Ogni volta che incontro, in maniera più o meno casuale, la parola prigione, la mente mi restituisce un’immagine che si è costruita nel tempo, conseguenza dei tanti libri letti e mai dimenticati – tra gli [...] altri, Il conte di Montecristo di Alexandre Dumas, Shantaram di Gregory David Roberts – e che corrisponde sempre a , credo che non abbiano colmato davvero quel silenzio che scandisce i giorni, i mesi, gli anni. Che accresce la distanza tra il dentro ...
Leggi Tutto
In uno degli ultimi interventi nella campagna elettorale, poi risultata vincente, in Abruzzo, la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha dichiarato, a Teramo durante un evento alla Camera di Commercio [...] politica, a farlo. È capitato a un avversario, Giuseppe Conte, di usare l’espressione, ma in una citazione sbeffeggiante: nastro lo fa un altro e non te che ci hai messo i soldi. Ma sono necessarie, sono infrastrutture di cittadinanza». E lo aveva ...
Leggi Tutto
«Mai non fu vista cosa più bellamai io non colsi siffatta pulzella»disse Re Carlo scendendo veloce di sella(Re Carlo tornava dalla battaglia di Poitiers, Fabrizio De André, 1963) Paolo Villaggio amava [...] consente al paroliere perfino di fare il verso al Conte Ugolino della Commedia: Villaggio, con «più che l v’e-ran-ta-rif-fe_in-fe-rio-ri_al-le-tre-mi-la-li-i-re».Singolari le rime. Nella prima strofa (ripetuta a chiusura della canzone), per esempio ...
Leggi Tutto
È certamente strano inserire tra le parole del neopolitichese una parola che ha più di cent’anni di vita e che è stata ampiamente usata soprattutto nel periodo della Resistenza e nel dopoguerra. Però una [...] ha preso in mano il microfono dell’ANSA e ha interrogato i giornalisti chiedendo a ognuno «Ma Lei è anticomunista?». Sì e sì a 917 del 2023; e nei primi 45 giorni del 2024 si contano già 221 articoli). Si è superato anche il picco precedente, del 2019 ...
Leggi Tutto
Illusioni semantiche«Vieni in sede oggi?». «No, lavoro in smart». Sono diversi anni che questo smart, abbreviazione dell’espressione smart working (entrata nei neologismi di Treccani nel 2018) compare [...] ha portato a concludere che il lavoro agile, in fin dei conti, sia solo un altro modo di chiamare il telelavoro subordinato, ore) e inclusività». Non stupisce, quindi, che nel nostro Paese i casi di burnout, uno stato di esaurimento fisico, emotivo e ...
Leggi Tutto
Sui giornali sono apparse alcune anticipazioni del libro che Elly Schlein ha scritto in dialogo con la giornalista Susanna Turco: L'imprevista. Un'altra visione del futuro, edito da Feltrinelli. Il brano [...] all’ancora più duro attacco del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, durante il dibattito sulla fiducia al governo che fino ad Bellucci e da molti altri deputati di Fratelli d’Italia, i primi dei quali, dopo la Bellucci, erano Giorgia Meloni, ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] perizia letteraria del poeta della corte estense sul conte di Scandiano:A questo grande inventore di magie età rodomontica della vita, in cui si ha il vizio virile di prender tutti i tori per le corna; in cui si cammina col passo agile e ben battuto ...
Leggi Tutto
Nei giornali e nei siti di notizie on line, il 9 ottobre 2023 è stato pubblicato un commento dell’ex presidente del consiglio Giuseppe Conte, in risposta a chi gli chiedeva dei rapporti del “Movimento [...] il campo largo”.Un analogo successo non era arriso a Giuseppe Conte le altre volte in cui ha espresso la sua irritazione utilizzando la straniere ci danno i voti”. Contrarietà e irritazione da Conte fino a MorraGiuseppe Conte mostra, quindi, una ...
Leggi Tutto
Il 3 novembre 2023, nell’introduzione alla conferenza stampa che illustrava le decisioni del Consiglio dei ministri, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha commentato così la proposta di riforma [...] usando questa espressione: il 1° luglio 2020, Giuseppe Conte, parlando alla Camera dei Deputati dello schema di è finita male per luiOmnibus, La 7, 6 luglio 2020 Già. I politici che usano, anche con frequenza e soddisfazione questa espressione, hanno ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] così chiamò questa varietà di minerale in onore del conte e alto funzionario austriaco, collezionista di minerali e fossili , creato da Armand Lévy nel 1824 (Lévy 1824, p. 62: «I have chosen for it the name of forsterite, in honour of the late ...
Leggi Tutto
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
contare
v. tr. e intr. [lat. compŭtare, comp. di con- e putare nel senso di «calcolare, verificare un conto»; il sign. 3 sull’esempio del fr. compter sur quelqu’un] (io cónto, ecc.). – 1. tr. a. assol. Dire, a voce o mentalmente, la serie...
Figlio cadetto (Aiguebelle, Chambéry, 1207 - Roussillon, Bugey, 1285) di Tommaso I e avviato alla carriera ecclesiastica, fu vescovo di Valenza e arcivescovo di Lione (1246). Nel 1267, tornato allo stato laicale, sposò Alice di Merano nella...
Figlio (n. 1023 o 1024 - m. 1076) di Berengario Raimondo I, cui successe (1035); rinsaldò la contea allargandone i confini con fortunate lotte contro gli Arabi e mirò a espandersi anche oltre i Pirenei, con alleanze matrimoniali. I gravi dissensi...