In geografia fisica, la prima fase del ciclo d’erosione fluviale: a causa dei forti dislivelli che si hanno lungo il profilo longitudinale di un fiume, si manifesta un’attività molto grande, però irregolare, [...] che dà luogo a rapida erosione in profondità e risalente lungo il filone vallivo; le forme che ne risultano sono perciò le gole, le forre, i versanti con pendenze notevoli, i piani di fondovalle, i gradini di confluenza ecc. Molti fiumi che ...
Leggi Tutto
In geografia fisica, deposizione di materiale solido (terra, limo, sabbia, ghiaia) da parte delle acque correnti, quando queste perdono la loro capacità di trasporto. I problemi derivanti dall’i. sono [...] invasi artificiali. Infatti, il tempo di vita di questi ultimi dipende dal tempo di i., poiché la capacità degli invasi diminuisce annualmente in relazione al quantitativo di sedimenti solidi apportati dalle acque correnti che si immettono nel loro ...
Leggi Tutto
In geografia fisica, tipo di erosione che agisce alla superficie degli interfluvi, cioè sulle aree comprese fra i Talweg (linee che uniscono i punti più bassi lungo un fondovalle). Gli agenti possono essere [...] di varia natura: atmosferici, biologici ecc., mentre l’erosione lineare, cui si contrappone, è dovuta essenzialmente a correnti d’acqua delimitate entro solchi di scorrimento, disposti secondo le linee ...
Leggi Tutto
In geomorfologia, ripiano roccioso, tipico del Messico e della parte occidentale degli USA, con sommità piatta o arrotondata, bordato su tutti i lati da scarpate ripidissime che si innalzano, evidenziandosi [...] morfologicamente con quote apprezzabili, rispetto alle zone circostanti. La forma è il risultato di una intensa azione erosiva che viene esercitata selettivamente, in relazione ai tipi di rocce presenti e alla loro giacitura. ...
Leggi Tutto
In ecologia, l’arricchimento delle acque marine costiere dovuto all’immissione di acque di estuario ricche di nutrienti e di detriti. Le acque marine costiere adiacenti ai siti di immissione sono di solito [...] molto produttive, in quanto negli estuari la disponibilità di nutrienti abitualmente eccede il consumo; tale eccesso viene poi utilizzato quando i nutrienti si diluiscono in mare. ...
Leggi Tutto
In Germania, nome («terra, paese») dato dalla Costituzione di Weimar del 1919 ai singoli Stati del Reich, che esercitavano la funzione legislativa sulle materie non di diretta competenza del potere legislativo [...] federale.
Dopo la Seconda guerra mondiale, i Länder sono stati ricostituiti nella Repubblica Federale di Germania e nel 1990, a seguito della riunificazione, anche nel settore orientale. ...
Leggi Tutto
In geografia fisica e geologia, l’evoluzione delle forme del rilievo della superficie terrestre quale risultato dell’interazione delle forze endogene, che agiscono a intervalli e cui si devono le deformazioni [...] tettoniche e fenomeni sismici e vulcanici, con quelle esogene, che agiscono con continuità e cui si devono i fenomeni di erosione, modellamento, trasporto e deposito. ...
Leggi Tutto
ī Dotto musulmano dello Yemen (m. 945 d. C.); filologo e poeta, storico, geografo e genealogista. Fra le sue opere da ricordare al-Iklīl ("la Corona") in 10 libri, quattro soltanto dei quali conosciamo [...] in manoscritto, sulla storia e le antichità dello Yemen, e una preziosa descrizione della penisola araba. ...
Leggi Tutto
In geografia, ogni superficie topografica che abbia piccola inclinazione e sia delimitata da una scarpata: sono r. i terrazzi alluvionali entrovallivi, i piccoli terrazzi sui pendii montuosi dovuti a differenza [...] di durezza delle rocce, e quelli dovuti alle azioni modellatrici dei ghiacciai (r. glaciali) e dei nevai (r. nivali) ...
Leggi Tutto
ī Viaggiatore e scrittore arabo (sec. 14º), originario dell'Ifrīqiya, attuale Tunisia. Del suo pellegrinaggio intrapreso verso la Mecca e interrotto in Tripolitania a causa di una malattia resta un minuto [...] giornale di viaggio (Rihla), di grande valore per le notizie che conserva sulla Tunisia e la Tripolitania ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...