• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
527 risultati
Tutti i risultati [3459]
Lingua [527]
Grammatica [341]
Lessicologia e lessicografia [140]

C’è una differenza tra il pronome locativo "ci" e l’avverbio di luogo "là" in frasi in cui non voglio ripetere il nome di un

Atlante (2017)

Naturalmente i due usi sono entrambi corretti. Il ci presentativo-locativo è pienamente standard nell’italiano contemporaneo. Notiamo una sfumatura di tono e dunque un diverso grado di adeguatezza dei [...] due elementi, a seconda della situazione o dell’i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Salve in questa pagina (http://www.treccani.it/enciclopedia/trittongo_(La-grammatica-italiana)/) fate degli esempi di tritton

Atlante (2017)

Gli esempi riportati nella pagina della Grammatica on line, oltre ad aiuola, sono i seguenti: miei, scambiai, guai, suoi. Nelle prime due parole abbiamo una sequenza composta di semiconsonante i + vocale [...] (e, a) + semivocale finale (i), sequenza che a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere in che percentuale si dividono i sostantivi per genere nella lingua italiana, ossia quante parole sono di gener

Atlante (2017)

Quanti sono i sostantivi nella lingua italiana? Un conteggio forse impossibile da fare. Ci si può basare sul lemmario di un esteso dizionario della lingua italiana dell’uso, come il GRADIT diretto da Tullio [...] De Mauro: vi risultano presenti 96.710 sos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

A mia figlia è stato corretto un compito in cui il quesito dato era: "colora UN bambino e UN palloncino". Lo stampato present

Atlante (2017)

Possiamo serenamente dire che la figlia del nostro gentile lettore ha fatto la cosa giusta: l’articolo indeterminativo serba qui il suo originario valore numerale (da UNUS latino) di ‘uno solo’ (tra i [...] più: in questo caso, tra i due). Altrimenti, avre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Gradirei comunicare che l’aggettivo “vaccinale”, di gran moda oggigiorno, NON ESISTE su tutti i dizionari da me consultati co

Atlante (2017)

Già nel 2009 il Ministero della Salute emanò una nota intitolata Misure urgenti in materia di profilassi vaccinale dell’Influenza pandemica A/H1N1. In effetti, la promozione dell’uso del termine vaccinale [...] parte dall’ambiente medico-sanitario.Un agge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Si evidenzia l'utilizzo più che decennale della parola "suppenno" nell'ambito delle professioni tecnico-edilizie, con cui s'i

Atlante (2017)

«E se ciò non basta, in tutte le costruzioni sia nei quartieri popolari sia nei quartieri più aristocratici, perché non si obbligano con legge, con regolamento, ad avere un piano dei loro palazzi, l'ultimo, [...] fatto in modo che la gente del popolo vi po ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho trovato in un manuale giuridico l’espressione “su menzionato”, riferito a un concetto espresso qualche riga prima. “Su men

Atlante (2017)

In origine i due elementi erano separati, nella grafia. L'avverbio su (col valore deittico locativo di ‘prima’, ‘in una parte precedente del testo’) si accostava al participio passato del verbo menzionare, [...] vale a dire menzionato. Nell’ultimo trenten ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Secondo i libri di grammatica italiana con il verbo l'imperfetto del congiuntivo bisogna usare solo questi 4 verbi: l'imperfe

Atlante (2017)

Non crediamo che le grammatiche italiane serie siano così categoriche: in taluni casi si limitano a descrivere le situazioni più comuni, sostenute da un lungo uso e dunque elette a norma. In particolare, [...] l’uso del congiuntivo nelle subordinate è di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

“Vorrei che i tuoi pensieri fossero il più sereni possibile." È corretta questa frase? È indifferente da un punto di vista es

Atlante (2017)

Nel primo caso, andrà corretto il numero dell'articolo: i più sereni possibile, dove possibile è aggettivo, usato con valore rafforzativo in relazione a un aggettivo di grado superlativo (i più sereni). [...] Nel secondo caso, ad essere di grado superlati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho trovato una frase, "i buchi che ci salti dentro con i piedi", tratta da un libro di testo di seconda elementare che, al mi

Atlante (2017)

La presenza del cosiddetto che indeclinato, seguìto da un locativo disambiguante (ci) in un testo narrativo proposto alle elementari, non sembra, a chi scrive, un “cattivo esempio”, ma un modo per far [...] risuonare nelle orecchie dei bambini un uso fami ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 53
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
Leggi Tutto
Enciclopedia
idruri
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
plurale
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali