BENZONI, Giovanni Maria
Anna Barricelli
Figlio di Paolo e di Margherita Covelli, poveri contadini, nacque a Songavazzo (Bergamo) il 28 ag. 1809. Fu messo a bottega presso uno zio falegname, e alcune [...] di Agostino Salvioni; busto di T. Tasso;Accademia Carrara: Francesco I imperatore (già nella biblioteca civica, cfr. Caversazzi, 1922); busto dei conte G. Lochis; busto dei Conte L. Secco Suardo; palazzo Medolago (già Vailetti), facciata: cinque ...
Leggi Tutto
CILLI, Romualdo
Stella Rudolph
Figlio di Enrico, nacque a Pistoia nel 1711; "fu della classe dei cittadini", e l'ultimo della sua famiglia (Tolomei, 1821). Il 16 nov. 1728 ebbe un posto elettivo di [...] il Tolomei si lamentava già della scarsità dì notizie sul suo conto; il corpus delle opere è esiguo, e alcune di esse non . di benef., d'istruz. ed educ. in Pistoia, Firenze 1883, I, p. 144; C. Gurlitt, Gesch. des Barockstiles in Italien, Stuttgart ...
Leggi Tutto
COMBI, Enrico
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 28 apr. 1832 da Giuseppe e Maria Pirola. Compiuti gli studi alla facoltà di matematica in Pavia, s'iscrisse all'Accademia di Brera e passò, per il tirocinio [...] fu costruito nel 1876 in via Meravigli per il conte Francesco Turati; pochi anni dopo il fratello di dell'arte contemporanea italiana, Roma 1909, p. 138; Milano '70-'70 (catal.), I, Milano 1970, p. 173; M. Grandi-A. Pracchi, Milano. Guida alla archit ...
Leggi Tutto
DOMENICHINI, Girolamo
Vincenza Maugeri
Nato a Ferrara nel 1812 da Gaetano e da Maria Guidotti, apprese dal padre i primi rudimenti del disegno, prima di passare a Firenze, alla scuola di G. Bezzuoli [...] teatro Bonaccossi (ora perduto), su proposta e soggetto del conte Avventi, con la raffigurazione dello Sbárco di Alfonso d'Este scuola di belle arti, "insegnando con buon sistema, secondo i metodi che allora prevalevano", e afferma che l'artista morì ...
Leggi Tutto
FURINI(del Furia, Furino), Filippo (detto lo Sciamerone)
Roberto Cannatà
Non si conosce la data di nascita del F., attivo come pittore fra la seconda metà del '500 e i primi decenni del secolo XVII, [...] 1601, 1603, 1605 e 1609. Nel 1605 dipinse le armi del conte di San Secondo. Negli anni 1617-19 il F. ebbe una controversia del 1628; l'amicizia del F. con Giulio potrebbe aver favorito i contatti del figlio Francesco, a Roma nel 1619, con Gian Lorenzo ...
Leggi Tutto
CANE, Ottaviano
Giovanni Romano
Figlio di Antonio, nacque a Trino Vercellese prima del 1495. È personalità ampiamente documentata nelle carte trinesi e casalesi (cfr. Vesme, 1929), ma il suo corpus [...] , Rerum patriae libri tres... Montisferrati..., Mediolani 1745, pp. 147, 264, 281 s.; F. Bartoli, Notizia delle pitture..., I, Venezia 1776, p. 122; G. De Conti, Ritr. della città di Casale... a tutto l'anno corr. 1794, a cura di G. Serrafero, Casale ...
Leggi Tutto
CERIGHELLI (Serighelli), Pietro
Piero Capuani
Nacque a Bergamo nel 1719 (Fornoni). Fin dall'età più tenera fece parte dei "giovanissimi" e amatissimi e, stando ai ritratti, "bellissimi" scolari, (o [...] rimase nell'orbita di influenze del Rotari fino alla maturità.
I suoi primi lavori si inseriscono e si confondono con quelli di suo contemporaneo, anzi, lo ignora nelle Vite e pure il conte Marenzi, nel suo "discorso sulla pittura bergamasca", non fa ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giuseppe
Francesco Leone
Non sono note la data e la città di nascita del G., annoverato da De Dominici tra i discepoli di Francesco Solimena.
Dopo l'alunnato giovanile, probabilmente nei primi [...] indirizzate ad Anne-Claude-Philippe de Tubières conte de Caylus, fornisce una circostanziata testimonianza du comte de Caylus avec le p. Paciaudi, théatin, a cura di C. Nisard, I, Paris 1877, pp. 207 s.; G. Consoli Fiego, False pitture di Ercolano, in ...
Leggi Tutto
GAJANI, Egisto
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 16 ag. 1832 da Pompilio e Caterina Corsini, sarti, appartenenti al "popolo" di S. Lucia sul Prato. Iniziò la sua fortunata carriera di intagliatore [...] nella Scuola per intagliatori in legno, ebanisti e legnaiuoli che avviò i corsi il 4 gennaio presso l'ex convento dell'Annunziata in universale di Vienna, anche grazie all'intercessione del conte Demetrio Finocchietti, membro della commissione e suo ...
Leggi Tutto
BUZZI Leone
Francesco Negri Arnoldi
Famiglia di scultori originaria di Viggiù. Di un Francesco, che nel 1813 riceveva la concessione di una bottega dalla direzione della Fabbrica del duomo di Milano [...] si recò a Roma per il perfezionamento e ivi soggiornò tre anni, presentando come saggi d'obbligo finali i rilievi con La morte di Gaddo e Il conte Ugolino (oggi nella Galleria d'Arte moderna di Milano). Opere queste che, come gli analoghi rilievi con ...
Leggi Tutto
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
contare
v. tr. e intr. [lat. compŭtare, comp. di con- e putare nel senso di «calcolare, verificare un conto»; il sign. 3 sull’esempio del fr. compter sur quelqu’un] (io cónto, ecc.). – 1. tr. a. assol. Dire, a voce o mentalmente, la serie...