Prima questione. Famigliare e familiare (aggettivo e sostantivo) hanno la stessa dignità e legittimità. La prima forma porta in sé il suono laterale palatale, rappresentato graficamente da gli, che rispecchia [...] il naturale sviluppo fonetico della base ...
Leggi Tutto
Ebbene, forse medioevo è un po' troppo, ma il concetto è giusto. Tutti gli elementi lessicali che derivano dall'incontro costante di elementi che, presi in sé e per sé, sono autonomi, nel corso dei decenni [...] e dei secoli, di solito, seguono la stessa ...
Leggi Tutto
Per quanto riguarda porta allarmata 'dotata di un dispositivo di allarme', si tratta di un'espressione molto comune, frequente in particolare nella cartellonistica. Si capisce il disagio al cospetto di [...] – come vogliamo chiamarla? - questa apparente t ...
Leggi Tutto
Effettivamente, anche davanti a sostantivo maschile plurale cominciante con i- è da tempo invalsa, nella stragrande maggioranza dei casi, la forma piena gli (gli Italiani, gli imbuti). È possibile che [...] la motivazione profonda della scelta largamente ...
Leggi Tutto
L'esame sensoriale od organolettico fa parte della tecnica della degustazione del vino. L'Associazione Italiana Sommeliers (AIS) suddivide il procedimento della degustazione in tre fasi: analisi visiva, [...] analisi olfattiva, analisi gustativa.Non risul ...
Leggi Tutto
L'italiano non è una lingua di accenti. Pur essendo una lingua ad accento libero, la stragrande maggioranza delle parole italiane è piana, cioè è accentata sulla penultima sillaba. Ciò ha reso i vari riformatori [...] e sistematori della grafia italiana ( ...
Leggi Tutto
Se scriviamo “Io esco! Tu?”, in realtà stiamo isolando due autonome frasi indipendenti monoproposizionali, la prima esclamativa, la seconda interrogativa: 1. Io esco! 2. Tu (sottinteso: esci)?Va benissimo [...] anche costruire il testo nei due modi descri ...
Leggi Tutto
La questione è costituita di una sostanza tanto sottile, quanto consistente. Il vocabolo pre-concerto non è ancora attestato nei principali repertori lessicografici della lingua dell'uso, in entrambe le [...] accezioni che vengono riportate. Si tratta, a ...
Leggi Tutto
Non v’è regola statuita da alcuno, circa la collocazione delle firme abbinate (stampata e olografa). Una consuetudine generalizzata negli uffici pubblici e nelle comunicazioni da questi rivolte agli utenti [...] vuole che la coppia di firme sia collocata i ...
Leggi Tutto
Certamente è preferibile, nell'ambito di una prosa curata, ripetere la preposizione (sui fiumi e sui canali). Tuttavia non è censurabile, in altri contesti e situazioni meno controllati, la forma sui fiumi [...] e canali (meglio ancora: su fiumi e canali) ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...