DESANI, Pietro
Marina Cellini
Nacque il 17 nov. 1595 a Bologna da Alberto e Donna Emilia; il 19 dello stesso mese fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Naborre e Felice (Monducci-Pirondini, 1977). [...] della carità in S. Domenico (ibid.): se ancora nel quadrone della Ghiara si colgono i tratti di una certa robustezza narrativa, le opere successive danno conto di quel progressivo cedimento all'ordine, al decoro, al tranquillo e onesto mestiere che ...
Leggi Tutto
BARELLI, Armida
Mario Casella
Nacque a Milano il 1º dic. 1882 da Napoleone e da Savina Candiani. Compiuti i primi studi nel capoluogo lombardo, dal 1895 al 1899 frequentò l'Istituto di Santa Croce di [...] comitato presieduto dal Gemelli con il Mazzotti e il conte Ernesto Lombardo nelle vesti rispettivamente di vicepresidente e di Democrazia cristiana.
Nell'estate del 1949, la B. avvertì i primi sintomi del male (paralisi bulbare progressiva), che nel ...
Leggi Tutto
PIETRO Orseolo, santo
Marco Pozza
PIETRO Orseolo, santo. – Pietro I Orseolo nacque probabilmente alla fine del terzo decennio del X secolo, secondo la testimonianza del cronista contemporaneo Giovanni [...] Il 17 ottobre 977 stipulò ancora un trattato con Sicardo conte d’Istria che garantiva libertà di commercio e altri vantaggi per i mercanti veneziani nell’intera penisola adriatica.
I sostenitori dei Candiano rimanevano tuttavia ancora molto forti, al ...
Leggi Tutto
COMBA, Emilio
Valdo Vinay
Nacque a San Germano Chisone, presso Pinerolo (prov. Torino) il 31 ag. 1839, figlio del maestro parrocchiale valdese Jean-Pierre Combe (il figlio italianizzò il cognome in [...] del Piemonte e dei valdesi, poiché il conte Friedrich Ludwig von Waldburg-Truchsess era stato ambasciatore di teologia (1855-1955), Torre Pellice 1955, pp. 93-101; F. Manzotti, I valdesi a Guastalla, in Nuova Riv. storica, XLI (1957), pp. 424 ss.; ...
Leggi Tutto
STEFANO VIII
Ambrogio M. Piazzoni
Eletto nel luglio (forse il 14) del 939, S. era un romano, cardinale prete del titolo dei SS. Silvestro e Martino. È solo frutto di tradizioni molto tarde la notizia [...] erano il conte Eriberto II di Vermandois e Ugo il Grande, duca dei Franchi, figlio di re Roberto I. All'inizio Köln-Graz 1969, pp. 60-4; Papsturkunden 896-1046, a cura di H. Zimmermann, I, 896-996, Wien 1988², pp. 165-72. P. Lauer, Le règne de Louis ...
Leggi Tutto
FARNESE, Costanza
Roberto Zapperi
Figlia naturale del cardinale Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, nacque a Roma in una data che non è attestata, ma che dovette cadere verso il 1500.
Il nome [...]
Sposò, in una data che non è attestata, Bosio Sforza, conte di Santa Fiora, e nel novembre del 1518 ne ebbe il di L. Dorez, Paris 1932, ad Indicem; V. Ratti, Della famiglia Sforza, I, Roma 1794, pp. 223 ss.; F. de Navenne, Rome, le palais Farnèse et ...
Leggi Tutto
SISTO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Eusebio di Cesarea assegna al suo episcopato la durata di dieci anni, dal 119 fino al 128 (Historia ecclesiastica IV, 4; 5, 5; Chronicon, ad aa. 119, 128). [...] Anacleto II avrebbe concesso il corpo di S. a Rainolfo, conte di Alife, che lo avrebbe fatto trasportare ad Alatri l'11 -41, 593-95; L. De Persis, Del pontificato di S. Sisto I papa e martire, della traslazione delle sue reliquie da Roma ad Alatri e ...
Leggi Tutto
Giovanni IV
Luigi Andrea Berto
Sappiamo che era originario della Dalmazia. Suo padre Venanzio aveva fatto parte dell'amministrazione bizantina; il biografo di G. infatti lo definisce "scholasticus", [...] inoltre chiese che l'Ecthèsis fosse tolta da tutti i luoghi nei quali era stata esposta e che fosse fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna 1941, pp. 325-26.
P. Conte, Chiesa e primato nelle lettere dei papi del secolo VII, Milano 1971, passim ...
Leggi Tutto
EGIDIO (Egidius, Egydius, Zilius)
Olivier Guyotjeannin
Non si hanno notizie sicure sulle origini familiari di E., vescovo di Modena (1194/ 1195-1207) e poi arcivescovo di Ravenna (1207-1208). Gli autori [...] in Migne, Patr. lat., CCXIV, col. 546; CCXV, coll. 21, 696, 1140, 1212; A. Tarlazzi, Appendice ai "Monumenti ravennati" del conte M. Fantuzzi, I, Ravenna 1872, nn. 41, 42, 44; II, ibid. 1879, nn. 13-15; Regesto della Chiesa di Ravenna: le carte dell ...
Leggi Tutto
AGLIARDI, Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Cologno al Serio (Bergamo) il 4 sett. 1832, studiò nel seminario romano, e nel 1855 si fece apprezzare sostenendo una disputa con il p. C. Passaglia. Nel 1862 si [...] che sorse, ad opera dell'A., del conte Zichy e dell'Esterhazy, con programma anticapitalistico e S. Sede e il Portogallo, Roma 1886, p. 22; Id., Il pontificato di Leone XIII, I, Milano 1932, pp. 435, 436, 445; III, ibid. 1933, pp. 399, 400, ...
Leggi Tutto
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
contare
v. tr. e intr. [lat. compŭtare, comp. di con- e putare nel senso di «calcolare, verificare un conto»; il sign. 3 sull’esempio del fr. compter sur quelqu’un] (io cónto, ecc.). – 1. tr. a. assol. Dire, a voce o mentalmente, la serie...