FOLIN (Folino, Follin, Follino), Bartolomeo de
Jolanta Polanowska
Nacque a Venezia nel 1732, come si ricava da un documento del 5 maggio 1768 della scuola militare di Varsavia in cui il F. risulta avere [...] de belles lettres distribué par exercises, stampato a Varsavia nello stesso anno. Il F. fece inoltre i ritratti dell'altro suo protettore, il conte di Brühl: in particolare si ricordano due incisioni firmate e datate, rispettivamente, 1774 e 1778.
L ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesca (Checca)
Simona Feci
Figlia del conte Marcello, nacque a Roma nel 1709.
Scarsissime sono le informazioni che permettono di delinearne un profilo biografico organico, e ciò è tanto [...] risonanza dei trascorsi della sorella, sposò nel 1776 il conte F. Maffei e visse a Cesena.
La G. ; Carteggio di Pietro e Alessandro Verri, a cura di E. Greppi - A. Giulini, I, Milano 1910, pt. 1 (ottobre 1766 - luglio 1767), p. 378; P. Metastasio ...
Leggi Tutto
DUSI, Antonio
Luciano Anelli
Sono scarse le notizie biografiche su questo pittore, nato ad Ono Degno (Brescia) nel 1725 (Anelli, 1983, p. 56, n. 1). Studiò pittura con Antonio Paglia e, "una volta inserito [...] Madonna incoronata dalla Ss. Trinità.
La grazia barocchetta, i colori delicati e la fattura veloce e sciolta concorrono in Lelio Emili (1768) della parrocchiale di Bedizzole, quello del Conte Guerriero Maria Giuseppe de' Terzi Lana (firmato e datato ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Lattanzio
Stefano Pierguidi
Nacque a Bologna probabilmente nel 1563, stando a Baglione (1642, I, pp. 38 s.), che ne colloca la morte alla fine del pontificato di Sisto V, intorno al 1590, [...] , nel 1926 Bombe affermava che nella casa del conte G.B. Rossi Scotti si trovava una tela con Pepper, Guido Reni. L'opera completa, Novara 1988, pp. 25 s., 55; A. Zuccari, I pittori di Sisto V, Roma 1992, pp. 36-39, 46; C. Strinati, Jacopo Zucchi e ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Angelo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 20 giugno 1826 da Giovan Battista e da Angela Bertoldi. Entrato nel seminario vescovile di Verona nel 1839, prese gli ordini nel 1850. Intorno al [...] restaurata la cripta di S. Maria in Organo. Nel 1884 egli diresse i restauri del coro, della cripta e della cantoria di S. Stefano, e l'annesso parco, affacciato sul lago di Garda, del conte Giovanni Battista Buri, a Lazise.
Secondo G. Trecca furono ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo
Bruno Passamani
In Verona si trova normalmente indicato col diminutivo Paolino Caliari, che lo distingue dal ben più grande suo antenato. Nacque a Verona nel 1763 da Domenico Caliari, [...] ) e il villino con la cappella di Maroni del conte Uguccione Giusti. Si aggiungano le pale di soggetto sacro eseguite Valpantena, la Madonna e s. Gaetano a Maroni, la Madonna con i ss. Gaetano, Carlo e altri santi a San Felice presso Navaglie, la ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] pp. 80-90; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi, Firenze 1906, p. 215; A. Dragone - J. Dragone Conti, I paesisti piemontesi dell'Ottocento, Milano 1947, pp. 260 s.; L. Mallè, La pittura dell'Ottocento piemontese, Torino 1976, pp. 43 ...
Leggi Tutto
FATULI
Pier Paolo Mendogni
I F. risiedevano a Parma fin dal XIV secolo (per i docc. utilizzati, se non altrimenti indicati, cfr. Scarabelli Zunti, ad vocem). Si ricorda, infatti, Giovannino, che morì [...] quela propinqua e la capela che fu del quondam conte Andrea de Valera". Veniva pure specificato che le belle arti parmigiane, 1451-1500, ad vocem; A. Pezzana, Storia della città di Parma, I, App., Parma 1837, p. 38; II, ibid. 1-842, pp. 466, 647, ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Ludovico
Giorgio Marini
Nacque il 2 marzo 1776 a Valmontone (Roma) da Giuseppe e Maria Francesca Scaccini e vi fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Maggiore coi nomi di Raphael Ludovico [...] da un dipinto del Garofalo (allora nella collezione del conte di Bisenzio), su disegno del minardiano L. Cochetti. P. Fontana, A. Banzo, A. Bertini, G. B. Balestra, D. Marchetti, I. Bonajuti, G. B. Molinari e B. Consorti - erano stati attivi per la " ...
Leggi Tutto
COLLEPIETRA (Collipietra, Collipetra), Giovanni Battista
Marcello Fagiolo
Nacque in Toscana forse intorno all'anno 1530. La sua attività di architetto e ingegnere ci è nota solamente per il periodo [...] riferimento sia al catafalco eretto per Carlo V sia a quelli per i duchi medicei). La fronte verso la città si qualifica come un nell'anno MDXCII per la venuta dell'ill.mo... Henrico Guzman Conte d'Olivares Viceré di Sicilia, Palermo 1592; G. Di Regio ...
Leggi Tutto
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
contare
v. tr. e intr. [lat. compŭtare, comp. di con- e putare nel senso di «calcolare, verificare un conto»; il sign. 3 sull’esempio del fr. compter sur quelqu’un] (io cónto, ecc.). – 1. tr. a. assol. Dire, a voce o mentalmente, la serie...