• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
527 risultati
Tutti i risultati [3437]
Lingua [527]
Grammatica [341]
Lessicologia e lessicografia [140]

Ma è corretto dire che uno scrive con una “bella calligrafia”? La “calligrafia” non è bella di per sé? Bisognerebbe dire “una

Atlante (2016)

La parola calligrafia viene ripresa dal greco, dai dotti di fine Settecento e, in quel momento, significa grosso modo proprio quello che dicono i due elementi che compongono la parola greca: kalli viene [...] da kallos, che vuol dire ‘bellezza’, e il suff ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Perché la prima persona singolare e la terza persona plurale del verbo "essere" sono uguali? È un caso o c'è una ragione?

Atlante (2016)

C'è una ragione etimologica. La prima persona (io) sono viene dalla corrispondente forma latina sum. I monosillabi latini terminanti con m hanno perso la m finale già nel III secolo a. Perché la prima [...] persona singolare e la terza persona plurale del verbo "essere" sono uguali? È un caso o c'è una ragione?, che si è trasformata in n nella lingua italiana antica: cum > ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

I termini stranieri, inglesi nel mio caso, devono necessariamente essere impiegati usando il corsivo all'interno di un testo

Atlante (2015)

In questo campo non esistono regole tassative e nemmeno uniformi. Esistono norme redazionali e tipografiche che variano da istituzione a istituzione, casa editrice e casa editrice, giornale e giornale, [...] ecc.V’è una tendenza di massima, in effetti, a i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

"I jihadisti" o "gli jihadisti"?

Atlante (2015)

Concordiamo con quanto scrive Vera Gheno nel sito dell'Accademia della Crusca: a causa delle pronunce diversificate della parte iniziale della parola jihad ('guerra santa') e del derivato jihadista, in [...] italiano, ma anche in altre lingue europee, v'è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In politica è preferibile utilizzare “antagonista” o “avversario”?

Atlante (2015)

Entrambi i vocaboli hanno le loro ragioni. In avversario si coglie la pregnanza etimologica del volgersi in senso contrario (ad-versus); in antagonista l'etimologia sottolinea l'identità del lottatore [...] (agonista latino, dal greco agonistés) contrappo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

In quale contesto si usano "obiettivo" ed "obbiettivo"?

Atlante (2015)

Non vi è una distribuzione di obiettivo (aggettivo e sostantivo) e obbiettivo (aggettivo e sostantivo) a seconda dei contesti d'uso. Le due forme sono intercambiabili. Decide la frequenza d'uso, in base [...] alla quale i dizionari della lingua danno come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In diversi testi trovo contraddizioni circa l'uso del verbo, al singolare o al plurale, con espressioni come "la maggioranza

Atlante (2015)

Siamo in presenza di una concordanza a senso, negli esempi riferiti, quando il verbo non si accorda per numero e per genere con il nome collettivo cui dovrebbe legarsi secondo i precetti della grammatica, [...] ma con il numero e il genere del nome o del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In questo articolo sul termine "mamma", viene affermato che questa parola "vuole sempre l’articolo quando è preceduta da agg.

Atlante (2015)

Possiamo specificare meglio: vuole sempre l'articolo secondo la norma e l'uso tradizionali.Bisogna poi distinguere. Un conto sono i nomi di parentela normali, un conto sono quelle che Luca Serianni (Italiano, [...] garzantina, cap. IV, par. 52) chiama le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In numerosi testi giuridici è facile incontrare il verbo usucapire coniugato al participio presente come "usucapiente". I più

Atlante (2015)

Il participio presente corretto di usucapire 'acquistare per usucapione' è usucapente. Le questioni grafiche poste sono regolate da usi prevalenti ma variabili. Per esempio, l'inciso tra lineette non dovrebbe conoscere deroghe, teoricamente: ma l'us ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

I miei figli hanno "delle" domande interessanti. È una frase usata da Duolingo come traduzione in italiano di una frase ingle

Atlante (2015)

Duolingo non ha torto: il plurale dell'articolo indeterminativo (un, uno, una) si può rendere ricorrendo alle forme del cosiddetto partitivo (dei, degli, delle). Peraltro, ha senz'altro ragione chi ci pone la questione, quando afferma che si può rea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 53
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
Leggi Tutto
Enciclopedia
idruri
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
plurale
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali