• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1231 risultati
Tutti i risultati [168938]
Biografie [47222]
Storia [18831]
Arti visive [16940]
Letteratura [9013]
Religioni [7691]
Archeologia [8269]
Geografia [4648]
Diritto [6423]
Fisica [4426]
Medicina [4225]

pompelmo

Enciclopedia on line

Nome comune dell’albero Citrus paradisi (v. fig.), delle Rutacee, e del suo frutto alto fino a 7-8 m, originario dell’Estremo Oriente e attualmente coltivato in tutti i paesi caldi. Ha foglie coriacee [...] mediterranea è coltivato soprattutto in Spagna, Portogallo, Algeria, Israele; in Italia, in Calabria e Sicilia. Dalla scorza del frutto, sia per pressione sia per distillazione in corrente di vapore, si estrae un olio essenziale, che è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI
TAGS: OLIO ESSENZIALE – CITRUS PARADISI – ESTREMO ORIENTE – PORTOGALLO – CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pompelmo (1)
Mostra Tutti

sogliola

Enciclopedia on line

sogliola Nome di varie specie di Pesci Osteitti Pleuronettiformi Soleidi. Marini, hanno corpo ovale allungato e appiattito. La larva è libera e natante; gli adulti, bentonici, poggiano sul substrato con [...] più di lunghezza; la s. turca (Solea kleini), generalmente frequente in Adriatico, è più piccola; la s. ocellata (Solea ocellata), presente da 30 m a 300 m di profondità, raggiunge i 15 cm; la s. pelosa (Monochirus hispidus), coperta di piccole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – ALIMENTI
TAGS: PLEURONETTIFORMI – PESCI OSTEITTI – SOLEA VULGARIS – BENTONICI – ADRIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sogliola (1)
Mostra Tutti

lentisco

Enciclopedia on line

Piccolo arbusto sempreverde (Pistacia lentiscus; v. fig.) della famiglia Anacardiacee, glabro, con odore resinoso; ha le foglie paripennate, i fiori piccoli e dioici, le drupe ovoidali, prima rosse e poi [...] . È una pianta mediterranea, caratteristica della macchia sempreverde, comune anche in Italia. Fornisce una resina, detta mastice di Chios, usata in farmacia, come masticatorio e per aromatizzare i vini. Nei frutti è contenuto un olio grasso (13-15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: PISTACIA LENTISCUS – ANACARDIACEE – ACIDO OLEICO – GLICERIDI – ARBUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lentisco (1)
Mostra Tutti

Salmoiraghi, Angelo

Enciclopedia on line

Salmoiraghi, Angelo Ingegnere e industriale (Milano 1848 - ivi 1939); interessatosi agli studî di I. Porro, rilevò la sua officina-scuola La Filotecnica e fondò nel 1873 la società Salmoiraghi, Rizzi e C. per la costruzione [...] la società si sciolse e A. Salmoiraghi proseguì da solo l'attività con una nuova società che a mano a mano andò affermandosi sia in Italia sia all'estero e che, con la denominazione di Filotecnica Salmoiraghi S.p.A., entrò a far parte del gruppo IRI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FINMECCANICA – ITALIA – IRI

aragosta

Enciclopedia on line

Specie di Crostacei Decapodi Macruri (Palinurus vulgaris) della famiglia Palinuridi, con carapace robusto, antennule provviste di 2 brevi flagelli, antenne con articoli basali robusti e spinosi e flagello [...] . Il colorito bruno violaceo con striature gialle. Può oltrepassare i 50 cm di lunghezza. Si nutre di ricci di mare lungo le coste rocciose da 15 a 100 m di profondità e più. È attivamente pescata e allevata in vivai, costituendo cibo prelibato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – ALIMENTI
TAGS: PALINURUS VULGARIS – ISOLE BRITANNICHE – LAMELLIBRANCHI – RICCI DI MARE – CROSTACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aragosta (1)
Mostra Tutti

diurètico

Enciclopedia on line

diurètico Sostanza che favorisce la diuresi. In terapia, per favorire la formazione dell'urina in caso di ritenzione idrica (edemi), si impiegano diuretici che agiscono con meccanismi diversi. I più recenti [...] inibiscono il riassorbimento tubulare di sodio (sono cioè sodiuretici o natriuretici) e quindi di acqua. Il primo ritrovato è stato l’acetazolamide, che inibisce l’anidrasi carbonica, seguita dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ANIDRASI CARBONICA – IDROCLOROTIAZIDE – ACETAZOLAMIDE – FUROSEMIDE – DIURETICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diurètico (3)
Mostra Tutti

Collio

Enciclopedia on line

Collio Regione collinosa a NO di Gorizia, formata da dossi di arenarie e di marne, separati da solchi erosivi molto incassati, ricca di vigneti e di frutteti (ciliegie, susine, pesche), in parte tuttora ricoperta [...] ). Numerosi resti di antichi castelli. Attualmente la regione è in gran parte slovena. La denominazione di origine controllata C. indica vari vini, prevalentemente bianchi, specificati secondo i vitigni: c. goriziano, o semplicemente c.; c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: PINOT NERO – ARENARIE – MALVASIA – SUSINE – ISONZO

Volkswagen

Enciclopedia on line

Gruppo automobilistico tedesco con sede a Wolfsburg, fondato nel 1937. Durante la Seconda guerra mondiale i suoi stabilimenti furono utilizzati per la costruzione di autoveicoli militari. Presente con [...] le sue autovetture vendute con i marchi V., Audi, Bentley, Bugatti, Lamborghini, SEAT e Škoda in 150 paesi, è stato uno dei maggiori operatori mondiali nel campo automobilistico. Nel 2015 l'Epa ha scoperto che il gruppo, marchio simbolo dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LAMBORGHINI – WOLFSBURG – AUDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volkswagen (2)
Mostra Tutti

chiglia

Enciclopedia on line

Nella costruzione navale in legno, è l’elemento continuo fondamentale dello scafo, grossa trave che corre longitudinalmente da poppa a prua e sostiene i madieri delle coste trasversali (fig. A). Nella [...] falsa c.) Piano metallico fisso o rientrabile disposto longitudinalmente sotto la nave, che alcuni velieri da pesca o da diporto tengono in acqua per contrastare l’azione trasversale (di scarroccio) provocata dalla resistenza della rete o dal vento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: ACCIAIO – POPPA – TRAVE – SCAFO – PRUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chiglia (1)
Mostra Tutti

CE

Enciclopedia on line

Sigla di Comunità Europea, denominazione assunta, per effetto del Trattato di Maastricht del 1992, dalla CEE. La CE, con la CECA e l’Euratom, costituisce la base su cui il Trattato ha istituito l’Unione [...] ascensori, caldaie, imbarcazioni da diporto, prodotti da costruzione, giocattoli ecc.) devono apporre per garantire che i beni messi in vendita rispondano ai requisiti essenziali di sicurezza previsti dalla normativa dettata dalla Comunità Europea (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – MARCHI COMMERCIALI
TAGS: TRATTATO DI MAASTRICHT – DECRETI LEGISLATIVI – COMUNITÀ EUROPEA – UNIONE EUROPEA – EURATOM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 124
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali