BELLINO
Giorgio Cracco
Incerta la data di nascita: solo un'ipotesi arbitraria può fissarla al 1077. In effetti, il primo documento che riguarda B è del 1107, e lo dà "canonicus presbiter" della cattedrale [...] Carrara sono di continuo presenti tra i "boni homines" che sottoscrivono gli atti vescovili; nel 1138 B. confermò l'investitura dei beni ai figli del conte Maltraverso; in una disputa, nel 1132, con il Comune di Sacco proprio per la zona di Tombiole ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 genn. 1613 da Francesco di Giovanni del ramo dei Corner di S. Polo e da Andriana Priuli di Antonio.
Furono splendidi natali: il padre era figlio [...] Avogaria di Comun. Miscell. civile, b. 20/15; sulla vertenza contro i monaci della Vangadizza, Ibid., Consultori in iure, b. III, c. 719 , Padova 1786, p. 146; A. Brillo, Il vescovo di Padova è conte di Piove di Sacco, Padova 1905, pp. 32-33; A. E. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giuseppe
Franco Nardi
Nacque a Firenze il 20 sett. 1777 dal conte Pietro e da Adola Ridolfi Fedini da Ponte.
Formatosi nel locale seminario e completati gli studi presso il collegio Cicognini [...] B. Pacca.
Il M. restò in prigione tre anni, dopo i quali seguì un breve esilio in Francia: l'esperienza gli minò il di Siena, II, Siena 1996, pp. 295-308; Id., G. dei conti M. arcivescovo di Siena, Siena 2002; Id., La diocesi senese nell'età della ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco Maria
Renato Sansa
Nacque a Firenze nel 1610 (secondo alcune fonti nel 1608) da Filippo e da Maria Magalotti, terzo di sei fratelli. I legami familiari furono decisivi per definire [...] e con il mandato di seguire le trattative di pace per conto del papa. Non durò a lungo in quest'incarico: il -65; Chigi, A. II. 38, cc. 185, 402; A. III. 62; B. I. 5, cc. 151-153; A. Adami, Seminario Romani pallas purpurata sive Eminentissimi S.R.E. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO di Masovia
Domenico Caccamo
Nacque nella seconda metà del XIV secolo da Ziemowit IV, duca di Masovia, e da Alessandra, che era sorella di Ladislao Jagiełło. Trascorse l'infanzia alla corte [...] volta, dal maggio 1434 fino al febbraio 1435, quando l'imperatore faceva ritorno da Basilea a Vienna.
Guastatisi i rapporti col conte del Tirolo, l'imposizione di nuove tasse e le preferenze accordate ai Polacchi del seguito provocarono lo scontento ...
Leggi Tutto
PASSANTE, Agostino
Alberto Tanturri
– Nacque a Trepuzzi, in Terra d’Otranto, il 21 marzo 1653 da Giovan Pietro, medico, e da Minerva Manca.
Dopo aver compiuto studi probabilmente di giurisprudenza, [...] dove si impiegò come precettore presso la famiglia del viceré conte di Santisteban. Quando quest’ultimo, al termine del suo 517r-522r; Pozzuoli, Archivio storico diocesano, Catalogo, c. 32r-v; Sez. I, Vescovi e Curia, Atti di S. Visita di A. P., anni ...
Leggi Tutto
FRUGERIO
Paola Romagnoli
Non conosciamo le sue origini, la famiglia e l'eventuale carica ecclesiastica ricoperta prima della nomina vescovile; è forse da identificare con un certo Frogerio, primo priore [...] da parte di Lamberto d'Ermengarda, nipote del conte Adelberto. In esso, il riferimento alla morte di G. Fasoli, Sui vescovi bolognesi fino al sec. XII. Possessi e rapporti con i cittadini, in Atti e mem. della R. Deputaz. di storia patria per le ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Francesco Raco
Nacque a Ghisalba, a pochi chilometri da Bergamo, il 1º nov. 1716 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi (Vistalli, p. 47 n. 9). Compiuti i primi studi a Bergamo, (insieme [...] , dei suoi riti, della sua dottrina, in maniera che i fedeli possano alimentare la loro fede. Non mancava però al XXXI) di cui faceva a meno. Non cercò ricchezze e soccorse sempre i bisognosi: soleva dire che "come è vergogna di un Mercatante il ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio Francesco
Alessandra Celati
– Nacque a Vicenza intorno al 1535, primogenito di Giovan Battista, medico e chirurgo, e Morosina Loschi.
Il ramo della famiglia, una delle più antiche [...] Fu infatti tra le mura domestiche che Pigafetta assorbì i primi succhi di una religiosità eterodossa. La villa cercò di inserirsi nell’ambiente medico cittadino avvalendosi dell’appoggio del conte Thiene e di quello del medico Thomas Erastus, che lo ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Michelangelo
Laura Asor Rosa
, Figlio di Sebastiano e di Camilla Jacopetti, nacque a Pistoia l'11 sett. 1695. Fin da piccolo fu instradato nello studio dei classici latini e greci dallo [...] al soglio pontificio, protonotario apostolico, conte palatino e lateranense, cavaliere aureo, nobile italiane, a cura di G. Zampa, Milano 1961, ad indicem; B. Tanucci, Epistolario, I-II, a cura di R.P. Coppini - L. Del Bianco - R. Nieri, Roma ...
Leggi Tutto
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
contare
v. tr. e intr. [lat. compŭtare, comp. di con- e putare nel senso di «calcolare, verificare un conto»; il sign. 3 sull’esempio del fr. compter sur quelqu’un] (io cónto, ecc.). – 1. tr. a. assol. Dire, a voce o mentalmente, la serie...