CRIVELLI, Giovanni Battista (Giovambattista)
Georg Lutz
Nacque a Roma prima del 1560 da Giovanni Angelo, milanese di origine e parente del cardinale Alessandro Crivelli. Mancano notizie sui suoi studi [...] 'attività del C. a Roma che gli procurò la gratitudine di personaggi influenti, come ad esempio del conte Tilly, comandante dell'esercito della lega. Ma tra i suoi compiti ci. fu anche l'acquisto di opere d'arte per le collezioni di Massimiliano, il ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] compito di ultimare la repressione dei seguaci del ribelle conte Giovanni Pepoli. Seguì la nomina di arciprete di cura di B. Contardi - S. Romano, Roma 1675, Firenze 1987, I, p. 139; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, XVI, ...
Leggi Tutto
FROSINI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Pistoia il 22 marzo 1654 dai nobili Donato e Maria Maddalena Nencini.
Dopo aver compiuto in patria i primi studi grammaticali e retorici, a diciotto anni [...] dell'eminent. Jacopo Rospigliosi… (Pistoia 1684) e Il conte di Bacheville F.B. Bassani. Più impegnative le due limina del 1705. Per rinnovare la vita religiosa dei fedeli, chiamò i lazzaristi a tenere le missioni in tutta la diocesi pisana per ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Ulderico
Giovanni Romeo
Nacque il 25 maggio del 1595 dal conte Tommaso e dalla milanese Vittoria Landriani a Scavolino nel Montefeltro (tra le fonti più antiche solamente il Ricci sostiene [...] p. 270, X, ibid. 1877, pp. 41, 454; L. Leonij, Cronaca dei vescovi di Todi, Todi 1889, pp. 177 ss.; U. Pesci, I vescovi di Gubbio, Perugia 1919, pp. 123 s.; E. Cerchiari, Capellani Papae et Apostolicae Sedis auditores…, II, Romae 1920, p. 168; L. von ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Michelangelo
Carlo Fantappiè
Nacque il 28 maggio 1740 da Romano e Maria Domenica Paccagnini a Orsigna, castello della montagna pistoiese. Ricevuti i primi rudimenti della grammatica dal parroco [...] ben dodici anni. Nel frattempo continuò per proprio conto gli studi, con una particolare propensione verso le altri scritti, tutti rimasti inediti e andati quasi del tutto perduti: i trattati sull'Impiego del denaro e sull'Ermeneutica sacra, la Vita ...
Leggi Tutto
GOLFIERI, Gaetano
Domenico Proietti
Nacque a Bologna il 7 giugno 1808 da Giuseppe, vetturino, e da Teresa Braga. Dopo aver frequentato le Scuole pie e l'istituto dei barnabiti di S. Lucia, dove ebbe [...] studi, fu assunto come precettore in casa del conte G. Marchetti, letterato classicheggiante ma vicino alle e lo Stato del papa dal ritorno di Pio IX al 20 settembre (1860-1870), I, Roma 1907, p. 279; P. Patrizi, Un monsignore al confino, in Giornale ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 4 genn. 1814, uno dei dodici figli (fra i quali anche Emilio, Giuseppe e Francesco si illustrarono in vari campi) di Lodovico, marchese [...] delle Scuole Pie di Savona, 1622-1922, Savona 1922).
Completati i corsi sotto la guida del p. G. Manara, direttore dell' recarsi a Torino per assistere sul letto di morte il conte Appiani di Castelletto, marito della sorella Antonietta. In quella ...
Leggi Tutto
COLLEVACCINO, Pietro (Pietro da Benevento)
Adriana Campitelli Tognoni
Nacque a Benevento da famiglia nobile nella seconda metà del sec. XII. Fu lettore di diritto canonico a Bologna, ma non si conosce [...] di Pietro d'Aragona, cui spettava la sovranità della Provenza, il quale riuscì all'inizio del 1213 a formare una coalizione con iconti di Tolosa, di Foix e di Comminges. Il 12 settembre dello stesso anno, presso la città di Muret, Simone di Montfort ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gian Paolo Brizzi
Nacque a Bologna il 13 apr. 1547. Figlio del conte Vincenzo e di Brigida Malvezzi, ebbe padrino di battesimo il cardinale Giovanni Maria Del Monte, futuro Giulio [...] vacante per la morte di M. A. Borghese. I molti incarichi curiali del C., che nel frattempo era hortatorius in Clerum venetum in Visitatione apostolica..., Veronae 1584; Nunziature di Napoli, I, a cura di P. Villani, in Fonti per la storia d'Italia ...
Leggi Tutto
DRAGAZZO, Giacomo
Silvano Cavazza
Nacque nel 1451 a Traù in Dalmazia, da Dragazzo (o Dragoslavo) de' Dragazzi e da Margherita Matagnon (ma il cognome della madre nei documenti vaticani è di incerta [...] a favore del Frangipane, anche perché il conte Bernardino si era dichiarato disposto a opporsi fin correctiones all'"Illyricum sacrum" del P. D. Farlati [1820 circa], a cura di I. Bulič, Spalato 1910, p. 171; D. F. Karaman, Castel Dragazzo, in Bull ...
Leggi Tutto
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
contare
v. tr. e intr. [lat. compŭtare, comp. di con- e putare nel senso di «calcolare, verificare un conto»; il sign. 3 sull’esempio del fr. compter sur quelqu’un] (io cónto, ecc.). – 1. tr. a. assol. Dire, a voce o mentalmente, la serie...