GUALDI, Antonio
Maddalena Parise
Nacque a Guastalla il 30 ag. 1796 da Vincenzo e da Margherita Conti. Nel 1816 interruppe gli studi, cui era stato avviato dalla famiglia, e passò all'Accademia di belle [...] [1838], 91, p. 101).
Nel 1838 espose Il conte Ugolino nella torre della fame (ora nel palazzo comunale di Guastalla a ripresentarvi Bonifazio e Imelda insieme con nuovi dipinti, fra i quali la Beata Vergine identificata con quella conservata a Dosolo ...
Leggi Tutto
COZZA, Adolfo
Daniela Moretti
Nacque ad Orvieto il 4 giugno 1848 dal conte Giovanni, cultore di lettere classiche e poeta, e dalla contessa Maria Martinelli Pontici, abile disegnatrice. Iscritto al [...] brevetto nel 1904. Nel 1896 ebbe l'approvazione del ministero per i Lavori pubblici a un grandioso progetto di porto per Ostia; caduto al suolo frantumandosi. Per la ricostruzione utilizzò i resti dell'originale integrando le parti mancanti con ...
Leggi Tutto
DE PAOLI, Luigi (Gigi)
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Cordenons (Pordenone) il 26 maggio 1857 da Giacomo e Lucia Cardin. A quattordici anni, compiuto l'apprendistato nel laboratorio di uno scalpellino [...] gesso, in marmo e in bronzo; un tondo in marino si trova presso i Civici Musei di Udine); a Venezia, nello stesso anno (Ninfa e La le testimonianze in Friuli: a Casarsa il monumento al Conte Roberto de Concina, con scena di alpini all'assalto, ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Domenico
Luigia Cannizzo
Ultimo figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Benedetto, nel 1743.
Fece il suo [...] Marco per la visita alla città lagunare del granduca e della granduchessa di Russia che viaggiavano sotto il nome di conti del Nord; i due artisti progettarono per quell'occasione un arco trionfale ligneo, un palazzo a due piani pure ligneo e cinque ...
Leggi Tutto
DEPOLETTI (de Poletti), Francesco
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Nacque a Roma il 25 apr. 1779.
Rivelò ben presto una felice disposizione per le belle arti e, di ingegno versatile, si dedicò con [...] nell'ambito dei modi batoniani, tenuti in grande conto dall'ultima generazione settecentesca dei pittori, dato p. 83; M. G. Branchetti, in D. Petochi-M. Alfieri-M. G. Branchetti, I mosaici minuti romani..., Roma 1982, pp. 16, 29, 32 n. 12, 56; S. ...
Leggi Tutto
FINELLI, Vitale
Paola Santa Maria
Nacque a Carrara, probabilmente nel 1578 (Campori, 1875). Fratello di Domenico, mercante di marmi, e zio del più noto Giuliano, appartenne ad una famiglia di marmorari, [...] nella chiesa di S. Paolo Maggiore (Nappi, 1992) e, nel 1613, realizzò le lapidi e le armi del viceré, il conte di Lemos, per i suoi nuovi uffici (Prota Giurleo, 1957). Nel 1614 si aggiudicò l'appalto per la decorazione della facciata del palazzo dei ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bartolomeo
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Luigi, scultore, il F. nacque a Marostica (Vicenza) il 18 luglio 1780. Secondo lo Zanotto (1844), il padre lo mise dapprima a bottega presso un [...] contessa Sangiovanni a Vicenza, un non meglio identificato monumento ad una Contessa Scroffa e, sempre a Vicenza, nel cimitero, i cenotafi dei conti Velo e Capra (Zanotto, 1844, p. 21).
Per l'altare maggiore della chiesa del Carmine di Padova, sorto ...
Leggi Tutto
FRISONI, Marco (Marco da Campione, Marco Frisone, de Frixono)
Maria Cristina Loi
Probabilmente nativo di Campione, fa parte del consistente gruppo di "maestri campionesi" coinvolti nelle prime fasi progettuali [...] Milano il 2 apr. 1387, con riferimento a un lavoro iniziato il 5 marzo (App., I, p. 15), ma il Sanvito (1991, p. 40) già lo segnala in un libro di conti, databile con grande probabilità al 1386. Il nome di "Marcho de Frixono inzinerio" compare anche ...
Leggi Tutto
DANIELETTI, Pietro Antonio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Pietro e di una Maddalena, nacque a Padova nella parrocchia di S. Lorenzo il 29apr. 1712 (Toldo, 1960).
Un Pietro Danieletti, forse il padre [...] valutabile la veridicità di tali notizie. Nel 1780il conte Ercole Sambonifacio commissionò a Luigi Verona una statua 15, 80, 239; A. Neumayr, Illustr. del Prato della Valle…, Padova 1807, I, pp. 59, 65, 153, 173, 185, 189; II, pp. 211, 213 ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Paolo
Gabriello Milantoni
Nacque a Forlì il 24 genn. 1709 (Archivio Cignani, busta "Carlo Cignani") dal pittore conte Felice (ne ereditò il titolo nobiliare) e Anna Maria Cappelli. Le fonti [...] Raccolta delle edificaz. delle Chiese di Forlì ... ossia Raccolta ditutti i monumenti scolture, e pitture, che in essevi esistono... (ms., pp. 120, 121; P. Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti, I, 6, Parma 1820, p. 200; [G. Casali], Guida per ...
Leggi Tutto
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
contare
v. tr. e intr. [lat. compŭtare, comp. di con- e putare nel senso di «calcolare, verificare un conto»; il sign. 3 sull’esempio del fr. compter sur quelqu’un] (io cónto, ecc.). – 1. tr. a. assol. Dire, a voce o mentalmente, la serie...