L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] perfetta opera poligonale (III-IV maniera), databili a partire dalla prima metà del III sec. a.C. In una tecnica più rozza (I maniera) sono invece altri pochi tratti (settori sud-orientale, meridionale e sud-occidentale), riferibili alla prima metà ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] , equivaleva a 2.333 nummi oppure a 466 pezzi dei pentanumion (monete da 5 nummi). Questi ultimi furono i nominali più alti coniati in rame dai Visigoti.Il numerario di rame, di cui si è giunti a conoscenza solo recentemente, presenta caratteristiche ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] negli antichi Imperi, Torino 1978, pp. 300-331; R. Ciarla, L'Antagonista Silenzioso: la Cultura Dian tra il II ed il I secolo a.C., in RStOr, 60, 1-4 (1988), pp. 45-87; C.F.W. Higham, The Archaeology of Mainland Southeast Asia, Cambridge 1989; M ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] una durata limitata nel tempo destinata ad esaurirsi intorno alla metà del IV sec. a.C. Da questo momento in poi i contatti fra le due sponde del Mediterraneo saranno sporadici; la frattura fra Fenici di Oriente e Fenici di Occidente riscontrata ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] sono citate, e spesso con l’indicazione B.P. (Before Present, corrispondente per convenzione con l’anno 1950 d.C.). Per i periodi in esame va quindi tenuto presente che le datazioni effettuate con il metodo del radiocarbonio devono essere considerate ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] Art, New York University 1990, Mainz a.Rh. 1992, pp. 61-84.
M. Cygielman, La tomba del Littore di Vetulonia ed i suoi carri, in A. Emiliozzi (ed.), Carri da guerra e principi etruschi (Catalogo della mostra), Roma 1997, pp. 263-73. Nuove letture dei ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] che limita la flegrea alla zona compresa tra Cuma e Pozzuoli. Il parallelismo tra V, 4, 3 e V, 4, 4 mostra la dipendenza in entrambi i luoghi da Timeo: la pianura campana fu oggetto di contesa per la sua aretè (V, 4,3); il πεδίον di Cuma era chiamato ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] caro ai Longobardi se lo stesso duca Ariulfo, sul nascere del VII secolo, venerava il santo come suo protettore in guerra e i cui sanctuaria, secondo il ricordo di Gregorio Magno, attiravano pellegrini anche dalla Spagna (Greg. M., Epist., IX, 59), e ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] da Corinto, o di bronzo, importati dalla Laconia, questi ultimi imitati anche nel bucchero in grande quantità. Altro contenitore per i resti della cremazione, deposto come i crateri in cubi di tufo, è il lebete di bronzo, la cui superficie esterna è ...
Leggi Tutto
ROMA - Miniatura
A. Tomei
Tra i secc. 5° e 6° R. rappresenta un fondamentale centro di produzione e concentrazione libraria, sia per gli ateliers in essa ancora attivi sia per il ricco patrimonio di [...] Avignone. Arte di curia, arte di corte 1300-1377, a cura di A. Tomei, Torino 1996, pp. 177-199; Vedere i Classici, cat. (Roma 1996-1997), Roma 1996; L. Speciale, inI Fiori e' Frutti santi, cat. (Montecassino 1998), Milano 1998, pp. 192-194, nr. 62. ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...