Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] missione di pace. Nel 2009 la Corte penale dell’Aia ha emesso un mandato di cattura contro al-Bashīr per i crimini compiuti in Darfur. Nel febbraio 2010 è stato raggiunto un accordo preliminare tra il governo e il principale gruppo dei ribelli, il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] Kalevipoeg, poema perfezionato e pubblicato tra il 1857 e il 1861 dal medico F.R. Kreutzwald. I primi testi scritti in estone compaiono nel 16° sec. in connessione con la riforma luterana. Nel 17° e 18° sec. continua la tradizione della letteratura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] città.
Le risorse sulle quali si fondano le speranze di ripresa dell’economia angolana sono soprattutto il petrolio e i diamanti. Dotata di riserve di petrolio in costante progresso (1,7 miliardi di barili nel 1983, ma 8,9 nel 2003, pari al 12,6% del ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] a O, bassa e sabbiosa a E, dov’è orlata da una lunga successione di lagune. Tra i numerosi corsi d’acqua, orientati in senso N-S e pressoché paralleli, i maggiori sono il Sassandra, il Bandama e il Comoé, tutti poco utili per la navigazione perché ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] Betsileo, culturalmente simili ai Merina. Un altro numeroso gruppo etnico è costituito dai Sakalava, indagati in tempi recenti da M. Lambek; occupano i territori occidentali dell’isola e il loro sistema sociale e religioso ricorda quello degli Shona ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] ittici. Le foreste occupano oltre la metà della superficie territoriale, ma i loro prodotti hanno scarso valore commerciale. L’unica risorsa mineraria presente in discrete quantità è il carbone; vi sono inoltre giacimenti modesti, per quantità ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] . Il canale si sviluppa, con direzione prevalente da NO a SE, per una lunghezza complessiva di 81,2 km (compresi i prolungamenti in mare aperto; l’ampiezza media della marea è assai maggiore nell’imbocco del Pacifico, quasi 4 m, che nell’imbocco sull ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] a vita dal 1854), che impose un regime autoritario e clericale; nel 1871 una rivoluzione portò al potere i liberali, che, in particolare con J. Rufino Barrios (1873-85), avviarono una modernizzazione del paese. Tale politica fu proseguita con metodi ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] alpino-himalaiana. La M. Peninsulare, che s’allunga per 800 km in senso NO-SE, è caratterizzata da rilievi cristallini longitudinali continui ma modesti, che in rari casi superano i 2000 m (Tahan), ricchi di minerali metalliferi (stagno, ferro, oro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] notevolmente quello delle esportazioni (caffè, pesce e prodotti derivati, tè, cotone, fiori). Principali partner commerciali sono i paesi confinanti (in particolare Sudan, Kenya e Ruanda), la Svizzera, l’India e la Cina.
La rete delle comunicazioni ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...