• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
502 risultati
Tutti i risultati [2538]
Arti visive [502]
Biografie [1204]
Storia [666]
Religioni [532]
Storia delle religioni [169]
Archeologia [180]
Diritto [108]
Architettura e urbanistica [105]
Letteratura [90]
Europa [62]

ERCOLANO di maestro Benedetto da Mugnano

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLANO di maestro Benedetto da Mugnano Luba Eleen Sono poche le notizie biografiche note e non si conoscono gli estremi anagrafici di E., figlio di Benedetto di maestro Pietro da Mugnano, che fu attivo [...] E. nel 1473 fu per le lettere piccole dell'antifonario I, per il resto attribuito a Pierantonio. Con l'eccezione dell 1912), pp. 106, 109; U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923, pp. 102, 349; P. D'Ancona-E. Aeschlimann, Dictionnaire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BROLETTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BROLETTO P.F. Pistilli Con il termine b. si indica l'edificio dove, nei secc. 12° e 13°, aveva sede la magistratura dei comuni lombardi e nel quale si svolgevano l'attività amministrativa e l'esercizio [...] 134; M.L. Gavazzoli Tomea, Villard de Honnecourt e Novara. I "topoi" iconografici delle pitture profane del Broletto, Arte Lombarda 52, 11° Congresso Internazionale di Studi sull'Alto Medio Evo, Milano 1987", Spoleto 1989, I, pp. 21-52.P.F. Pistilli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PALAZZO DELLA RAGIONE – VILLARD DE HONNECOURT – ALTO MEDIO EVO – LOMBARDIA – LATERIZIO

CAPORALI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPORALI, Giulio Pietro Scarpellini Figlio naturale di Giovan Battista, non se ne conosce la data di nascita: quella del 1510, proposta dal Pascoli, è senz'altro da posticipare in considerazione del [...] è nel gruppo dei quattro accademici del disegno tra i quali doveva essere eletto l'architetto pubblico (Mariotti: queste Fonti e Bibl.: I docum. relativi al C. sono sommariamente indicati in U. Gnoli, Pittori e miniatori dell'Umbria, Spoleto 1923, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOTTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOTTI, Giuseppe Zenaide Giunta di Roccagiovine Nato a Roma nel 1709, è il primo largamente noto di una famiglia di argentieri romani attivi tra il 1740 circa e il 1824. Sposò nel 1744 Margherita [...] argenterie civili è la mazza conservata nel Museo civico di Spoleto, eseguita per quel Comune tra il 1755 e il esistenti, fu esposta nel 1959 alla Mostra del Settecento romano e nel i 960 a Parigi alla Mostra della pittura italiana del sec. XVIII. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNACCI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNACCI, Francesco Mario Pepe Pittore di vetrate, figlio di un Barone e perciò spesso indicato come Baroni (Barone, di Barone), nacque a Perugia, presumibilmente nel primo decennio del sec. XV, ed [...] (1877), pp. 216-218; E. Müntz, Les arts à la cour des papes, I, Paris 1878, pp. 69, 77, 134-138; L. Fumi, Il duomo di 1912, pp. 348 s.; U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923, pp. 119 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREA di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA di Giovanni Bianca Asor-Rosa Saletti Il nome di A. di Giovanni è ricordato nel 1378, insieme con quelli di Francesco di Antonio e di Cola di Petrucciolo, come aiuto nella decorazione della tribuna [...] , un finto coro in cui erano raffigurati anche i canonici seduti, e che è in parte tuttora in America,IX(1921), pp. 102-107; U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923, p. 25; R. van Marle, La scuola pittorica orvietana del '300, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIA Minore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANTONIA Minore dell'anno: 1958 - 1994 ANTONIA Minore (Antonia Augusta) B. M. Felletti Maj Nata da M. Antonio e da Ottavia nel 36 a. C., morì in tarda età sotto Caligola. Era ricordata per la sua [...] proveniente dal Palatino nel Museo Nazionale Romano, una a Spoleto, una a Fiesole, una a Malta (villa Rabato), sul rovescio sacerdos divi Augusti. Bibl: J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., II, i, p. 217 ss.; T. Ashby, Roman Malta, in Journ. Rom. Stud., V ... Leggi Tutto

BANDIERA, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDIERA, Benedetto Francesco Santi Nacque a Perugia nel 1557, secondo il Pascoli e il Lupattelli, nel 1564 secondo il Bombe (in Thieme-Becker) e lo Gnoli; erroneamente l'Orlandi lo ricorda vivente [...] fu mai allievo di F. Vanni, come affermò l'Orlandi. I numerosi suoi lavori furono eseguiti per chiese perugine: S. Caterina in vecchio nel palazzo Arcipreti. Il B. lavorò anche a Spoleto: nel 1587 affrescò con eleganti grottesche e scene mitologiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO di Girolamo da Gualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO di Girolamo da Gualdo Sandra Pinto Notaio e pittore attivo a Gualdo Tadino nella prima metà del Cinquecento, apparteneva a una famiglia che esercitava tradizionalmente le attività del notariato [...] Lorenzo Doni. In base a documenti si sono potuti stabilire i suoi limiti cronologici: la data di morte, avvenuta fra il Perugia 1910, pp. 47 s.; U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923, p. 349; R. Guerrieri, B. di G. di maestro Matteo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTALESI, Urbano

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTALESI, Urbano Zenaide Giunta di Roccagiovine Nacque a Siena nel 1641, da famiglia di argentieri senesi attivi a Roma tra il 1634 e il 1793. Figlio di Dionisio, attivo prima a Siena in via delle [...] e bollò i suoi lavori con la cassa che custodisce i resti di s. quasi tutti i suoi lavori sono , e i nipoti Ferdinando dei Gesù presso Arch. romano S. I., VOI. 2058, Libro per li conti Argentieri, gemmari e orafi d'Italia, I, 1, Roma 1959, pp. 102 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 51
Vocabolario
cerretano
cerretano s. m. (f. -a) [dal nome di Cerreto di Spoleto, da dove nel medioevo vennero i primi venditori ambulanti]. – Ciarlatano, sia nel sign. generico sia in quello peggiorativo: un certo cerretano, De’ quali ogni dì molti ci si vede, Promise...
tartufo¹
tartufo1 tartufo1 (tosc. tartùfolo) s. m. [prob. lat. terrae *tufer (corrispondente italico del lat. tuber); propr. «tubero di terra»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di funghi del genere Tuber e dei loro corpi fruttiferi che hanno l’aspetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali