BAYGUERA, Bartolomeo (Baiguera, Bartholomeus de Baygueris)
Enrico Carone
Nato a Brescia nel 1380 circa da una famiglia borghese di commercianti in tessuti che, per la sua ricchezza, veniva annoverata [...] piccolo poema laudativo indirizzato a Giovanni Aymerici da Pesaro, conte di Boncio e podestà di Brescia per Pandolfo Malatesta. , in Brixia Sacra, VI(1915), p. 18; P. Revelli, I Codici ambrosiani di contenuto geografico, Milano 1929, p. 17; S. ...
Leggi Tutto
ERMENALDO (Ermenaldus, Hermenaldus)
Olivier Guyotjeannin
Di E., successore di Adelardo come vescovo di Reggio Emilia, s'ignorano data e luogo di nascita. L'ultima notizia che abbiamo su Adelardo risale [...] Il 17 apr. 967, infine, partecipò al grande placito tenuto a Ravenna da Giovanni XIII e Ottone I.
In questo contesto, le sue relazioni col conte Adalberto Azzo - beneficiario di un placito tenuto il 5 luglio 962 nel palazzo episcopale di Reggio alla ...
Leggi Tutto
ARDUINO di Valperga
Axel Goria
Fu vescovo di Torino dal 1188 al 1207. Una tradizione, che viene comunemente accolta, lo vuole discendente da un fratello di re Arduino, ma i nomi dei padre e della madre, [...] " de his que contra episcopum et Comune Taurinense proponere voluerit "; ignoriamo però quali fossero le richieste del conte. Il 4 marzo 1204 i Comuni di Torino, Chieri e Testona strinsero tra di loro un patto di unione che implicitamente limitava la ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro Viatico
Daniel Waley
Nacque probabilmente prima dell'anno 1220, fratello di Roffredo (I) e perciò zio di Benedetto (il futuro papa Bonifacio VIII) della cui educazione si occupò attivamente. [...] la sua richiesta di esenzione e durante il rettorato del conte Taddeo da Montefeltro (1273-1275) rappresentanti del Comune, a suo nipote Benedetto - benché questi non avesse ancora preso i voti - di un canonicato della confraternita della chiesa di S ...
Leggi Tutto
FABRI, Achille
Fabrizio Mengoli
Nacque a Bologna il 23 ott. 1654, nella parrocchia dei Ss. Filippo e Giacomo dei Piatesi, da Fabio Antonio, dottore in utroque, e da Ginevra di Achille Canonici, già [...] in Olanda ed infine in Inghilterra; gli erano compagni il conte Camillo Zambeccari e il marchese Ippolito Marsigli. Di questo questo santo, come già suo padre, che era stato fra i fondatori della Congregazione dell'oratorio a Bologna. La cappella dei ...
Leggi Tutto
ARBORIO, Giovanni
Axel Goria
Nato da nobile famiglia vercellese guelfeggiante, fu dapprima monaco e poi abate del monastero benedettino di S. Genuario di Lucedio. Nel marzo del 1243 ebbe parte importante [...] castello di Montosolo entro quindici giorni; di Castelvecchio entro tre mesi; per Moncalieri il conte si dichiarava disposto a lasciare all'eletto tutti i diritti che la Chiesa di Torino potesse dimostrare di avervi; per Lanzo prometteva di ubbidire ...
Leggi Tutto
ELMI, Giacomo (Iacobus de Clivis)
Pietro Messina
Figlio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Contessa di Trincia Trinci, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) probabilmente poco dopo il 1380, [...] forse dopo questo matrimonio fu investito, col titolo di conte, del castello di Santa Cristina nella Val Topina da di Fuligno, Fuligno 1858-59, pp. 23 s.; M. Faloci Pulignani, I priori della cattedrale di Foligno, Perugia 194, pp. 126-133; G. ...
Leggi Tutto
CAMPO (Castelcampo), Aldrighetto
Elisa Occhipinti
Le scarse notizie in nostro possesso non ci consentono di stabilire il luogo e la data della sua nascita, e sono appena sufficienti a individuare, per [...] favorito la nomina a podestà imperiale di Trento di Alberto III conte del Tirolo e "avvocato" della Chiesa trentina, il quale agisce storiche, XII (1931), 3, pp. 199-217; S. Weber, I vescovi suffraganei della Chiesa di Trento, Trento 1932, pp. 3-14; ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Francesco
Stefano Simoncini
Nacque da Giacomo in data imprecisata, da collocarsi entro il terzo decennio del sec. XV, probabilmente a Osimo, dove fiorì la famiglia notarile dei Guarnieri.
Fratello [...] Agricola e la Germania di Tacito nel ms. latino 8 della biblioteca del conte G. Balleani in Jesi, Città di Castello 1907, pp. 7-9; 74, 81, 90-93, 121; G. Billanovich, Petrarca e i retori latini minori, in Italia medioevale e umanistica, V (1962), pp ...
Leggi Tutto
BETLEMME (Belleem, Betheleem, Bethleem, Betleem, Betlehem, Betilehem, Bettalem)
Paola Supino
Figlia di Gerardo, conte di Greci (Ariano Irpino), nel marzo 1121 fu designata badessa del monastero benedettino [...] in territorio di Savignano, in un periodo anteriore al ii So; in quell'anno i nipoti di B., Gerardo, signore di Greci e 1175, data di un istrumento col quale Ruggero, figlio del conte di Andria, donava alla badessa due terre site nei pressi ...
Leggi Tutto
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
contare
v. tr. e intr. [lat. compŭtare, comp. di con- e putare nel senso di «calcolare, verificare un conto»; il sign. 3 sull’esempio del fr. compter sur quelqu’un] (io cónto, ecc.). – 1. tr. a. assol. Dire, a voce o mentalmente, la serie...