BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] periodo mozarabico appartiene anche un calice in argento dorato e decorato a motivi fitomorfi - corredato di patena - che reca i nomi del conte Mendo e di sua moglie Toda ed è forse di fabbricazione locale. Oltre ad alcuni pezzi di scultura, meritano ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] presso il quale, intorno al 1004, il conte Gregorio I di Tuscolo offrì a Nilo di Rossano Calabro ( in particolare nella resa della figura umana, confermano l'ipotesi di associare i pezzi del portale e del fonte e spingono verso una datazione intorno ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] 96, 1950, pp. 203-224: 223; J. Noterdaeme, De Graven van Vlaanderen en hun domeinen rond Brugge [Il conte di Fiandre e i suoi domini intorno a B.], Handelingen der Maatschappij voor Geschiedenis en Oudheidkunde te Gent, s. II, 8, 1954, pp ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] carestie, l'epidemia di peste nera del 1348, le conseguenze della guerra dei Cento anni, che alla metà del secolo coinvolse i dintorni di T., le ostilità tra iconti di Foix e di Armagnac. Verso il 1400 si configura l'immagine di una città impoverita ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] terminata dopo il 1244, di Lamberto II conte di Gleichen, raffigurato tra due figure femminili. Parler und der Schöne Stil 1350-1400. Europäische Kunst unter den Luxemburgern, cat., Köln 1978, I, pp. 154, 198, 248, 381; II, pp. 549, 556-559, 562, 564 ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] e giurisdizionali, in particolare con il trattato di Seyssel del 1124, in cui veniva sancita la subordinazione del conte Aimone I al vescovo Humbert de Grammont. Fin dall'inizio del sec. 13° G. divenne oggetto delle mire espansionistiche dei ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] tibi merito celestis/leta patebit") celebra la munificenza di un Riccardo, forse conte di Andria (metà sec. 12°); inoltre a un documento del 1162 sono affidati i nomi di "Simiacca protomagister fabricae ecclesiae Sancte Marie" e di "Lucas magister ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] , per un terzo al vescovo e per due terzi al conte di Savoia (Duc, 1897, p. 35; Zanotto, 1982 la storia della Valle d'Aosta, a cura di A.P. Frutaz (Thesaurus ecclesiarum Italiae, I, 1), Roma 1966; J.B. De Tillier, Historique de la vallée d'Aoste, a ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] in cui Carlo Magno diede disposizioni in merito al commercio con gli Slavi e insediò a Magadoburg Aito come conte di confine (MGH. Capit., I, 1881, p. 123, nr. 44). Il nucleo dell'insediamento originario, un centro mercantile fortificato sulla sponda ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] prima di essere ceduta da Silvestro II (999-1003) al conte Darferio o Dauferio II con l'intento di costituire un secc. 12° e 13° l'affermarsi di un regime signorile affidato ai Frangipane, i quali tennero la città fra il 1143 e la metà del sec. 13°, ...
Leggi Tutto
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
contare
v. tr. e intr. [lat. compŭtare, comp. di con- e putare nel senso di «calcolare, verificare un conto»; il sign. 3 sull’esempio del fr. compter sur quelqu’un] (io cónto, ecc.). – 1. tr. a. assol. Dire, a voce o mentalmente, la serie...