GHITTONI, Francesco
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Rizzolo, nel comune di San Giorgio Piacentino, il 25 marzo 1855, da Ferdinando e Giuseppa Armani. Dimostrò presto una predisposizione al disegno [...] sul colore: si vedano Il conte Ugolino e Testamento, che può ricordare H. Daumier (i due quadri si trovano in in un'intensa attività di ritrattista. Già di buona qualità appaiono i due Ritratti della madre, eseguiti nel 1880 (Istituto Gazzola) e nel ...
Leggi Tutto
BREME, Ferdinando Arborio Gattinara duca di Sartirana marchese di
Marziano Bernardi
Nacque a Milano il 30 maggio 1807 da Filippo e dalla sua seconda moglie Marianna d'Hallot des Hayes dei conti di Mussano. [...] , F. di B. duca di Sartirana, in L'arte in Italia, I(1869), p. 470; A. Stella, Pittura e scultura in Piemonte, Torino , pp. 9-16, 21 s., 27, 30 s., 36, 38; A. Dragone-J. Conti, IPaesisti piemont. dell'Ottoc., Milano 1947, pp. 4, 36, 56, 64, 178, 255 ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Antonio
Hugh Honour
Figlio di Giovanni e di Maddalena da Treviso, detta Tartaglia, e fratello di Francesco e Tommaso, è il più valente di questa famiglia di scultori veneziani. Nacque a Padova [...] arcipretale di Villa del Conte (Padova) finite prima del 1746. Piuttosto pesanti sono anche i bassorilievi sull'altare dello scultorepadovano A. B., Verona 1931; C. Tua, Orazio Marinali e i suoi fratelli, in Rivista d'Arte, XVII (1935), pp. 305, 311 ...
Leggi Tutto
GNOLI, Bartolomeo
Massimo Rossi
Figlio di Rinaldo e Catterina degli Alberti, veneziana, nacque nel 1607 a Ferrara, dove fu battezzato l'11 marzo.
Il 6 ag. 1630 venne eletto notaro d'argine (Ferrara, [...] ; Ferrara, Biblioteca comunale Ariostea, Archivio Pasi, b. 12, f. 761, Gnoli, docc., 1709, 1725; cl. I, n. 222: Memoria di carattere autografo di mons. Conte Tommaso Gnoli (metà del sec. XIX); A. Penna, L'idea del perfetto giudice d'argine, Ferrara ...
Leggi Tutto
CINATTI (Cinnati, Cinati), Giuseppe (José)
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Siena nel 1808 da Luigi, architetto e pittore; iniziò a studiare architettura all'Accademia dì Brera a Milano, città dove [...] pochi anni dopo nello stesso luogo. Nel 1862, per le nozze del re Luigi I con Maria Pia di Savoia, il C. curò gli addobbi urbani lungo la a Sintra (1860-70). Quest'ultima, detta anche del conte di Valença, è di evidente impronta italiana (o meglio ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Cristoforo (Cristoforo III; Cristoforo il Giovane)
Remigio Marini
Figlio di Giacomo, nacque verso il 1660 a Castione presso Mori (Trento). Fu a scuola del padre, che certamente superò per [...] costruisce l'altare di S. Antonio a Settequerce per commissione del conte di Thun.
L'altare è ornato da due statue, S. pp. 200 s.; G. Fogolari, Trento, Bergamo s.d., p. 188; I. Dossi, La Madonna delle Laste presso Trento, Trento 1924, pp. 22 s.; ...
Leggi Tutto
CHIAROTTINI, Francesco
Aldo Rizzi
Nacque a Cividale del Friuli il 29 genn. 1748 da Giobatta e Domenica Dini, possidenti decaduti. Dopo aver compiuto gli studi elementari nella città natale, con l'aiuto [...] Conegliano e a Castelfranco Veneto. Intorno al 1791 cominciò a dare i primi segni di pazzia, che gli imposero il ritiro nella sua messaggio tiepolesco resta sempre vivo ed attivante; senza contare che spesso il C. fa ricorso alla produzione ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Luigi
Alessandra Capanna
Figlio dell'avvocato Giovanni Giorgio, che aveva collaborato con Daniele Manin all'epoca della Repubblica veneta di S. Marco, e di Ida Brenna, nacque a Venezia il [...] A. De Stefani a far parte di una commissione, presieduta dal conte G. Volpe di Misurata, che aveva il compito di occuparsi della che doveva sostituire quella realizzata da F. Pistrucci nel 1911. I lavori si svolsero in sei anni, dal 1924 al 1930. ...
Leggi Tutto
GANDINI DEL GRANO (Gandino del Grano), Giorgio
Sonia Bozzi
Pittore documentato a Parma nel quarto decennio del Cinquecento. Figlio di Ognissante Gandini e di Lucrezia del Grano, aggiunse al cognome [...] anni del Cinquecento poiché sembrerebbe più probabile, tenuto conto dell'esiguità e dell'omogeneità stilistica del corpus Allegri da Correggio, Finale 1781, pp. 138 s.; I. Affò, Il parmigiano servitor di piazza, I, Parma 1796, p. 27; Id., Vita del ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Ferdinando Arisi
Nacque da Giacomo e da Domenica Caselli nell'ottobre 1698 a Castagnola Val d'Aveto, una piccola località dell'Appennino piacentino (Fiori).
Il C. si era stabilito [...] , secondo la testimonianza dell'Ambiveri, presso iconti Tedeschi Baldini, nel 1885). Con il quadraturista osservare che padrino di battesimo di Maria Felice fu il piacentino conte Felice Gazzola, generale e comandante dell'artiglieria del Regno. Nel ...
Leggi Tutto
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
contare
v. tr. e intr. [lat. compŭtare, comp. di con- e putare nel senso di «calcolare, verificare un conto»; il sign. 3 sull’esempio del fr. compter sur quelqu’un] (io cónto, ecc.). – 1. tr. a. assol. Dire, a voce o mentalmente, la serie...