenze, I dipinti toscani del sec. XIV, Roma 1965, pp. 174 s. (rec. di F. Zeri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPOSANTO MONUMENTALE – METROPOLITAN MUSEUM – FRANCESCO TRAINI – NORTH CAROLINA – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCO di Pietro (1)
Mostra Tutti

CODAZZI, Delfino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODAZZI, Delfino Silvia Caprino Nacque a Lodi il 7 marzo 1824 da Domenico. Fu dapprima professore di scienze naturali e matematica presso il liceo ginnasio di Lodi, in seguito si trasferì a Pavia ad [...] curvilinee di una superficie. Il C. morì a Pavia il 21 agosto 1873. In Sulle coordinate curvilinee d'una superficie e dello spazio,Memoria I, in Ann. di matem. pura ed appl., s. 2, I (1867), pp. 293-316, il C. si propone di estendere risultati noti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – GEOMETRIA ANALITICA – GEODETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODAZZI, Delfino (2)
Mostra Tutti

ALBANZANI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBANZANI, Donato (Donato degli Albanzani; Donato da Pratovecchio, o del Casentino; presso gli amici umanisti Donatus Appenninigena o Apenninigena, nome impostogli probabilmente dal Petrarca) Guido Martellotti nome [...] -172. Per il Cod. Vat. 5223, T. Casini, Tre nuovi rimatori del Trecento, App. I, in Il Propugnatore, n.s., I, 11 (1888), pp. 313-366 (l'attribuzione all'A, in Novati, Donato degli A. alla corte estense, cit., p. 382; confermata da L. Lazzarini, Paolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – GIOVANNI MALPAGHINI – GIOVANNA DI NAPOLI – COLUCCIO SALUTATI – GUARINO DA VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANZANI, Donato (3)
Mostra Tutti

D'ACHIARDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ACHIARDI, Giovanni Franco Sartori Nacque a Pisa, da Antonio e da Marianna Camici, il 25 apr. 1872; suo padre, il geniale autodidatta staccatosi dalla scuola geologica di G. Meneghini, deve essere [...] . della Soc. geolog. ital., Rend. della R. Acc. dei Lincei e Periodico di mineralogia. Fra esse ricordiamo: Le tormaline del granito elbano, I, in Atti d. Soc. tosc. di scienze natur., Mem., XIII (1894), pp. 229-321; II, ibid., XV (1896), pp. 3-74 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOFFIONI BORACIFERI – ROCCE SERPENTINOSE – COLONIA ERITREA – AMMONIOBORITE – ISOLA D'ELBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ACHIARDI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

PERRICCI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PERRICCI, Ignazio Francesco Franco – Nacque a Monopoli (Bari) il 18 gennaio 1834 da Angelo e Rosa Alba, contadini (Monopoli, Comune, Archivio storico, vol. 1834, n. 34). Fu un grande decoratore pittorico [...] 1882; C. Lorenzetti, L’Accademia di Belle Arti di Napoli, Firenze 1953, pp. 129, 156 e ad ind.; M. Picone, P. I., in La pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, II, Milano 1990, p. 959 (con bibliografia); R. Catello, Scheda OA, P ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO DEL QUIRINALE – VITTORIO EMANUELE III – ITALIA MERIDIONALE – CORIGLIANO CALABRO – GIOVANNI PREVITALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERRICCI, Ignazio (1)
Mostra Tutti

ARIOSTO, Malatesta

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIOSTO, Malatesta Mario Quattrucci Figlio di Princivalle, di nobile e antica famiglia bolognese, trasferitasi a Ferrara nel sec. XIV e legata a quella di Ludovico da lontana parentela, nacque a Ferrara [...] -221; A. Levi, Le poesie latine e italiane di M. A., Firenze 1904; G. Bertoni, Guarino da Verona fra letterati e cortigiani a Ferrara, Ginevra 1921, pp. 103 s.; I. Sanesi, La Commedia, I, in Storia dei generi letterari, Milano 1954, pp. 197 s., 773. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – BIBLIOTECA VATICANA – ALFONSO D'ARAGONA – GUARINO DA VERONA – LUDOVICO ARIOSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIOSTO, Malatesta (2)
Mostra Tutti

ISSEL, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISSEL, Alberto Patrizia Peron Nacque a Genova da Raffaele e da Elisa Sonsino il 3 giugno 1848. Favorito nelle sue inclinazioni artistiche dal padre, fu avviato allo studio del disegno dal maestro D.P. [...] incontri al caffè Michelangelo. Fu l'opera di G. Fattori a interessarlo particolarmente: la sua influenza, presente in diversi dipinti dell'I., tra i quali Bivacco del 1871 (Galleria civica d'arte moderna di Genova-Nervi), non si riscontra solo nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MITCHELL WOLFSON JR – MACCHIAIOLI – PIROSCAFI – NOVECENTO – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISSEL, Alberto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 3586
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali