CAMPORESI, Francesco (in Russia, Franc Ivanovič Kamporezi)
Stefan Kozakiewicz
Architetto, figlio di Giovan Battista (S. Muzzi, Annali di Bologna, VIII, Bologna 1846, p. 735), nacque a Bologna nel 1747. [...] Mosca stessa il C. eresse alcuni palazzi aristocratici. Gli si attribuiscono quelli del conte S. S. Apraksin in via Znamenka (oggi via Frunze; 1792); del Conte P. I. Panin (chiamato poi palazzo Liphardt o Lobanov-Rostovskij) in via Mjasnickaia (oggi ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] di piazza Colonna, per un monumento a Dante, per il pal. del conte Testasecca (v. il catal., Roma 1922, pp. 28 s.). Il progetto stradale e fu distrutta la continuità dei Fori (I. Insolera, I piani regolatori dal 1880 alla seconda guerra mondiale, in ...
Leggi Tutto
BURRINI, Giovanni Antonio
Dwight C. Miller
Pittore nato a Bologna il 25 aprile del 1656, da genitori di modeste condizioni (Zanotti in una nota alla vita del B. scriveva che il padre "vendeva la trippa [...] a Novellara per una "lunga dimora e nel palazzo di quel Conte dipinse alcune stanze di varie favole...". La data del soggiorno a XV (1964), n. 173, p. 55(un Giuseppe che spiega i sogni attribuito all'Assereto è in via ipotetica assegnato al B.); A. ...
Leggi Tutto
DUCLÈRE, Teodoro
Luciana Soravia
Nacque a Napoli nel 1814. L'anno di nascita, , generalmente indicato nel 1816, è anticipato al 1814 da S. Ortolani (1970, p. 190) che riporta la notizia, tratta dal [...] Gigante, trascorse lunghi periodi di tempo a Sorrento presso il conte Pompeo Correale, mecenate e dilettante di pittura, che aveva la vasta produzione dei D. che ha per soggetto Sorrento e i suoi dintorni.
Molti di questi dipinti, fra cui Casa di ...
Leggi Tutto
Nacque a Pesaro il 21 febbr. 1811 dal conte Antonio e da Giovanna Venturelli di Cesena (Pesaro, Biblioteca Oliveriana, ms. 1549, II).
La tradizione che lo vuole figlio di Cesare, zio paterno nato nel 1755 [...] della basilica di S. Paolo fuori le Mura, promossa da Pio IX nel 1857 e condotta a termine in tre anni, dipingendo a fresco i riquadri con L'incontro di s. Paolo e dei Romani nel foro Appio e S. Paolo abitando in Trastevere insegna agli ebrei del sud ...
Leggi Tutto
CEPPI, Carlo
Luciano Tamburini
Nacque a Torino l'11 ott. 1829 dal conte Lorenzo, magistrato nobilitato nel 1846, deputato e senatore, e da Cristina Giulia Ceroni, figlia dell'architetto Giuseppe Antonio, [...] ed al necrologio in Il Momento, 10 nov. 1921, si veda: G. I. Arneudo, Torino sacra, Torino 1898, pp. 52, 140, 180, 319 La Consolata, Torino 1938, pp. 455 s.; A. Midana, L'architetto conte C. C.,in Atti e Rass. tecnica della Soc. degli ingegneri e ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni Andrea (Andrea, Gianandrea)
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni Battista e di Nicoletta Scorza, discendente dei Carlone di Rovio (Mendrisio), nacque a Genova il 22 maggio [...] il 1656 e il 1669; egli abitava presso il conte Orazio Ferretti.
In questi anni eseguì gli affreschi nel Riv. ligure di scienze, lett. e arti, XXV(1903), pp. 127 ss.; M. Marangoni, I Carloni, Firenze 1925, p. 22, ill. 35, 36; G. De Angelis D'Ossat, Il ...
Leggi Tutto
BARATTA, Giovanni
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara il 13 maggio 1670. Allievo di G. B. Foggini a Firenze, pare che abbia studiato anche con M. Soldani, probabilmente per apprendere l'arte [...] avvenuto tra il 1700 e 1706. A Genova scolpì monumenti con i busti di Francesco Spinola e del cardinale Giulio Spinola per la 1725 aveva stabilito il suo studio. Nel 1731 fu creato conte dal duca di Massa, onorificenza assai rara in quell'epoca ...
Leggi Tutto
BUSCA, Antonio
Rossana Bossaglia
La data della nascita, a Milano, si può determinare come 1625, desumendola dalla notizia, riportata concordemente dalle fonti, che lo dice morto nel 1686 all'età di [...] nel 1665 era ricordato, in una lettera del conte Orazio Archinti (Campori, 1866), come uno dei più Orlandi, Abecedario pittor., Bologna 1704, p. 80; S. Latuada, Descr. di Milano, Milano 1737, I, p. 91; II, pp. 233, 256; III, p. 160; IV, pp. 184, 351 ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Davide
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] di Roma). Nel 194 ebbe l'incarico per il Monumento a Umberto I nella villa Borghese a Roma: la posa della prima pietra avvenne in bronzo; acquistato da Umberto I); Il conte di Carmagnola (terracotta; acquistato da Umberto I); 1882: Aquila ed emblemi ...
Leggi Tutto
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
contare
v. tr. e intr. [lat. compŭtare, comp. di con- e putare nel senso di «calcolare, verificare un conto»; il sign. 3 sull’esempio del fr. compter sur quelqu’un] (io cónto, ecc.). – 1. tr. a. assol. Dire, a voce o mentalmente, la serie...