È corretto separare con la virgola il complemento di fine (per + sintagma nominale, nella frase proposta come esempio), insieme con i complementi che strettamente ne dipendono a grappolo («dei dati», «tra [...] computer e proiettore»), dalla porzione del ...
Leggi Tutto
Per quanto riguarda in particolare e-mail, il Dizionario Treccani on line, dopo aver correttamente specificato che per e-mail si intende sia ‘posta elettronica’, sia «il messaggio trasmesso con tale mezzo», [...] considera il sostantivo di genere femminil ...
Leggi Tutto
Nessun dubbio: si tratta di uno iato. Il dubbio è comprensibile come effetto di una resistenza psicologica a vedere idealmente spezzata e praticamente spezzabile in due una catena grafica tanto esigua. [...] Ed è vero che la sensibilità linguistica person ...
Leggi Tutto
L’aggettivo marrone varia normalmente nel numero: una scarpa marrone, due scarpe marroni. La grammatica Italiano di Luca Serianni (garzantina) segnala che gli aggettivi di colore invariabili per genere e numero sono amaranto, blu, indaco, lilla, ros ...
Leggi Tutto
Federica GuadagniLe due serie sono entrambe corrette e in legittima concorrenza. Va ricordato che, fino all'Ottocento, i tipi originari, discendenti per via diretta dalle forme latine DA, FAC, STA e VA* [...] (quest'ultimo in luogo del classico I, da IRE) ...
Leggi Tutto
In generale, il congiuntivo indipendente e, in particolare, quello con valore esortativo e affini (permissivo, volitivo, esprimente desiderio) «in area centromeridionale [...] tende a essere rappresentato [...] dal congiuntivo imperfetto» (Luca Serianni, I ...
Leggi Tutto
Daniela Murillo PerdomoNormalmente con le parole straniere e, in particolare, con i forestieriesmi non adattati (cioè le parole straniere che conservano in toto la veste grafica e fono-morfologica della [...] lingua da cui provengono) si usa la forma dell ...
Leggi Tutto
L’uso dell’ausiliare con i verbi servili in italiano non risponde ad un’unica norma. Per quanto riguarda la circostanza in cui dopo il verbo servile (dovere, potere, volere) ci sia il verbo essere, la [...] norma specifica stabilisce che l’ausiliare è il ...
Leggi Tutto
Laura SantamariaCostituiscono un dittongo. I dittonghi sono costituiti da i (anche in diversa grafia, j o y) seguito dalle vocali toniche o atone a, e, o, u: ia = iato, aia, piazza; ie = jettatore, aie, [...] iena; io = conio, corridoio, jogurth, gioco; i ...
Leggi Tutto
Vi sono tutta una serie di casi in cui la maiuscola è obbligatoria (sull’uso della maiuscola, rimandiamo alla garzantina Italiano di Luca Serianni, cap. I, parr. 101-200). Altri, in cui tale uso è facoltativo. [...] Come nota Serianni (par. 191), da una p ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...