• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
355 risultati
Tutti i risultati [355]

La memoria: un tema letterario attraverso i secoli

Il Chiasmo (2019)

«La memoria è tesoro e custode di tutte le cose». Nel De Oratore, Cicerone afferma che la storia è «testimone dei tempi, luce della verità, vita della memoria, maestra di vita»: la memoria è conoscenza [...] nella conservazione di un patrimonio culturale che sarebbe andato altrimenti perduto, quello stesso patrimonio che sarebbe confluito in due capolavori – Iliade e Odissea – così importanti da oscurare la lunga tradizione orale che li aveva preceduti ... Leggi Tutto

Ti ricordo chi eri: i social network e la costruzione dell’identità

Il Chiasmo (2019)

Nell’era del Web 2.0, siamo ancora capaci di inventare i fotogrammi della nostra vita, o l’immagine di noi stessi si è bloccata su una foto che ci tormenta e ci chiude nel ricordo del passato? Sembra che [...] , che si forma facendo quotidianamente uso dei social network, somigli più a una serie statica di istantanee che a una vera storia, che si racconta in maniera sempre nuova. Siamo certi di dover ricordare tutto, per essere consapevoli di chi siamo? ... Leggi Tutto

Perché i contratti sono vincolanti? Un’indagine comparata con il diritto contrattuale inglese

Il Chiasmo (2019)

L’articolo si propone di comprendere quale sia la ragione che si nasconde dietro la vincolatività dei contratti. Attraverso un’analisi del diritto contrattuale inglese si analizzano le maggiori teorie [...] fatte oggetto di comparazione con le norme del diritto interno, al fine di comprendere quale delle tre analizzate può essere accolta come spiegazione. La fonte utilizzata in maniera preminente è Mindy Chen-Wishart, Contract Law, Oxford, 2018. ... Leggi Tutto

Percezione e realtà in un racconto di Dostoevskij

Il Chiasmo (2019)

Fëdor Michajlovič Dostoevskij, universalmente noto per i romanzi e le povest’ scritte tra gli anni Sessanta e Ottanta del XIX secolo, fu anche prolifico pubblicista e autore di racconti brevi. Mi occuperò [...] proprio di uno di questi ultimi: Il sogno di un uomo ridicolo, «racconto fantastico» pubblicato nel 1877 ... Leggi Tutto

Sono i ricordi a definire chi siamo?

Il Chiasmo (2019)

«Ich habe mich verloren» - Ho perso me stessa - sono le poche parole che ripeté ossessivamente Auguste Deter quando il dottor Alois Alzheimer, che la aveva in cura, le chiese di scrivere il proprio nome. [...] problemi di perdita di memoria, insonnia e psicosi verso i cinquant’anni. Il marito, non potendola accudire, la fece ricoverare in un manicomio a Francoforte nel 1901, dove fu presa in cura dal dottor Alzheimer, che per primo descrisse e battezzò ... Leggi Tutto

Alice contro le autorità: viaggio attraverso e oltre il linguaggio in Alice nel paese delle meraviglie

Il Chiasmo (2019)

La rivoluzione di Alice contro l’accettazione passiva dell’autorità adulta è il punto di rottura a cui la preparano i mondi dei suoi sogni, mettendo in dubbio le certezze della sua educazione attraverso [...] le apparenti assurdità del nonsense ... Leggi Tutto

Il percorso di presa di coscienza del sé in età infantile – What Maisie Knew di Henry James

Il Chiasmo (2019)

L’articolo si propone di seguire il percorso di educazione e formazione personale del bambino prendendo in esame il romanzo What Maisie Knew scritto da Henry James nel 1897. Si procederà seguendo le fila [...] critici che hanno influenzato l’infanzia di Maisie: le responsabilità parentali che entrambi i genitori rifiutano e la questione legale del divorzio, i continui cambiamenti legati agli spostamenti di ambiente e a nuove situazioni sentimentali che ... Leggi Tutto

«Era un niente, in quei giorni, avviare la rivoluzione»: La visione della Resistenza nei Piccoli Maestri di Luigi Meneghello

Il Chiasmo (2019)

Nel panorama della “letteratura di Resistenza” si colloca anche un testo dalle caratteristiche del tutto peculiari, difficilmente classificabile tanto nell’ambito della registrazione storica e documentaria [...] sulla Resistenza, quanto in quello del libro di memorie che compongono questo genere: i Piccoli maestri di Luigi Meneghello (1922-2007). ... Leggi Tutto

La sfida futurista e il dinamismo in politica

Il Chiasmo (2019)

Nel febbraio del 1917, Emilio Settimelli un prestigioso esponente del Futurismo, il movimento artistico e culturale tutto italiano incentrato sulla potenza e sulla grandezza di un avvenire segnato dalle [...] il primo vero manifesto politico futurista:«Il futurismo è democrazia. Noi siamo per la forza libera in qualsiasi posto si trovi e l’appoggiamo e l’ammiriamo. Riconosciamo tutti i diritti alle classi lavoratrici e produttrici e nel nostro programma è ... Leggi Tutto

La rivoluzione delle lingue minoritarie: i casi dell'Irlanda e della Corsica

Il Chiasmo (2019)

«The issue of translation and minority language is not a peripheral concern. (...) The hegemony of English in the fastest-growing area of technological development means that all other languages become, [...] in this context, 'minority languages’» («Il problema relativo alla traduzione e alle che tutte le altre lingue diventano, in questo contesto, 'lingue minoritarie'»), Glass of Servants: Translation and Minority Languages in A Global Age. L'avvento di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 36
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
Leggi Tutto
Enciclopedia
idruri
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
plurale
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali