• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4225 risultati
Tutti i risultati [168932]
Medicina [4225]
Biografie [47214]
Storia [18830]
Arti visive [16940]
Letteratura [9009]
Religioni [7691]
Archeologia [8269]
Geografia [4648]
Diritto [6423]
Fisica [4425]

micete

Enciclopedia on line

In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi. Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di [...] simbionti. Nelle scienze biomediche, il temine m. si usa in riferimento a microrganismi unicellulari sferoidali (per es., lieviti) o da residui di questi), da prodotti metabolici o escretori; i m. a vita parassitaria sono gli agenti patogeni delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: FOTOSINTETICI – MICRORGANISMI – PARASSITISMO – GASTEROPODI – MICORRIZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su micete (8)
Mostra Tutti

elettroshock

Enciclopedia on line

In psichiatria, intervento che consiste nella provocazione di un accesso convulsivo epilettico per mezzo di una scarica di corrente alternata che viene fatta passare tra due elettrodi applicati alle tempie. [...] psicofarmaci il trattamento elettroconvulsivante, che prima veniva applicato su larga scala in quasi tutte le sindromi psichiatriche, è progressivamente caduto in disuso. I suoi ambiti d’applicazione sono costituiti solo da casi selezionati di gravi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: NEUROLETTICI – PSICOFARMACI – PSICHIATRIA – CATATONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettroshock (2)
Mostra Tutti

ipocondria

Enciclopedia on line

In psicopatologia, condizione psicologica in cui predomina uno stato emotivo-affettivo di allarme e di angoscia dapprima, e poi di certezza (i. delirante), di credenza inaccessibile a ogni tentativo di [...] persuasione. L’idea ipocondriaca si può riscontrare, come sintomo reversibile, in tutte le forme psiconevrotiche; emerge specialmente nella psiconevrosi nevrastenica (nevrastenia ipocondriaca). Quando la tensione emotiva nevrastenica è poco vivace e, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PSICOPATOLOGIA – SCHIZOFRENIA – DELIRANTE – ANGOSCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipocondria (3)
Mostra Tutti

coagulante

Enciclopedia on line

In medicina, farmaco o mezzo che facilita o provoca la coagulazione del sangue. A seconda della condizione morbosa trovano elettiva indicazione i preparati che contengono o che comunque promuovono la formazione [...] di sostanze della coagulazione (trombochinasi, protrombina, fibrinogeno ecc.): sangue intero, siero, plasma disseccato, estratti di piastrine, di leucociti, di organi vari, vitamina K, trombina o fibrinogeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – FIBRINOGENO – PROTROMBINA – LEUCOCITI – PIASTRINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coagulante (2)
Mostra Tutti

nucleare

Enciclopedia on line

In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico. La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] e l’utilizzo a tutela degli individui e dell’ambiente. Dando seguito alla risoluzione dell’ONU del 1954, in base alla quale i benefici derivanti dalla scoperta dell’energia n. devono essere messi al servizio dell’umanità, nel 1956 viene istituita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – DISCIPLINE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – NUCLEARE – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – COMUNITÀ EUROPEA DELL’ENERGIA ATOMICA – AGENZIA INTERNAZIONALE DELL’ENERGIA – FISICA DELLO STATO SOLIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nucleare (4)
Mostra Tutti

indice

Enciclopedia on line

In senso generico ed etimologico, da cui si sviluppano tutti i significati particolari, qualsiasi cosa che serve a indicare. Anatomia Dito i. È il secondo dito della mano, tra il pollice e il medio: ha [...] di un prodotto ecc.) rispetto a quella di un’epoca di riferimento, che viene di norma posta uguale a 100. I numeri i. si distinguono in semplici o elementari se riferiti all’entità attuale di un dato statistico elementare (per es., il prezzo di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – COSMOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – FINANZA E IMPOSTE – ELABORATORI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: OPERATORE DIFFERENZIALE – ECONOMIA AZIENDALE – INSIEME QUOZIENTE – TEORIA DEI NUMERI – MEZZI DIELETTRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su indice (1)
Mostra Tutti

porfina

Enciclopedia on line

In biochimica, composto costituito da 4 gruppi pirrolici (designati con le lettere A, B, C e D) collegati ad anello mediante ponti metinici =CH−: Non è presente in natura ma forma il nucleo di composti [...] −CH3 e 4 gruppi −C2H4COOH). Il ricambio porfirinico è alterato in modo grave da affezioni congenite o da sostanze tossiche che causano Il danno è legato a un deficit parziale di uroporfirinogeno I-sintetasi; b) la porfiria cutanea tarda (o cronica o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: AFRICA MERIDIONALE – CIRROSI EPATICA – PORFOBILINOGENO – FOTOSENSIBILITÀ – SPLENOMEGALIA

irradiazione

Enciclopedia on line

In fisioterapia, il trattamento terapeutico di un paziente mediante una qualunque forma di energia raggiante (raggi X, infrarossi ecc.). Nella tecnica nucleare, livello di i. (o resa energetica) di un [...] Bretagna ne fu avviata una sperimentazione sistematica. Come agenti di i. degli alimenti si possono usare sia i raggi X, sia fasci di elettroni accelerati, sia i raggi gamma (in genere preferiti, perché più penetranti) emessi da radioisotopi, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – OTTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – NUCLEARE
TAGS: ENERGIA RAGGIANTE – GRAN BRETAGNA – RADIOATTIVITÀ – RADIOISOTOPI – FISIOTERAPIA

diencefalo

Enciclopedia on line

In anatomia, la porzione del cervello che racchiude il 3° ventricolo e che è costituita dal talamo ottico, dal metatalamo con i corpi genicolati, dall’epitalamo con il corpo pineale (epifisi) e la regione [...] abenulare, dal subtalamo con i corpo di Luys, la sostanza nera di Sommering e il nucleo rosso, dall’ipotalamo con il tuber, il peduncolo ipofisario e la porzione nervosa dell’ipofisi. In fisiologia, e ancor più in patologia, si considerano centri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SOSTANZA NERA DI SOMMERING – CAPILLARI SANGUIGNI – NUCLEO ROSSO – FISIOLOGIA – IPOTALAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diencefalo (1)
Mostra Tutti

diverticolo

Enciclopedia on line

In anatomia, ogni estroflessione cava di organi cavitari (per es., l’appendice vermiforme dell’intestino). In anatomia patologica, estroflessione a fondo cieco, congenita o acquisita (per es., d. esofageo, [...] intestinale ecc.). In caso di ristagno di materiali si può assistere a fenomeni infiammatori ( diverticolite). D parete vescicale; falsi, se si estroflette solo la mucosa attraverso i fasci muscolari. Uno dei metodi di cura chirurgica dei diverticoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: APPENDICE VERMIFORME – ENDOSCOPICA – INTESTINO – DISFAGIA – ESOFAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diverticolo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 423
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali