ARIOSTO (Ariosti), Alessandro
Riccardo Pratesi
Nacque quasi certamente a Ferrara, da famiglia nobile, nella prima metà del sec. XV; entrò nell'Ordine francescano tra gli osservanti della provincia religiosa [...] . La seconda la scrisse da Gerusalemme il 1° ott. 1477 a Giorgio Contarini, conte di Giaffa e parente della regina di Cipro; in essa descrive compendiosamente i santuari della Terra Santa e invita il destinatario a visitarli. La terza fu indirizzata ...
Leggi Tutto
BEATO
Paolo Delogu
Non si conosce né l'anno di nascita né la famiglia di questo vescovo di Tortona. Le prime notizie a lui relative lo mostrano "nótarius" e "cancellarius" alla corte di Berengario I [...] presso il re insieme con Aicardo di Parma e con iconti Sansone e Giselberto, in favore della chiesa di Pavia, chiesa di Pavia (925 luglio 18), ibid., XXX(1909), pp. 7-37; V. I diplomi di Ugo e Lotario, ibid., XXXIV(1914), p. 58; F.. Gabotto, Per la ...
Leggi Tutto
CERTANI, Giovanni Filippo
Antonio Fiori
Nacque a Bologna il 6 sett. 1645(non nel 1646come in Enc. catt.)da famiglia nobile di origine fiorentina; era imparentato con Francesco Cerretani, uno dei fondatori [...] l'incarico, rinnovato alla fine di ogni triennio, di educare i novizi dell'Oratorio. Ma si distinse soprattutto, più tardi, nov. 1717.
Fonti e Bibl.: Due lettere del C. al conte Alfonso Dosi (1707) sono conservate a Bologna, Biblioteca comunale dell' ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G. e non abbiamo notizie di lui prima del 6 ott. 844, quando venne eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno.
Fonte [...] per il cenobio volturnense, era rappresentato più dal conte di Capua che dal principe di Benevento.
Sempre . 85; Il Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, a cura di V. Federici, I, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LVIII, Roma 1925, ...
Leggi Tutto
GIACOMELLO (Giacomelli), Tommaso
Sandra Migliore
Tommaso. Nato a Pinerolo (Torino) nel 1509, da nobile famiglia originaria di Ciriè. Entrato nell'Ordine dei frati predicatori ad Alba, fu inizialmente [...] teologia e fu nominato reggente dello Studio di Torino per i tre anni successivi, carica che gli fu poi confermata vaudoise, X (1893), pp. 3-10; E. Comba, La campagna del conte della Trinità narrata da lui medesimo, ibid., XXI (1904), pp. 2-32; ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Alberto Maria
Marina Caffiero Trincia
Al secolo Leonardo Antonio Pasquale, nacque a Brindisi il 13 marzo 1708 da Santoro e da Beatrice Rodriguez. Entrato nell'Ordine dei domenicani l'8 apr. [...] epistolari con la Chiesa giansenista e scismatica di Utrecht, rapporti precedentemente avviati tramite il conte Carlo De Gros, attraverso la cui mediazione il C. inviò i suoi voti "alli buoni nostri amici e santi vescovi di Ollandia" e ricevette gli ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Girolamo, detto il Bolognese
Gian Paolo Brizzi
Nacque il 18 maggio 1461, probabilmente in Mantova.
Il padre, Bartolomeo, vi si era stabilito fin dal 1445 quando i partigiani dei Canetoli avevano [...] ..., Bologna 1847, p. 79; U. Dallari, IRotuli..., I, Bologna 1888, p. 136; F. Babudri, Parenzo nella storia ecclesiastica, Parenzo 1910, ad Ind.; C. De Franceschi, Mainardo conte d'Istria, in Atti e mem. d. Soc. istriana di archeol. e st. patria ...
Leggi Tutto
ACQUADERNI, Giovanni
Fausto Fonzi
Nato a Castel S. Pietro dell'Emilia il 16 marzo 1839, fu uno dei maggiori esponenti del movimento cattolico intransigente italiano. Entrato a dodici anni, nel 1851, [...] G.R. Claretta, Celebrazioni per il 75º della Società della G.C.I., I, Appunti intorno ai primi due anni della S.d.G.C.I.; II, La presidenza G.A., Roma 1943, passim; N. Fabrini, Il conte G. A., Roma 1945, passim; L. Bergonzoni, G. A., in L'Osservatore ...
Leggi Tutto
CENCI, Baldassare
Enrico Stumpo
Nacque a Roma il 4 genn. 1647 da Virginio e da Vittoria Veraspi. Venne avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, mentre il fratello Tiberio, destinato alla carriera [...] Bibl. Ap. Vat. varie copie di una sua brevissima biografia, opera del conte Orazio d'Elci, in Vat. lat. 13659, ff. 176-177; en France Angelo Ranuzzi, 1683-1689, a cura di B. Neveu, Rome 1973, I, pp. 145, 587, 596, 599, 618, 623, 667, 799, 805, 826 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Battista (al secolo Francesco Saverio)
Sergio Chiogna
Nato a Napoli il 29 dic. 1695 da Lucio, duca di San Vito, e da Vittoria Castigliar dei marchesi di Grumo, studiò nel collegio [...] fu proprio il C. a presentare a Firenze il Minucci al conte di Santo Stefano, aio e maggiordomo dell'infante Carlo di Borbone nel e nel 1759 preposito generale. Sempre più frequenti si facevano quindi i suoi soggiorni a Firenze e a Roma: e questa è ...
Leggi Tutto
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
contare
v. tr. e intr. [lat. compŭtare, comp. di con- e putare nel senso di «calcolare, verificare un conto»; il sign. 3 sull’esempio del fr. compter sur quelqu’un] (io cónto, ecc.). – 1. tr. a. assol. Dire, a voce o mentalmente, la serie...