CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] , all'interno di orizzonti culturali specifici, di maglie storiche, di coordinate cronologiche. Su questo terreno bisogna fare iconti con una delle questioni in assoluto più 'aperte' dell'intero universo artistico dell'Alto Medioevo, sia orientale ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] storia dell'urbanistica, 1° vol., Abitazione e habitat, Torino, Utet, 1990.
I. Cosenza, Storia dell'abitazione, Milano, Vangelista, 1974.
B. Edelman, La maison de Kant. Conte moral, Paris, Payot, 1984.
S. Giedion, The external present: the beginnings ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] state spiegate fino ad oggi in modo soddisfacente a causa della diversa esecuzione tecnica.
Tra i fondatori di Marienfeld si annovera, fra gli altri, anche il conte Bernardo II zur Lippe (1140 ca.-1224), la cui famiglia ramificata e influente fece ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] basilica di Cornellà de Llobregat; in essi Hernández (1930) e Puig i Cadafalch (1936) videro un'interpretazione del capitello califfale cordovano, frutto dell'avvicinamento del conte Borrel II (954-992) al califfato di Córdova. Potrebbe trattarsi ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] Tra gli animali stilizzati presenti in questo codice i più frequenti sono i felini e i serpenti, questi ultimi integrati all'interno di un di temi cristiani, fenomeno sorprendente, se si tiene conto della gamma di soggetti presenti sulle prime high ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] Romagna, a cura di G. Spinelli, Milano 1980; A. Conti, La miniatura bolognese. Scuole e botteghe, 1260-1340, Bologna 1981; I Bizantini in Italia (Antica Madre, 5), Milano 1982; R. Grandi, I monumenti dei dottori e la scultura a Bologna (1267-1348 ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] dal castello residenziale a Castel del Monte, dal complesso foggiano alla piccola domus di Fiorentino, i modelli sono del tutto diversi fra loro. Quel che conta è che la domus solaciorum, ispirata alle residenze suburbane di Palermo, occupa il primo ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] di Rijnsburg. La prima chiesa in pietra venne costruita a Egmond intorno al 950 dal conte Teodorico II d'O. (939-988), sul luogo dove il padre, Teodorico I aveva fondato nel 922 un monastero in legno. Una miniatura dell'Evangeliario di Egmond ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] della Sicilia sudorientale.
Nei suoi interventi sulle città vecchie e nuove Federico II è costretto a fare iconti con antichi problemi. Le varie regioni del Regno costituiscono un coacervo disomogeneo per situazioni naturali e stratificazioni ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] Liegi, dei ducati di Brabante e L., della signoria di Horn, del territorio di Dahlem.
All'inizio del sec. 11° iconti di Loon riuscirono ad annettersi parti sempre maggiori di territorio fino a che la contea - all'apice della propria potenza intorno ...
Leggi Tutto
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
contare
v. tr. e intr. [lat. compŭtare, comp. di con- e putare nel senso di «calcolare, verificare un conto»; il sign. 3 sull’esempio del fr. compter sur quelqu’un] (io cónto, ecc.). – 1. tr. a. assol. Dire, a voce o mentalmente, la serie...