BAZZANI, Luigi detto il Bazzanetto
Elena Povoledo
Figlio di Alessandro, nacque a Bologna l'8 nov. 1836. Allieva dell'Accademia di Belle Arti di quella città, studiò prospettiva con F. Cocchi dal quale [...] il ballo Brahma di I. Monplaisir (1870; musiche di C. D'all'Argine), Virginia di S. Mercadante (1872), Il Conte Verde (1873) e italiana, Firenze 1930, pp. 88 s.; A. M. Comanducci, I pittori italiani dell'Ottocento, Milano 1934, pp. 41 s.; A. ...
Leggi Tutto
POLANZANI, Felice
Chiara Lo Giudice
POLANZANI, Felice. – Nacque nel borgo di Noale (Venezia) da Orsola e da Francesco Polanzani; venne battezzato il 15 agosto 1712 nella parrocchia dei Ss. Felice e [...] per il nono volume della prestigiosa opera Lo stato presente di tutti i paesi e popoli del mondo di Thomas Salmon, uscita dai torchi di tratte da dipinti di Giuseppe Nogari, commissionate dal conte Francesco Algarotti e lodate da quest’ultimo per il ...
Leggi Tutto
CORNARA, Carlo
Marco Bona Castellotti
Le scarsissime notizie di cui si dispone, non consentono di confermare, alla luce di documenti, la data di nascita di questo pittore milanese, che si determina [...] conte di Novellara, Orazio Archinti poneva il pittore tra i "più celebri in Milano", con Ercole Procaccini, il Busca e i 1808, pp. 79, 85, 119; L. Bossi, Guida di Milano, Milano 1818, I, pp. 105, 113, 169; II, p. 178; F. Pirovano, Milano nuovamente ...
Leggi Tutto
DUPRÀ, Giuseppe
Alberto Cottino
Fratello minore di Domenico, nacque a Torino nel 1703. Giovanissimo, dovette recarsi a Roma per studiare sotto Marco Benefial (G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere, [...] Giovanna Clementi detta la Clementina. Presso il conte Provana di Collegno era conservato un Ritratto Cultura figurativa e architettonica negli Stati del re di Sardegna … (catal.), Torino 1980, I, pp. 2-12; III, pp. 1436 s.; F. Dalmasso, in L' ...
Leggi Tutto
GARGIOLLI, Giovanni
Oronzo Brunetti
Poche sono le notizie certe sull'attività iniziale di questo artista nato a Fivizzano (allora possesso fiorentino in Lunigiana), dove la sua famiglia, originaria [...] , nella chiesa di S. Maria Novella con il compito di utilizzare i disegni di G. Vasari per adattare il coro ligneo di Baccio d del G. è documentata a Innsbruck, al servizio del conte G. von Zimbern, maggiordomo maggiore dell'arciduca Ferdinando II ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Ignazio
Simona Sclocchi
Nacque a Roma da Antonio e da Anna Maria Lang il 16 genn. 1819.
Terzogenito di cinque fra fratelli e sorelle, proveniva da un'antica famiglia romana, legata agli Orsini, [...] Nel 1854 scolpì il monumento funebre per il conte Luigi Pelagallo in S. Bartolomeo della Pietà a Italia, Piacenza s.d. [ma 1915], p. 302; B. Bruni, La Pietà di I. J., in Il Messaggero, 31 marzo 1931; S. Vigezzi, La scultura italiana nell'Ottocento, ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
Nacque a Cremona, in una casa della parrocchia di S. Prospero, il 29 maggio 1626 da Pietro Antonio e Laura Baroni (Fiori, 1970).
Le scarne informazioni [...] gerolamini; dei ritratti dei rappresentanti della nobiltà piacentina, tra cui iconti Anguissola e il conte Ippolito Borghi, presidente del Consiglio in città; di quelli, infine, che i vari forestieri avrebbero richiesto al pittore di fama in ricordo ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo nel 1817; scarse sono le notizie dei biografi sulla sua giovinezza e sulle fasi della sua formazione; studiò disegno da autodidatta, specializzandosi [...] Alfonso VI re di Castiglia; L'incontro del conte Ruggero con il principe saraceno Camuto.
Lodate dai 38; G. Sanfilippo, S. Basilio. Quadro di G. D., in Il Poligrafo (Palermo), I-II (1856), pp. 415-418; Due parole per il pittore G. D., in Segesta, ...
Leggi Tutto
FRISONI, Paolo
Anna Coccioli Mastroviti
Forse originario di Laino (Riccomini, 1972), nacque intorno al 1645: la data si deduce dagli Stati d'anime della parrocchia di S. Maria degli Speroni - attuale [...] Rigoli. Non è escluso che all'invenzione del F. possano infine ricondursi i carnosi stucchi del roccolo, edificio di appostamento di uccellagione, appartenuto ai conti Scotti a Grintorto, nella campagna piacentina.
La decorazione del piccolo edificio ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giuseppe, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giovanni Stefano, nacque a Treviglio presso Bergamo (Orlandi, 1704): alla luce [...] che venne battezzato il 21 dic. 1609 (Bandera Gregori, 1985, p. 57). Una lettera del conte Orazio Archinto al conte di Novellara del 9 agosto 1665 dice che fra i pittori più celebri a Milano sono il Busca, il Cornara e due fratelli Montalto, "de ...
Leggi Tutto
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
contare
v. tr. e intr. [lat. compŭtare, comp. di con- e putare nel senso di «calcolare, verificare un conto»; il sign. 3 sull’esempio del fr. compter sur quelqu’un] (io cónto, ecc.). – 1. tr. a. assol. Dire, a voce o mentalmente, la serie...