• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
14294 risultati
Tutti i risultati [14294]
Biografie [7532]
Storia [4564]
Arti visive [1288]
Religioni [1076]
Letteratura [847]
Diritto [541]
Musica [352]
Geografia [279]
Storia delle religioni [254]
Diritto civile [314]

PIO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO, Giovanni Battista Daniele Conti PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] a 250 nel 1508 (cfr. i documenti dell’Archivio di Stato di i lavori precedenti sul commento a Lucrezio); I maestri della Sapienza di Roma dal 1514 al 1787: i Rotuli e altre fonti, a cura di E. Conte, I, Roma 1991, pp. 5, 10, 14; L. Chines, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FILIPPO BEROALDO IL VECCHIO – ALESSANDRO ACHILLINI – GIOVANNI BENTIVOGLIO – BIBLIOTECA PALATINA

GIACOMELLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMELLI, Giacomo Michele Di Sivo Nato intorno al 1498 da una famiglia romana di accademici, si laureò in medicina alla Sapienza di Roma, dove insegnò filosofia, sicuramente dal 1539 al 1542, ma probabilmente [...] del Senatore, 1161/1, cc. 147 s.; Concilium Tridentinum, I-II, Diariorum, a cura di S. Merkle, Friburgi Brisgoviae 1901 1930, ad indices; I maestri della Sapienza di Roma dal 1514 al 1787: i Rotuli e altre fonti, a cura di E. Conte, I, Roma 1991, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATARAZZO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATARAZZO, Francesco Maria Carmela Schisani – Nacque a Castellabate, presso Salerno, il 9 marzo 1854 da Costabile, proprietario e avvocato di prestigio locale, e dalla nobildonna Mariangela Jovane, [...] ai massimi livelli, venne confermato nel 1926 dal conferimento, su indicazione di B. Mussolini, della ereditarietà del titolo di conte. I rapporti del M. con il fascismo furono più che altro di ammirazione personale per il duce. Pur non essendosi mai ... Leggi Tutto

VILLANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLANO Mauro Ronzani – Si ignorano luogo e data di nascita. Che fosse originario di Pistoia, lo afferma solo un frammento di cronaca pisana pubblicato da Ferdinando Ughelli; sarebbe in tal caso identificabile [...] condanna, peraltro, ancor soltanto ‘politica’, visto che a Pisa continuò a operare il «visdomino» arcivescovile (il canonico Conte), i cui atti superstiti del 1165-66 evidenziano l’impellente necessità di procurare denaro liquido. Da allora in poi ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – RAIMONDO BERENGARIO IV – ARCIVESCOVO DI COLONIA – FEDERICO I BARBAROSSA – CRISTIANO DI MAGONZA

BELGRADO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELGRADO, Iacopo Vincenzo Cappelletti Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] , Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 626-629; C. Belgrado, Commentario della vita e delle opere dell'abate conte I. B., Parma 1795; R. D. Caballero, Bibliothecae scriptorum Societatis Iesu supplementa, Roma 1814, pp. 93-95; G. B.Ferrari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FACINI, Santo Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACINI, Santo Bernardo Pamela Anastasio Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] possibilità di lavorare per questo; la natura del lavoro non venne precisata, ma il F. fu incoraggiato ad accettare dal conte I. Vezzi, membro della corte parmense, con la promessa di un'ulteriore ricompensa in denaro se non avesse svelato a nessuno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRONI, Alessandro Trajano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRONI, Alessandro Trajano Elisa Andretta PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] cura di Y. Durand, Parigi 1981, p. 345; C. D’Onofrio, Le fontane di Roma, Roma 1986, pp. 38 s.; E. Conte, I maestri della Sapienza di Roma, I, Roma 1991, p. 68; G. Pomata, Praxis historialis. The uses of Historia in early modern medicine, in Historia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASALOLDO, Alberto di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALOLDO, Alberto di Giancarlo Andenna Uomo politico bresciano, nacque probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti rurali, i comites di Casaloldo, delle cui vicende anteriori al sec. XII [...] intorno al Munic. di Mantova dall'origine fino all'anno 1863, III, Mantova 1874, pp. 45, 303; F. L. Fè d'Ostiani, I conti rurali bresciani nel Medioevo, in Arch. stor. lomb., XXVI (1899), pp. 5-53; A. Luzio, ICorradi di Gonzaga, signori di Mantova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre Enrica Annamaria Ceccon PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] . Descrizione di Verona e della sua provincia, Verona 1820-21, II, pp. 18, 234; G.B. Giuliari Serego, Vita del conte I. P. veronese, colonnello e ingegnere del Gran Duca di Toscana, scritta da lui stesso, frammento cavato da un suo autografo, Verona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIAZ GARLON, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIAZ GARLON, Maria Felicita De Negri Figlia di Ferrante conte di Alife e di Violante Grappina, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta nell'ultimo ventennio del sec. XV a Napoli, [...] con le terre di Dragoni e di Sant'Angelo Raviscanina ed era stato insignito del titolo di conte. I discendenti, pur senza ottenere cariche importanti, continuarono ad accrescere lentamente il patrimonio familiare, stringendo al contempo, attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 1430
Vocabolario
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
contare
contare v. tr. e intr. [lat. compŭtare, comp. di con- e putare nel senso di «calcolare, verificare un conto»; il sign. 3 sull’esempio del fr. compter sur quelqu’un] (io cónto, ecc.). – 1. tr. a. assol. Dire, a voce o mentalmente, la serie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali