ADALBERTO
Giovanni Cremaschi
Vescovo di Bergamo, nacque di nobile famiglia: il padre Attone, "de Carimalo" (probabilmente Carimate), che possedeva moltissimi beni nel Bergamasco e nel territorio di [...] divenne il vero capo della città, in sostituzione del conte.
In un momento non precisato tra il 906 e Roma 1910, ibid., XXXVII, pp. 34, 69, 71, 91, 97, 117, 120; I diplomi di Ugo e di Lotario, di Berengario II e di Adalberto, a cura di L. ...
Leggi Tutto
BONAZZI, Benedetto
Gerardo Bianco
Nacque a Marigliano, il 12 ottobre 1840, dal conte Nicola, che era barone di Sannicandro e patrizio di Bari, e da Adelaide Sorrentino, dei baroni di Pomigliano. Secondogenito [...] si adoperò per riorganizzare la badia: ampliò il seminario, rammodernando i fabbricati e fornendoli di luce elettrica; il 19 sett. 1901 volte fece la visita diocesana dei suoi comuni; i resoconti dei viaggi, raccolti nelle annate dell'Archivio ...
Leggi Tutto
BRASCHI ONESTI, Romualdo
Donatella Panzieri
Figlio del conte Girolamo Onesti e di Giulia Braschi, fratello di Luigi, nacque a Cesena il 19 luglio 1753. Dopo aver fatto i primi studi a Ravenna nel collegio [...] s., 75, 133, 143, 145, 155, 159 s., 235, 288, 383 s., 396-401; G. B. Tavanti, Fasti del S.P. Pio VI, Italia 1804,I-III, passim;F. M. Renazzi, Storia dell'Università degli studi di Roma, II, Roma 1811, pp. 399-401, 412; F. Becattini, Storia di Pio VI ...
Leggi Tutto
COZZANDO, Leonardo
Franca Petrucci
Nacque nel 1620 da Donato, avvocato, a Rovato (Brescia).
A dodici anni entrò nell'Ordine dei servi di Maria e, compiuti studi filosofici, tenne letture di filosofia [...] a Brescia pubblicava Le primizie poetiche, dedicate al conte Francesco Martinengo Villagana. Nel 1658 (Brescia) attribuite opere non loro.
Fonti e Bibl.: V. Peroni, Biblioteca bresciana, I, Brescia 1818, pp. 298-301; D. M. Montagna, La "cronichetta ...
Leggi Tutto
PERCIBELLI, Andrea.
Anna Falcioni
– Nacque a Veroli, nei pressi di Frosinone, presumibilmente nei primi lustri del secolo XV; non sono noti i nomi dei genitori.
La prima notizia certa che lo riguarda [...] sue terre il prelievo del tributo ecclesiastico. Il conte di Urbino, allora, temendo questa eventualità, esercitò 14 anni (1464-78).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Fondo Urbino, cl. I, div. G, filza CIV, n. 1, 33, cc. 42r-v; F. Ughelli, ...
Leggi Tutto
CIBO, Giovanni Battista
Franca Petrucci
Figlio di Franceschetto e di Maddalena de' Medici, nacque a Roma il 6 maggio 1508 (o, secondo alcuni, nel 1505). Nipote da parte di padre di Innocenzo VIII e [...] l'intercettazione di una lettera inviata dal C. al conte Ottaviano Della Genga, altro complice del cardinale Ippolito, egli il 29 ottobre di quell'anno, prestò a Parigi omaggio a Francesco I per la baronia di Aubagne e per altri beni feudali del suo ...
Leggi Tutto
BERARDO da Carbio, santo
Raffaele Volpini
Nato a Carbio, nei pressi di Narni, e divenuto frate minore, fu da s. Francesco insieme con altri cinque frati, destinato alla predicazione nella Spagna musulmana. [...] breve edita da K. Müller, e la lettera di Jaime II, conte-re di Catalogna-Aragona, a papa Giovanni XXII, ricordata più sotto [ francescano Sisto IV, che con breve del 7 ag. 1481 autorizzò i frati minori a celebrare nelle loro chiese, il 16 gennaio di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Liberatore
Fulvio Delle Donne
Poche sono le notizie certe che possediamo su questo personaggio. In base alla cronologia della sua carriera ecclesiastica possiamo solo presumere che sia [...] come si ricava da un inedito documento di restituzione del conte Raniero di Manoppello del 22 genn. 1203 (Kamp). per la storia d'Italia [Medio Evo], LX, Roma 1938, p. 105; I necrologi cassinesi, a cura di D.M. Inguanez, ibid., LXXXIII, ibid. 1941, ...
Leggi Tutto
BERTARI (Berettari, Bertari-Poliziano), Giovanni
Antonio Rotondò
Si ignora l'anno della sua nascita; ma nel 1541, nel processo intentato contro di lui dall'inquisitore di Modena, un testimone lo dice [...] intorno a lui usava talvolta riunirsi in casa del conte Claudio Rangoni, dove la vedova di questo, la d'Italia, Il, 2, Brescia 1760, p. 924; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, I, Modena 1781, pp. 230-235; C. Cantù, Gli eretici d'Italia, II, Torino ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Ovidio Capitani
Nipote di Guido da Velate, nel 1059, durante la missione di Pier Damiani a Milano, di cui egli rese ampia relazione a Ildebrando nell'Actus mediolanensis, fuconsiderato dall'eremita [...] è che il 16 dic. 1069 A. investiva i fratelli Baldo e Leone e i loro eredi, in enfiteusi, "de sex perticis . 127-129).Nell'aprile 1079,tuttavia, in un placito tenuto dal conte Gisleberto di Bergamo, A. "sanctae Cremonensis ecclesiae antistes" (Cod. ...
Leggi Tutto
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
contare
v. tr. e intr. [lat. compŭtare, comp. di con- e putare nel senso di «calcolare, verificare un conto»; il sign. 3 sull’esempio del fr. compter sur quelqu’un] (io cónto, ecc.). – 1. tr. a. assol. Dire, a voce o mentalmente, la serie...