JACOPO di Mino del Pellicciaio (già noto come Maestro degli Ordini)
Sara Magister
Nacque a Siena attorno al 1315-19 da Mino, del "popolo" di S. Antonio.
Di scarso fondamento risulta l'ipotesi, avanzata [...] da Giorgio Vasari (Le vite… 1568, a cura di G. Milanesi, I, Firenze 1878, pp. 575 s.), che riportava a Taddeo Gaddi l' 1996, pp. 250-252 (con bibl.); S. Skerl Del Conte, Antiche e nuove proposte per la decorazione pittorica del cappellone degli ...
Leggi Tutto
GIOLI, Francesco
Giovanna Uzzani
Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 29 giugno 1846, da Ranieri e da Rosa Del Panta.
Primogenito di una famiglia benestante, studiò presso [...] in contatto con la galleria d'arte del conte Luigi Pisani, nata a Firenze a sostegno degli Firenze 1928; Lettere dei macchiaioli, a cura di L. Vitali, Torino 1953, p. 280; I macchiaioli di R. Fucini (catal.), a cura di E. Matucci - P. Barbadori Lande, ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Michele
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 30 dicembre 1806 da Cosimo e Caterina De Bartolo.
Allievo di Letterio Subba alla scuola di pittura del Regio Collegio carolino nella città [...] privato, la vasta produzione di ritratti può contare ancora su un buon numero di documenti superstiti Messina, Messina 2008, pp. 14-22; L. Giacobbe, Il Cavaliere di Francesco I. Qualche nota su un ritratto inedito di M. P., in Karta, III (2008 ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Italo (Italo Orlando)
Francesca Franco
Nacque il 10 ag. 1880 a Montescudaio (Pisa) da Oliviero e Angiola Berretti, agricoltori. Interrotti gli studi presso l'istituto di istruzione tecnica [...] . in ibid.). Nel 1950 vinse a Milano, con C. Conte, il premio Ines Fila per la scultura.
Negli anni Cinquanta N., in Giornale del mattino (Firenze), 6 ag. 1958; A. Del Massa, I. G. scultore, in Arte mediterranea, n.s., 1942, pp. 15-25; Scultura ...
Leggi Tutto
CAZZANIGA (Caccianiga), Francesco da
Claudia Mandelli
Figlio di Antonio, abitante in Milano in Porta Orientale nella parrocchia di S. Stefano in Brogonia o di S. Babila alla fine del sec. XV, non si [...] le varie mani impegnate al compimento del mausoleo, dal momento che nei relativi documenti sono citati soltanto i nomi degli scultori e le somme di denaro da essi riscosse, per conto del Piatti.
Nel 1483, il 30 di giugno, Francesco e G. A. Amadeo si ...
Leggi Tutto
COCHETTI, Luigi
Pasqualina Spadini
Nacque a Roma il 2 ott. 1802 da Francesco e da Anna Palma. Nel gennaio 1819 fu affidato da A. Canova e dal potente cardinale Ercole Consalvi a Tommaso Minardi, il [...] devozione. Il Rossi Scotti (1871, p. 42) cita infatti "i ritratti a mezza figura dal vero di Minardi e del suo scolaro... degli Angeli, ne espose due bozzetti a olio appartenenti al conte Virginio Vespignani (Catal. degli oggetti ammessi, salone n. 3 ...
Leggi Tutto
PANICO, Antonio Maria
Alessandro Brogi
PANICO, Antonio Maria. – Nulla si sa della famiglia d’origine, come ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, vissuto a cavallo fra il XVI e [...] 103 s.; C.C. Malvasia, Felsina Pittrice. Vite de’ pittori bolognesi (1678), Bologna 1841, I, pp. 328, 352, 406, II, pp. 120, 123; Scritti originali del Conte Carlo Cesare Malvasia spettanti alla sua Felsina Pittrice, a cura di L. Marzocchi, Bologna s ...
Leggi Tutto
LUSIERI, Giovanni Battista
Ilaria Sgarbozza
Non si hanno notizie sulla famiglia di questo pittore nato a Roma tra il 1751 e il 1755.
Secondo quanto riportato nell'iscrizione di una lapide commemorativa [...] acquerelli provenienti dalla collezione di T. Bruce, settimo conte di Elgin (Sotheby's, 30 giugno 1986). Non 1990, pp. 41 s., 144-149, 262, 277, 298, 406-408; C. Knight, I Lusieri di Hamilton, in Napoli nobilissima, XXXI (1992), 3-4, pp. 81-86; J. ...
Leggi Tutto
ITTAR, Stefano
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Ovruč, in Volinia (allora Polonia, oggi Ucraina) nel 1724 da Jan e Anna, della quale non è noto il cognome.
La storiografia locale conferma il dato sostenendo [...] la chiesa di S. Nicolò l'Arena e il convento annesso.
Iconti della fabbrica permettono di individuare gli interventi a cui l'I. soprintese; essi interessarono le fondazioni, le volte e i tetti, la posa del pavimento (su disegno di N. Fiselli ...
Leggi Tutto
D'ANTONI, Andrea
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 1º dic. 1811 da Giovanni e da Angela Prinzivalle. Nella città natale studiò dapprima alla scuola dei gesuiti, per essere poi affidato da un suo [...] Le carceri politiche, in cui compaiono il conte di Ruvo e Luisa Sanfelice in catene, già in L'Occhio, 30 giugno 1839 pp. 91 s.; B. Castiglia, A. D., in La Ruota, I (1840), 17, p. 53; Id., L'esposizione di belle arti, ibid., II (1841), 12, ...
Leggi Tutto
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
contare
v. tr. e intr. [lat. compŭtare, comp. di con- e putare nel senso di «calcolare, verificare un conto»; il sign. 3 sull’esempio del fr. compter sur quelqu’un] (io cónto, ecc.). – 1. tr. a. assol. Dire, a voce o mentalmente, la serie...